testatina-newsletter-MiM

Speciale Esame di Stato 2025

In vista della preparazione della seconda prova di matematica dell'Esame di Stato, ti proponiamo due simulazioni, con relative soluzioni, realizzate dalla professoressa Giovanna Guidone. Ti ricordiamo che troverai moltissimi altri materiali per la preparazione sul nostro sito e su KmZero.

SIMULAZIONE 1
SIMULAZIONE 1 SVOLTA
SIMULAZIONE 2
SIMULAZIONE 2 SVOLTA

Fai lezione con i podcast!

Con Matematica in movimento puoi rendere le tue lezioni ancora più coinvolgenti grazie alla serie podcast Voci della Matematica, realizzata in collaborazione con Chora Media, dedicata alle figure più straordinarie della storia della Matematica! Ogni episodio rivela gli inaspettati intrecci fra la vita privata di questi personaggi e la scienza, stimolando curiosità, passione e nuove prospettive di apprendimento.

Scopri le schede didattiche dedicate a tutte le puntate per farti ispirare da idee pratiche, attività stimolanti e percorsi guidati!

Gli episodi di Voci della Matematica

Puntata 1
Hamilton e i quaternioni: una rivoluzione in algebra

 

Ascolta la puntata >>

Puntata 2
Una medaglia per Maryna Viazovska

 

Ascolta la puntata >>

Puntata 3
Évariste Galois, un matematico rivoluzionario

 

Ascolta la puntata >>

Puntata 4
Emmy Noether e l’asimmetria di genere

 

Ascolta la puntata >>

Puntata 5
Bernhard Riemann, dagli integrali alla relatività

 

Ascolta la puntata >>

Puntata 6
Carl Friedrich Gauss, il principe della matematica

 

Ascolta la puntata >>

Puntata 7
Sofja Kovalevskaja, tra matematica e avventura

 

Ascolta la puntata >>

Cittadinanza attiva e consapevole

Con Matematica in movimento hai la possibilità di mettere la matematica al servizio della cittadinanza attiva e consapevole!
Oltre agli spunti orientati ai temi di educazione civica che trovi fra gli esercizi dei volumi, qui ti offriamo sei ulteriori proposte, che ti permetteranno di arricchire il percorso didattico e favorire la riflessione critica di studentesse e studenti, attraverso temi quali la probabilità, l'argomentazione logica, i fenomeni di causa-effetto e molto altro ancora.

Verso l'esame di Stato

Esamestato-copertina-volume-guidoneok

Per accompagnare le classi alla seconda prova dell'esame di Stato, Giovanna Guidone, con Cristina Arienti, Giuseppe De Ninno e Michele Mattiacci, ha curato una rassegna di quesiti tratti dalle prove d'esame degli ultimi anni, problemi svolti, problemi risolti con l'uso della calcolatrice grafica e simulazioni d'esame: La prova di Matematica all'esame di Stato.

In esclusiva per te:

▶️ un estratto della sezione Rassegna di quesiti, che raccoglie per ambiti tematici i quesiti assegnati negli anni precedenti: vai alla risorsa;

▶️ un estratto della sezione Problemi proposti, che raccoglie una batteria di problemi di Matematica strutturati come quelli assegnati all'esame: vai alla risorsa;

▶️ una simulazione d'esame: vai alla risorsa.

In più, trovi sul nostro sito due simulazioni della prova scritta di Matematica e le rispettive soluzioni, a cura di Giovanna Guidone.

Educazione civica e Matematica

È possibile affrontare temi di Educazione civica e Matematica del reale senza snaturare l'insegnamento e facendo i conti con i vincoli che la scuola impone?
Questo ciclo di webinar, realizzato dalla professoressa Giovanna Guidone e rivolto agli insegnanti di Scuola secondaria di secondo grado, non soltanto dimostra che è possibile, ma anche che da questa preziosa occasione di incontro emergono nuove consapevolezze e strumenti con cui leggere la realtà.

