La biblioteca dei percorsi privati

    Scopri i percorsi di lettura a libero utilizzo per gli adottanti

    Social reading - Sito (2)
    In questa pagina:

    È disponibile in app la Biblioteca dei percorsi privati: un insieme di testi selezionati dalla casa editrice che i docenti potranno fruire in autonomia con i propri studenti, stabilendo il proprio calendario di lettura. Il servizio è proposto ai docenti che hanno in adozione un nostro manuale che rientra nel progetto Social Reading.

    Come dagli scaffali di una libreria, potrete scegliere fra tanti “assaggi” di libri, da selezionare come meglio preferite.

    I testi sono corredati di spunti per stimolare le attività di lettura social degli studenti. La biblioteca consente di creare stanze di lettura private che permettono di coinvolgere non solo i propri studenti, ma anche altri docenti interessati a una didattica innovativa, digitale e interdisciplinare.

    1. La storia immortale di Paolo e Francesca

    Inferno V (vv. 25-45, 73-142)

    In dialogo con:

    • Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
    • Ezra Pound, Francesca
    • Manuela Raffa, Francesca
    • Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
    • Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)

    2. Il folle volo di Ulisse

    Inferno XXVI (vv. 85-142)

    In dialogo con:

    • Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
    • Umberto Saba, Ulisse
    • Primo Levi, Se questo è un uomo
    • Konstantinos Kavafis, Itaca

    3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere

    Inferno III (vv. 22-69)

    In dialogo con:

    • Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
    • Edgar Lee Masters, George Gray
    • Antonio Gramsci, Gli indifferenti
    • Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
    • Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo

    Come attivare la Biblioteca dei percorsi privati?

    La biblioteca dei percorsi privati è disponibile in app, nella sezione "Crea" del menù Progetti, da cui è possibile visionare le proposte e attivare la funzione "Copia progetto" per creare il proprio percorso privato.

    Per attivare la funzionalità è necessario avere assegnato il saggio digitale del manuale Pearson che dà accesso al servizio.

    Se non già attiva, l'assegnazione può essere velocemente richiesta al proprio rappresentante di zona.


    I manuali che danno accesso alla biblioteca

    My Social Reading download

    Indice dei percorsi

    Scuola Secondaria di Secondo grado

    Scuola Secondaria di Primo grado

    meri-guida-social-reading

    Il social reading: facile, per tutti!

    Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall’autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.

    Vai alla guida

    Immagine di apertura: Monkey Business Images / Shutterstock