Will&You(th)
Il percorso Will&You(th) fa parte della Biblioteca dei percorsi privati ed è disponibile gratuitamente sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino un manuale della casa editrice che include il percorso My Social Reading with Betwyll.
.png?width=2000&name=Progetto%20senza%20titolo%20(1).png)
Il percorso di lettura
Esiste un legame sorprendente tra molti dei più noti personaggi delle opere di William Shakespeare e gli studenti che, ogni anno, li incontrano a scuola attraverso la lettura di brani antologici: l’età. Molti dei più famosi personaggi shakespeariani, infatti, sono “giovani adulti” (young adults): questa condizione li rende immediatamente vicini a quella di molti dei “giovani” lettori contemporanei che, a scuola, ogni anno si avvicinano a loro.
Che cosa significa essere “giovane” oggi? Che elementi di continuità esistono tra l’essere giovane oggi e la condizione di gioventù di Amleto, Giulietta, Romeo, Elena ed Ermia?
Il percorso ha lo scopo di mettere a confronto quattro noti “giovani adulti” di Shakespeare con i numerosi “giovani adulti” di oggi, innescando un dialogo tra epoche fatto di visioni comuni, sogni, passioni, dubbi, ideali e forte desiderio di cambiamento.
Il confronto è avvenuto attraverso la lettura di celebri brani in lingua originale tratti da Hamlet, Romeo and Juliet, e A Midsummer Night’s Dream, opere che fanno già parte integrante dei curricula di letteratura inglese delle Scuole secondarie di secondo grado.
Il progetto Will&You(th) è stato progettato in collaborazione con Mauro Spicci, insegnante di inglese e docente presso l'Università di Tampere, esperto di metodologie didattiche innovative. Mauro Spicci è membro del Comitato scientifico della Learning Academy e del Comitato scientifico per la parità di genere di Sanoma Italia. Sempre per la casa editrice è autore, insieme a Timothy Alan Shaw, di importanti manuali di Letteratura inglese, tra cui la novità 2025 Lifelines e del manuale di civiltà per la scuola secondaria di secondo grado Your World.
Le letture
1. Hamlet: le domande di un giovane eccezionale
Il giovane principe si interroga sulla natura dell’uomo, la sua grandezza e la sua debolezza, mentre combatte contro il desiderio autodistruttivo e la richiesta di vendetta del fantasma del padre.
- I will tell you why (II.2.295-312)
- How all occasions do inform against me (IV.4.32-66)
2. Juliet: il conflitto tra il rispetto delle regole e il desiderio di libertà
L’intenso monologo manifesta l’emozione e l’impazienza della giovane Capuleti mentre aspetta il suo novello sposo per la prima notte di nozze; i turbamenti che la investono dopo aver assunto il veleno.
- Gallop apace, you fiery-footed steeds (III.2.1-31);
- Farewell! God knows when we shall meet again (IV.4.14-59).
3. Romeo: i giovani e l’amore (1)
La celebre scena del balcone, con il soliloquio di Romeo che parla a Giulietta, ispirato dall’amore, pur sapendo di non essere udito; lo smarrimento e il turbamento del giovane dopo la sentenza che lo condanna all’esilio e alla separazione dall’amata.
- But, soft! what light through yonder window breaks? (II.2.1-23);
- Father, what news? what is the prince’s doom? (III.3.1-70).
4. Helena e Hermia: i giovani e l’amore (2)
Riflessioni sull’amore nei suoi diversi aspetti nelle parole delle due giovani protagoniste della commedia, Elena ed Ermia, che ne esprimono gli impulsi e i contrasti.
- Now I perceive they have cojoined all three (III.2.193-221);
- Good speed, fair Helena. Whither away? (I.1.180-251)
1. La storia immortale di Paolo e Francesca
Inferno V (vv. 25-45, 73-142)
In dialogo con:
- Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
- Ezra Pound, Francesca
- Manuela Raffa, Francesca
- Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
- Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)
2. Il folle volo di Ulisse
Inferno XXVI (vv. 85-142)
In dialogo con:
- Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
- Umberto Saba, Ulisse
- Primo Levi, Se questo è un uomo
- Konstantinos Kavafis, Itaca
3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere
Inferno III (vv. 22-69)
In dialogo con:
- Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
- Edgar Lee Masters, George Gray
- Antonio Gramsci, Gli indifferenti
- Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
- Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo
Leggi e... Gli spunti di espansione didattica
Scopri per ogni percorso di lettura gli spunti di espansione, pensati per presentare in classe gli autori e le autrici, le loro opere e i testi in lettura in app e per affiancare all'esperienza di social reading ulteriori piste didattiche.
Il social reading: facile per tutti!
Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall'autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.
Immagine di apertura: © Akademie/Alamy Stock Photo