Restiamo aggiornati
STORIA, EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA

Durata: 3'
L’ottantesimo anniversario della Liberazione
VIDEO REEL di Michela Ponzani
Tempo di lettura: 10'
L’immigrazione tra espulsioni e necessità di manodopera straniera
ARTICOLO di Maurizio Ambrosini
Uno dei temi più dibattuti e divisivi del dibattito pubblico contemporaneo, che riguarda tanto l’Europa quanto gli Stati Uniti, è quello delle politiche migratorie.
La tendenza complessiva va nella direzione di una chiusura dei confini nazionali ma le espulsioni e i provvedimenti restrittivi sugli ingressi e il diritto di asilo contrastano con il crescente fabbisogno di lavoratori stranieri.
Tempo di lettura: 6,5'
La ripresa della guerra a Gaza
ARTICOLO di Davide Lerner
Il 18 marzo sono ripresi i combattimenti nella striscia di Gaza, interrompendo la tregua concordata dai contendenti – Hamas e lo Stato di Israele – nel gennaio 2025. L’esercito israeliano è tornato a colpire con attacchi violentissimi il territorio palestinese, dove ormai il numero delle vittime ha superato le 50.000 persone.
La riapertura delle ostilità, appoggiata dagli Stati Uniti, sta provocando l’intensificazione del conflitto anche in altri fronti mediorientali, quali la Siria e il Libano.
Tempo di lettura: 1'
La tregua fra Israele e Hamas
BREAKING NEWS di Davide Lerner
Dopo un anno e quasi quattro mesi di guerra, una fragile tregua, entrata in vigore il 19 gennaio 2025, ha interrotto lo scontro fra Israele e il movimento islamista Hamas nella striscia di Gaza. Il fronte palestinese ha accettato di rilasciare gradualmente gli ostaggi israeliani rapiti durante l’attacco del 7 ottobre 2023 in cambio di un cessate il fuoco prolungato e della liberazione di un numero molto maggiore di prigionieri palestinesi detenuti in Israele.
Al termine dei primi 42 giorni l’accordo dovrebbe allargarsi a questioni critiche, ancora in fase di negoziazione, come il ritiro completo di Israele da Gaza e lo status della Striscia nel dopoguerra. Il bilancio delle vittime è già il peggiore in assoluto nell’ambito del secolare conflitto fra israeliani e palestinesi: quasi duemila i morti israeliani, la maggior parte nel primo giorno di guerra, e quasi 50.000 quelli palestinesi di Gaza.
Nell'immagine: le Brigate Al-Qassam durante la consegna dei prigionieri israeliani alla Croce Rossa nell'ambito dell'accordo di scambio per la fine del cessate il fuoco, a Deir al-Balah, nella Striscia di Gaza centrale.
(Anas-Mohammed/Shutterstock)
Tempo di lettura: 8'
Notizie dalla Siria
ARTICOLO di Davide Lerner
Nel dicembre 2024, il regime di Bashar al-Assad in Siria è crollato in pochi giorni, travolto da un’offensiva di gruppi ribelli islamisti.
Questo evento segna la fine della sanguinosa guerra civile scoppiata nel 2011 e di oltre cinquant’anni di dominio della famiglia Assad.
Il regime, che ha resistito per anni grazie al supporto di Russia, Iran e della milizia libanese Hezbollah, con la guerra in Ucraina e il conflitto regionale scoppiato in Medio Oriente dopo il 7 ottobre 2023, ha visto venir meno il sostegno dei suoi alleati.
La caduta di Assad e l’instaurazione di un nuovo governo apre ora una nuova fase per la Siria.
Tempo di lettura: 6'
Donald Trump diventa presidente degli Stati Uniti per la seconda volta
ARTICOLO di Francesco Caligaris e Fiorenzo Oliva
Nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 5 novembre 2024 ha vinto il candidato del Partito Repubblicano Donald Trump. Trump, che era già stato presidente dal 2017 al 2021, ha vinto contro Kamala Harris, la candidata del Partito Democratico.
