#LeggereDiFisica
Il percorso #LeggereDiFisica fa parte della Biblioteca dei percorsi privati ed è disponibile gratuitamente sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino un manuale della casa editrice che include il progetto My Social Reading with Betwyll.

Il percorso
Chi ha detto che i saperi debbano essere divisi per compartimenti stagni? In una realtà sempre più interconnessa come quella attuale, è importante saper creare ponti che uniscano tutte le branche del sapere, anche quelle che, apparentemente, sembrano avere poco in comune tra loro.
#LeggereDiFisica è il percorso privato di Social Reading che si rivolge ai docenti di area scientifica della Scuola secondaria di II grado con una selezione di letture originali e coinvolgenti, capaci di unire la fisica e la letteratura (senza dimenticare le altre discipline STEAM). Il percorso di lettura fa parte della biblioteca per adottanti, il cui accesso è riservato ai docenti che abbiano in adozione un manuale di casa editrice che aderisce all'iniziativa. In caso di interesse a sperimentare la nostra proposta, potete comunque chiedere un accesso ai nostri agenti di zona.
La selezione dei brani disponibili spazia tra diversi generi: dal romanzo al racconto autobiografico, dal saggio divulgativo alla poesia. Gli estratti sono proposti come occasione per contestualizzare i concetti chiave della disciplina e i temi cruciali di cittadinanza, incoraggiando la riflessione critica.
Le letture
1. Idrogeno, da Il sistema periodico, Primo Levi
2. Nove vite come i gatti. I miei primi novant’anni laici e ribelli, Margherita Hack, Federico Taddia
3. Solar , Ian McEwan
4. Il re degli alberi da La trilogia dei re, Zhong Acheng
5. L'ordine del tempo, Carlo Rovelli
6. I sette messaggeri, Dino Buzzati
7. Conversazione con una pietra, da La gioia di scrivere. Tutte le poesie, Wisława Szymborska
8. Atlante occidentale. Con il Taccuino di Ginevra, Daniele Del Giudice
1. La storia immortale di Paolo e Francesca
Inferno V (vv. 25-45, 73-142)
In dialogo con:
- Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
- Ezra Pound, Francesca
- Manuela Raffa, Francesca
- Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
- Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)
2. Il folle volo di Ulisse
Inferno XXVI (vv. 85-142)
In dialogo con:
- Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
- Umberto Saba, Ulisse
- Primo Levi, Se questo è un uomo
- Konstantinos Kavafis, Itaca
3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere
Inferno III (vv. 22-69)
In dialogo con:
- Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
- Edgar Lee Masters, George Gray
- Antonio Gramsci, Gli indifferenti
- Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
- Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo
Il social reading: facile per tutti!
Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall'autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.