Generazione 2030
Il percorso Generazione 2030 fa parte della Biblioteca dei percorsi privati ed è disponibile gratuitamente sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino un manuale della casa editrice che include il percorso My Social Reading with Betwyll.

Il percorso
Il progetto interdisciplinare Generazione 2030 è dedicato ai temi della cittadinanza e della sostenibilità, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, informati e che guardino al futuro con l’intento di farlo proprio.
Generazione 2030 intercetta così temi inter-disciplinari e cross-disciplinari e propone testi di diversa natura: istituzionali (la Costituzione), poesia e narrativa contemporanee, saggi divulgativi di grande spessore narrativo e classici antichi e moderni.
l progetto, per le sue proposte di lettura, risulta particolarmente funzionale per essere inserito nel curricolo e nella programmazione di Educazione Civica: infatti ha l'obiettivo di coinvolgere insegnanti di aree disciplinari diverse nell’indirizzare gli studenti all'esplorazione di contenuti formativi e all’esercizio di competenze di cittadinanza attiva, responsabile, sostenibile e digitale. La prospettiva trasversale delle letture rende sempre possibile ed evidente il collegamento con le diverse discipline curricolari (dalla letteratura alla fisica, dall’antropologia all’economia, dalla filosofia alle scienze naturali ecc.).
Tutte le letture proposte sono selezionate in sintonia con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in cui infatti si ritrovano non soltanto molti principi, valori, diritti e doveri espressi nella nostra Carta Costituzionale, ma anche spunti interessanti per favorire una partecipazione attiva e responsabile degli studenti alla costruzione di un futuro migliore.
Il percorso interdisciplinare di letture proposto ha tra i suoi obiettivi quello di stimolare gli studenti a pensare a nuovi orizzonti: sempre nell’ottica della sostenibilità, ma anche di un organico sviluppo di competenze di cittadinanza digitale in un ambiente di apprendimento innovativo e protetto.
Le letture
1. Le letture per La Costituzione Bella
Il primo sotto percorso, La Costituzione Bella, prende in esame alcuni articoli della Costituzione Italiana e altri testi fondamentali per la nostra Repubblica, per la formazione di cittadini consapevoli e con l’intento di assolvere agli obiettivi didattici e di sviluppo delle competenze richiesti, per l’Educazione civica, dalle recenti normative e dalle Linee Guida pubblicate dal MIUR nel giugno 2020.
- Costituzione Italiana, Principi Fondamentali (artt. 1-12); Rapporti etico-sociali (artt. 29-34)
- Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, Milano 26 gennaio 1955
2. Le letture per Un futuro per Gaia
Il secondo sotto percorso, Un futuro per Gaia, suggerisce una selezione di testi che garantisce una prospettiva trasversale sui grandi temi della nostra contemporaneità. Si tratta di una selezione di brani che attingono a un’ampia varietà di generi letterari, che permettono di affrontare con uno sguardo nuovo alcuni grandi temi del vissuto contemporaneo (sostenibilità e sviluppo economico; territorio e ambiente; rapporto locale/globale; libertà e confini nell’era digitale; inclusione e diversità; io e l’altro; io e la natura) in una prospettiva trasversale.
- F. Arminio, Lettera ai ribelli che verranno (da Resteranno i canti) e Cedi la strada agli alberi (da Cedi la strada agli alberi)
- G. Accinelli, L’antichissima voce del silenzio (da Voci della natura)
- Acheng, Il re degli alberi (da La trilogia dei re)
- Plinio il Vecchio, Naturalis Historia XVIII 1-5
- S. Foer, Uno sguardo a casa (da Possiamo salvare il mondo prima di cena)
- G. Leopardi, Dialogo di un folletto e di uno gnomo (da Operette morali)
- Eugenio in Via Di Gioia, La punta dell’iceberg (da Tutti su per terra)
3. Le letture per Vivere la natura
Nel terzo sotto percorso, Vivere la natura, le voci di quattro straordinari autori, dal Novecento a oggi, attraverso la poesia, il racconto e le pagine di un diario, ci invitano a comprendere il valore del contatto autentico con la natura, a sintonizzarci sul suo ascolto, a farci attori partecipi nella costruzione di un futuro sostenibile. E la canzone di una band musicale giovane ma già molto impegnata ci ricorda che non possiamo più tornare indietro.
- A. Pozzi, Acqua Alpina, Attendamento, Distacco dalle montagne (da Parole)
- P. Levi, Ferro (da Il sistema periodico)
- J. Franzen, La fine della fine della terra (da La fine della fine della terra)
- D. McAnulty, quattro estratti da Diario di un giovane naturalista (ed. italiana con testo originale in lingua inglese)
- Eugenio in Via Di Gioia, Giovani illuminati (da Tutti su per terra)
1. La storia immortale di Paolo e Francesca
Inferno V (vv. 25-45, 73-142)
In dialogo con:
- Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
- Ezra Pound, Francesca
- Manuela Raffa, Francesca
- Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
- Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)
2. Il folle volo di Ulisse
Inferno XXVI (vv. 85-142)
In dialogo con:
- Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
- Umberto Saba, Ulisse
- Primo Levi, Se questo è un uomo
- Konstantinos Kavafis, Itaca
3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere
Inferno III (vv. 22-69)
In dialogo con:
- Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
- Edgar Lee Masters, George Gray
- Antonio Gramsci, Gli indifferenti
- Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
- Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo
Leggi e... Gli spunti di espansione didattica
Scopri per ogni percorso di lettura gli spunti di espansione, pensati per presentare in classe gli autori e le autrici, le loro opere e i testi in lettura in app e per affiancare all'esperienza di social reading ulteriori piste didattiche.
Il social reading: facile per tutti!
Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall'autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.
Immagine di apertura: alphaspirit.it/Shutterstock