testata aggiornata Se tu segui tua stella
Seleziona i contenuti di tuo interesse:

I anno

IN EVIDENZA

Intelligenza delle emozioni,
valore civile della letteratura, pensiero critico e creativo

Per questo appuntamento, che conclude il primo anno trascorso insieme, proponiamo due percorsi e un approfondimento che si prestano in modo particolare anche a una didattica di tipo orientativo.
 
Scarica i materiali ai seguenti link:

Le donne nel Furioso

Un percorso per affrontare i temi della parità di genere e dell'educazione alle relazioni attraverso un classico della letteratura, l'Orlando furioso.

Ariosto e Calvino

La rubrica Innesti dal titolo Uno scrittore «oscuramente affascinante», incentrata sul rapporto tra Calvino e Ariosto, che chiude idealmente l’anno del centenario dedicato al grande scrittore del Novecento, per il quale Ariosto è stato grande esempio di pensiero critico e creativo.

Speciale Dante

Per il secondo appuntamento proponiamo uno Speciale Dante che comprende quattro risorse didattiche legate al primo volume del libro.

Lezione in mappe

La Lezione in mappe, presente anche in ppt nel libro digitale, fornisce una visione d’insieme dell’autore attraverso la sintesi visiva della sua vicenda umana e delle sue opere.

Uscirai a riveder le stelle?

La prima sfida del gioco interattivo Uscirai a riveder le stelle? in Google Moduli, presente nella piattaforma KMZero, offre l’opportunità di verificare le conoscenze e le competenze, in modo divertente e leggero.

Donne, ieri e oggi

Nel video della rubrica Con gli occhi di Dante, Alessandra Mantovani ci accompagna nel mondo delle donne, colonna portante della società ma anche, troppo spesso, oggetto di violenza e sopraffazione. Da questa breve e intensa lettura affiorano le figure delicatissime e indimenticabili di Piccarda Donati e Costanza d’Altavilla.

Gli ignavi e il coraggio di scegliere

Nell'ambito del progetto My Social Reading e del percorso di lettura Dialoghi con Dante, la proposta «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere confronta il passo della Divina Commedia con opere di grandi autori, perlopiù del Novecento italiano ed europeo, più vicine alle esperienze e competenze di lettura dei ragazzi.

27 gennaio - Giorno della Memoria

Nell'imminenza del 27 gennaio, il terzo appuntamento del club di Se tu segui tua stella propone materiali e risorse per riflettere sul Giorno della Memoria.

Un Dante del XX secolo: Primo Levi e la memoria della Shoah

Dalla rubrica Innesti del primo volume della letteratura, un approfondimento incentrato sull'esperienza vissuta da Primo Levi nell'inferno di Auschwitz e sulla lezione dantesca recepita dall'autore.

Lezione pronta dal Calendario civile

Lo stesso approfondimento di Innesti costituisce il nucleo centrale per una più ampia lezione ricca di ulteriori spunti e riflessioni tratta dal nostro Calendario civile.

Elogio dell'impurezza

Un percorso di Educazione civica, presente tra i materiali digitali delle Risorse per l'insegnante, che parte dal racconto Zinco di Primo Levi per avviare una riflessione pluridisciplinare sull'impurezza come principio vitale della natura e dell'umanità.

Educazione civica e attualità per le prime settimane di scuola

Per queste prime settimane di scuola che vedono l’avvio dello studio della letteratura italiana, segnaliamo due proposte didattiche presenti nel primo volume di Se tu segui tua stella, incentrate su due testi della letteratura delle origini: il Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi e A la stagion che 'l mondo foglia e fiora di Compiuta Donzella. Entrambi i componimenti, oltre alla loro importanza storico-letteraria, presentano una dimensione civile che offre lo spunto per attività connesse all’Educazione civica e all’attualità.
 
Il Cantico di Frate Sole consente di riflettere intorno al tema della salvaguardia del pianeta, attraverso il riferimento all’enciclica di papa Francesco Laudato si’, ispirata proprio al cantico di Francesco d’Assisi; l’attività collegata al sonetto di Compiuta Donzella, prima poetessa della letteratura italiana, delinea il tema della violenza di genere, in particolare il fenomeno delle spose bambine. Il testo, anche in vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, offre l’opportunità di trattare e discutere un argomento di stringente attualità.
 
Poiché si tratta dei primi testi della letteratura italiana - la poesia di Francesco d’Assisi è il più antico testo letterario in volgare italiano - sarà interessante approfondire gli aspetti linguistici nella rubrica Intertesti, in cui Giuseppe Patota ci racconta i primi passi della nostra lingua.

