La valutazione nella Scuola primaria

 

 

testata-valutazione-sp-shutterstock_2200402249

A partire dal documento di valutazione finale dell’anno scolastico 2024/2025, nella Scuola primaria la valutazione dovrà essere espressa attraverso giudizi sintetici, da “Ottimo” a “Non sufficiente”, assegnati per disciplina e correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti. Tali indicazioni riguardano la valutazione periodica e finale, ma non la valutazione in itinere, che può e deve mantenere strumenti e modalità di rilevazione e descrizione adeguati alla finalità formativa della valutazione stessa, come rimarcato nell'art. 2 della nuova Ordinanza (OM n. 3 del 9 gennaio 2025).

LINK UTILI:

Legge 150/2024 - ha introdotto la revisione del sistema di valutazione periodica e finale alla SP, rimandando a una Ordinanza ministeriale le modalità applicative.

• L'Ordinanza ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025 (registrata alla Corte dei Conti il 20 gennaio 2025) - disciplina le modifiche introdotte dalla legge e riporta nell'Allegato A la Descrizione dei giudizi sintetici per la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.

In questa pagina:
learning_academy_LOGO_white
COLLANA INSEGNARE NEL XXI SECOLO

La valutazione alla Scuola primaria

Dalla vecchia alla nuova Ordinanza: manuale d’uso della valutazione formativa

Una guida per orientare i docenti e i Dirigenti di Scuola primaria nell'applicazione delle nuove indicazioni valorizzando gli elementi di continuità e la coerenza con la finalità formativa della valutazione.

Disponibile in formato digitale negli store online al costo di €5,49. 

cover valutazione sp libro_ombra
miniatura-video-nigris

La nuova valutazione alla Scuola primaria: dalla vecchia alla nuova Ordinanza

Quali sono le opportunità offerte dalla nuova Ordinanza? E quali invece potrebbero costituire delle criticità? Risponde a queste e altre domande Elisabetta Nigris, docente di Progettazione didattica e valutazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Delegata di ateneo per la Formazione degli insegnanti e Faculty Development.

Descrizione dei giudizi sintetici per classi, discipline e obiettivi

Materiali preparati grazie al contributo dei nostri autori e autrici: Pierluigi Cigolini, Paola Lamesta e Marinella Molinari.

Scegli la categoria oppure la classe

Materiali del Ministero dell'Istruzione

Risorse utili a livello normativo

Per garantire una piena conoscenza di ciò che accade a livello normativo, in questa sezione aggiorniamo costantemente i materiali provenienti dal Ministero dell'Istruzione, dando spazio a ordinanze, linee guida e slide relative al nuovo sistema di valutazione descrittiva nella scuola primaria. Qui è dunque possibile scaricare documenti di varia natura per avere sempre a portata di mano tutti i riferimenti di legge e ogni altra risorsa utile per comprendere appieno come muoversi nel nuovo sistema di riferimento.

Materiali del Ministero dell'Istruzione

Risorse utili a livello normativo

3 risorse
Espandi
Classe 1ᵃ Classe 2ᵃ Classe 3ᵃ

INGLESE | Spunti per la valutazione

Spunti per la valutazione dell'inglese divisi per classi modificabili in word e in formato pdf.

Classe 1ᵃ Classe 2ᵃ Classe 3ᵃ

INGLESE | Spunti per la valutazione

4 risorse
Espandi
Classe 4ᵃ Classe 5ᵃ

INGLESE | Spunti per la valutazione

Spunti per la valutazione dell'inglese divisi per classi modificabili in word e in formato pdf.

Classe 4ᵃ Classe 5ᵃ

INGLESE | Spunti per la valutazione

3 risorse
Espandi

Novità nella valutazione alla Scuola primaria
Webinar con indicazioni didattiche sull'introduzione dei giudizi sintetici. Puoi guardare la registrazione certificata gratuitamente chiedendo al tuo agente di zona l'attivazione dell'archivio di contenuti di My Learning Box. Per saperne di più >> 

Gli articoli per approfondire

Tra cambiamento e continuità

Leggi l'articolo

La nuova Ordinanza, una “nuova valutazione”?

Leggi l'articolo
Immagine di apertura: © Lopolo/Shutterstock