Educazione civica e Matematica: un connubio possibile?
Usare i numeri per leggere il mondo. Il tema dell’energia
Matematica e realtà: che cosa è possibile fare a scuola?
Un esempio in trigonometria
Educazione civica e Matematica: un connubio possibile?
Alcune idee di calcolo delle probabilità elementari
Per ricevere l'attestato di partecipazione al termine della visione del webinar, segui il webinar su My Learning Box.
Scopri come accedere: https://sanoma.it/formazione/mylearningbox
Club-MiM-Sofia Kovalevskaja

Influencer del passato

La Matematica non è fatta solo di numeri e formule, ma anche dei volti delle persone che ne intrecciano l'affascinante trama. Conosciamo insieme cinque matematiche che hanno contribuito a scrivere la storia di questa disciplina.
Nel percorso di Matematica in movimento potrai scoprire altre e altri Influencer del passato, dall'antichità ai giorni nostri.
Club-MiM-Ipazia
Club-MiM-LeTonnelier
Club-MiM-Maria Gaetana Agnesi
Club-MiM-Maryam Mirzakhani

Laboratori didattici

Crittografia

I laboratori che vi presentiamo fanno parte di un ciclo di formazione per insegnanti, organizzato da MathUp in collaborazione con Sanoma Italia. 
Sono realizzati dalla professoressa Giovanna Guidone e sono rivolti a insegnanti di Scuola secondaria di secondo grado.

PER IL BIENNIO
PER IL TRIENNIO
PER IL BIENNIO

Spunti per utilizzare la piattaforma MathX

MathX è l'applicativo per il Mastery Learning di matematica: la piattaforma che supporta il docente nella creazione di percorsi per l’apprendimento personalizzato attraverso un metodo di insegnamento organizzato per mini-unità didattiche e che integra la logica stimolo-risposta-feedback. Guarda i video per saperne di più!
PER IL TRIENNIO

Spunti per utilizzare la calcolatrice grafica

Le calcolatrici grafiche sono strumenti ammessi alla prova di Esame di Stato ed è quindi utile imparare a utilizzarle e prendere confidenza nel corso di tutto il triennio. Nei volumi di Matematica in movimento sono proposte molte risoluzioni di esercizi e problemi con la calcolatrice grafica: qui ti diamo un'anteprima delle schede che puoi trovare nei volumi del triennio, dove scoprire come la calcolatrice grafica aiuta non solo a orientarsi nella soluzione di un problema o a verificare la correttezza della soluzione, ma anche ad approfondire la conoscenza di un argomento teorico.
Studio di un modello ondulatorio a partire dal suo grafico:
Le successioni di Fibonacci e il numero aureo

Questionario di gradimento

Partecipa all'indagine dedicata ai docenti che hanno in adozione il primo biennio di Matematica in movimento! 
Dopo alcune domande generali, ti chiederemo di indicarci le tue preferenze su alcuni aspetti della didattica.
I risultati dell'indagine saranno raccolti in forma anonima.
Ti ringraziamo in anticipo per il tempo che vorrai dedicarci.
Partecipa all'indagine

Laboratori didattici

Numeri figurati

Il laboratorio che vi presentiamo fa parte di un ciclo di formazione per insegnanti, organizzato da MathUp in collaborazione con Sanoma Italia. 
È realizzato dalla professoressa Giovanna Guidone, autrice del corso Matematica in movimento ed è rivolto a insegnanti di Scuola secondaria di secondo grado.

Articoli di approfondimento

MiM_articolo1_club
Le dimostrazioni
Parte I: non solo matematica
Le regole di un gioco come assiomi di una teoria matematica. Un’analogia che permette di gettare uno sguardo nuovo sulle dimostrazioni.
MiM_articolo2_club
Le dimostrazioni
Parte II: come si legge una dimostrazione?
Con un esempio pratico nel contesto del calcolo delle probabilità l’autore mette in luce quali sono le strategie comuni da utilizzare per lo svolgimento di tutte le dimostrazioni.