II anno

IN EVIDENZA

Leggere la complessità grazie alla letteratura

Siamo all'ultimo appuntamento dell'anno scolastico con il Club di Se tu segui tua stella. Per attivare una didattica che aiuti a leggere l'orizzonte della letteratura e a decifrare la complessità del presente vi segnaliamo tre interessanti proposte:

 

Il sacrificio della patria nostra è consumato 

Ultime lettere di Jacopo Ortis, Ugo Foscolo

Per gli 80 anni dalla Liberazione, la lotta e le illusioni del patriota Jacopo Ortis, con uno spunto di Educazione civica sulla difesa e la sacralità della patria.

Le due facce “linguistiche” di Ferrer

I promessi sposi, Alessandro Manzoni
Il tema sempre più cruciale della comunicazione politica e della manipolazione linguistica attraverso il romanzo manzoniano, cui affiancare le pagine della rubrica Intertesti di Giuseppe Patota sulle idee linguistiche di Manzoni.

 

Discorso di un italiano sopra la poesia romantica

Giacomo Leopardi
Il rapporto tra i giovani e la storia nelle parole di Leopardi e in un appello ai giovani del presidente Sergio Mattarella, pronunciato il 2 giugno 2021 in occasione della Festa della Repubblica.


Spunti di attualità per la classe: tre percorsi di lettura per stimolare creatività e riflessione

Il nuovo appuntamento con il club di Se tu segui tua stella è all’insegna dell’attualità. Vi segnaliamo alcune risorse didattiche presenti nel volume del II anno per sviluppare creatività, competenze di Educazione civica e intelligenza delle emozioni.

Cronaca radiofonica di una serata: Che notte, stanotte! di Giuseppe Parini

In vista della notte degli Oscar, un divertente storytelling ispirato a Il Giorno.

Battibecco tra pretendenti di Carlo Goldoni

Per l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, la pagina tratta dalla Locandiera per riflettere sull’emancipazione femminile e la parità di genere.

Fra i ghiacci del Baltico di Vittorio Alfieri

In prossimità dei viaggi d’istruzione, il grand tour per un confronto emotivo tra viandanti antichi e moderni.

 

 


Educazione civica e didattica orientativa

Torna, per il secondo anno consecutivo, il club di Se tu segui tua stella con nuovi spunti didattici da proporre in classe. Per questi primi mesi, segnaliamo alcune risorse utili per le lezioni di letteratura con connessioni di Educazione civica e di didattica orientativa.

Il capitolo XVIII del Principe di Machiavelli

Con un esercizio di approfondimento sulla politica contemporanea che permette di allenare lo spirito critico sia in chiave civile che orientativa.

Il proemio della Gerusalemme liberata

Con un'attività che pone all’attenzione l’incontro tra civiltà diverse.

Il volo degli uccelli e l’esperimento della nave... di Galileo Galilei

Un'opportunità di imprimere una curvatura STEM alla pagina letteraria.

L’universo in italiano
di Galileo Galilei

Una risorsa per ragionare sulle scelte linguistiche dell’autore.

Articoli di approfondimento a cura di autori e autrici

Articoli landing hubspot (600 × 330 px)

#articolo

Una bussola: la letteratura

di Gabriella Fenocchio

Leggi l'articolo in PDF >>

Articolo_Club_STSTS_1

#articolo

Leggere e commentare. Appunti per un'etica del commento scolastico

di Gabriella Fenocchio

Leggi l'articolo in PDF >>

Articolo_Club_STSTS_2

#articolo

Con gli occhi di Dante

di Alessandra Mantovani

Leggi l'articolo in PDF >>

Articolo_Club_STSTS_3

#articolo

Il concetto di imitazione. Il dibattito umanistico

di Franco Pignatti

Leggi l'articolo in PDF >>

Articolo_Club_STSTS_4

#articolo

Le protagoniste dei Malavoglia. Appunti per una nuova etica

di Lucinda Spera

Leggi l'articolo in PDF >>

Articolo_Club_STSTS_5

#articolo

Lettura di Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana

di Renzo Cremante

Leggi l'articolo in PDF >>

Articolo_Club_STSTS_6

#articolo

Lo scoiattolo della penna. L'arte combinatoria di Italo Calvino

di Andrea Battistini

Leggi l'articolo in PDF >>

Articolo_Club_STSTS_7

#articolo

Voci di donne nella poesia italiana contemporanea

di Maria Luisa Vezzali

Leggi l'articolo in PDF >>