Accessibilità

Scopri il nostro percorso per garantire l’accessibilità dei nostri contenuti

Accessibilità significa inclusione e responsabilità

Come casa editrice ci impegniamo a garantire contenuti accessibili a tutte e tutti, in ogni formato e secondo le diverse esigenze. L’European Accessibility Act ha rafforzato la nostra consapevolezza e stimolato i progressi in questo ambito.

Linee guida condivise

All'interno del nostro gruppo, Sanoma Learning, abbiamo avviato un percorso comune per integrare l’accessibilità nei processi editoriali, a partire dalla definizione delle nostre Linee guida sull'accessibilità>>

Materiali didattici inclusivi

Molti libri includono materiali pensati per studenti non madrelingua e per chi ha difficoltà specifiche, disponibili su richiesta dei docenti dopo l'adozione. Curiamo con attenzione anche la scelta dei caratteri grafici.

Contenuti digitali accessibili

I nostri contenuti digitali sono progettati per essere utilizzabili anche da studenti diversamente abili o con DSA, grazie a formati elettronici accessibili.
Passo dopo passo, trasformiamo l’accessibilità in un impegno concreto per supportare insegnanti e studenti.

Con Fondazione LIA per un web più accessibile

In risposta alla normativa sull’accessibilità digitale, abbiamo coinvolto Fondazione LIA in una valutazione approfondita dei nostri canali - sito e catalogo online - per valutarne il livello di accessibilità e allinearci ai requisiti delle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (Web Content Accessibility Guidelines – WCAG 2.2 AA), il punto di riferimento per l’accessibilità digitale. A seguito dell'analisi abbiamo adeguato il nostro catalogo online, intervenendo su colori, gestione di informazioni e contenuti e usabilità secondo le indicazioni ricevute. Ora stiamo estendendo queste migliorie anche al sito. Un intervento significativo verso un’esperienza online più inclusiva e fruibile da tutte e tutti.

L'accessibilità nei nostri prodotti editoriali

 Il nostro è un impegno che parte da lontano: da anni lavoriamo per l'accessibilità dei nostri contenuti. Tra le soluzioni che abbiamo introdotto:
MyDigitalBook_icona_iniziale2Sintesi audio per tutti i volumi di Scuola primaria e Scuola secondaria di I grado
MyDigitalBook_icona_iniziale2Video ed esercizi interattivi e sintesi multilingue per diverse aree disciplinari
MyDigitalBook_icona_iniziale2Libro liquido, disponibile dal 2016 e ora integrato in My Digital Book per i titoli dal 2025
MyDigitalBook_icona_iniziale2Criteri grafici di massima accessibilità: nei nostri libri utilizziamo caratteri senza grazie, ampia interlinea ed equilibrio tra corpo e interlinea, per favorire una lettura chiara e inclusiva
testata-mydigitalbook-conscreen-.shutterstock_1787093735
IN EVIDENZA

My Digital Book: il nostro libro digitale evolve

A partire dai titoli pubblicati nel 2025, la nuova versione accessibile di My Digital Book integra il libro liquido  e strumenti avanzati per l'accessibilità, pensati per supportare studenti con DSA e altri Bisogni Educativi Speciali (BES). Tra le novità: traduzione automatica e sintesi vocale multilingue, per un'esperienza di lettura più personalizzata e accessibile a tutti.

Scopri di più

 Studenti con bisogni specifici: contatti utili

Prestiamo particolare attenzione alle esigenze degli studenti con disabilità o DSA: i libri sono disponibili in formato elettronico accessibile, su richiesta tramite le associazioni con cui collaboriamo. Questi accordi garantiscono una gestione tempestiva e rispettosa del diritto d’autore.

🟢 Gli studenti non vedenti o ipovedenti possono rivolgersi alla Biblioteca per Ciechi "Regina Margherita":

Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" Onlus
Via G. Ferrari, 5/a - 20900 Monza (MI)
Telefono: 039.283271 - Fax: 039.833264
www.bibciechi.it - email: bic@bibciechi.it

🟢 Gli studenti dislessici o con altri disturbi specifici di apprendimento possono rivolgersi all'Associazione Italiana Dislessia onlus:

Associazione Italiana Dislessia Aps
www.aiditalia.org

LibroAID - Biblioteca digitale della Associazione Italiana Dislessia
Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna
Telefono: 051.242919 - Fax: 051.6393194
www.libroaid.it - email: libroaid@aiditalia.org editori@aiditalia.org