Il 20 gennaio 2025 Trump è quindi entrato in carica come 47o presidente USA, succedendo al democratico Joe Biden. Applicherà il suo programma elettorale, che ha così diviso il popolo statunitense?
Tempo di lettura: 8'
Gli sviluppi della guerra nella Striscia di Gaza e in Libano
ARTICOLO di Francesco Caligaris e Fiorenzo Oliva
Il 2025 sarà un anno di tregua in Medio Oriente? O si riaccenderanno gli scontri?
Nell’autunno 2024 la guerra si è estesa ad altri Paesi del Medio Oriente, oltre alla Striscia di Gaza, e solo nel gennaio 2025 si vede qualche spiraglio di pace.
Ripercorriamo gli eventi di questi mesi.
Durata: 8'
La guerra tra Russia e Ucraina a tre anni dall'inizio del conflitto
VIDEO REEL di Simone Pieranni
Tempo di lettura: 10'
La normativa europea sull'Intelligenza Artificiale
A CURA DI Carola Frediani
Il 2 agosto 2024 è entrato definitivamente in vigore l’AI Act, il regolamento europeo che stabilisce requisiti e obblighi relativi a usi specifici dell’Intelligenza Artificiale.
La normativa, prima al mondo nel suo genere, ha l’obiettivo di garantire che i sistemi di Intelligenza Artificiale utilizzati nell’Unione europea siano sicuri, trasparenti, tracciabili, non discriminatori e rispettosi dell’ambiente. Allo stesso tempo si è aperto un dibattito su quanto una normativa vincolante possa frenare lo sviluppo di una tecnologia profondamente innovativa.
Tempo di lettura: 6'
Un anno di guerra in Medio Oriente
ARTICOLO di Davide Lerner
Dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 contro il sud di Israele, il conflitto israelo-palestinese è diventato una guerra regionale che coinvolge anche Libano e Iran. Israele, occupata Gaza e intensificate le azioni contro il gruppo libanese degli Hezbollah, ha bombardato Beirut, uccidendo il leader del gruppo Hassan Nasrallah e provocando la reazione dell’Iran. I tentativi di tregua mediati da Usa, Egitto e Qatar e sollecitati dall’Onu non hanno ancora avuto successo.
La guerra in Ucraina
SITOGRAFIA
Fin dal febbraio 2022 l'invasione russa dell'Ucraina è al centro dell'attenzione dei mezzi di comunicazione e delle organizzazioni internazionali.
Ti presentiamo alcune fonti attendibili in lingua italiana, inglese e francese da cui trarre informazioni sugli sviluppi del conflitto.
La guerra tra Israele e Hamas
SITOGRAFIA
L’attacco compiuto da Hamas il 7 ottobre 2024 e la successiva invasione della Striscia di Gaza da parte delle forze armate israeliane hanno aperto una nuova crisi in Medio Oriente.
Sul conflitto le opinioni sono molto divergenti, tra chi sostiene il diritto di Israele a sradicare Hamas con ogni mezzo e chi ritiene che la reazione israeliana abbia colpito con eccessiva violenza la popolazione civile palestinese.
Ti presentiamo alcune fonti in lingua italiana e in lingua inglese che affrontano in modo equilibrato questo delicato argomento.
Tempo di lettura: 8'
Le proteste studentesche contro la guerra a Gaza
ARTICOLO di Davide Lerner
Nella primavera del 2024, numerose università negli Stati Uniti sono state teatro di proteste contro l’offensiva israeliana nella Striscia di Gaza, iniziata dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Le manifestazioni, iniziate alla Columbia University, chiedevano di fermare la guerra e interrompere le collaborazioni con Israele. Le posizioni antisraeliane hanno sollevato una acceso dibattito: rientravano nella libertà di espressione o erano una manifestazione di antisemitismo?