Odi et amo. Amori e passioni nell'antica Roma

Il percorso Odi et amo. Amori e passioni nell'antica Roma fa parte della Biblioteca dei percorsi privati ed è disponibile gratuitamente sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino un manuale della casa editrice che include il progetto My Social Reading with Betwyll.

logo-agg-mySocialReading-rgb-white
Social reading - Sito
In questa pagina:

Il percorso

Odi et amo. Amori e passioni nell'antica Roma è il primo percorso di social reading dedicato alla letteratura latina.

L’amore è una forza irresistibile che da sempre domina l’animo umano e muove l’ispirazione artistica. Dall’antica Roma provengono testimonianze di forme diverse del sentimento: dalla passione irrefrenabile che scocca fra due giovani alla infatuazione senile, dal lacerante dolore che scaturisce dal tradimento al legame coniugale capace di oltrepassare la morte.

 

Icona_didattica_WT

Livello di scuola e aree disciplinare interessate

Il percorso è ideato per gli studenti della scuola secondaria. La proposta di Odi et amoAmori e passioni nell'antica Roma si indirizza in ambito umanistico, anzitutto ai docenti di lingua e letteratura latina.

Le letture

1. Plauto, Il vecchio innamorato, Casina, vv.217-229

2. Catullo, Vivamus mea Lesbia, carme 5

3. Catullo, Amare e bene velle, carme 72

4. Iscrizione di Veturia Grata

5. Immagine: sarcofago con coppia di sposi

1. La storia immortale di Paolo e Francesca

Inferno V (vv. 25-45, 73-142)

In dialogo con:

  • Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
  • Ezra Pound, Francesca
  • Manuela Raffa, Francesca
  • Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
  • Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)

2. Il folle volo di Ulisse

Inferno XXVI (vv. 85-142)

In dialogo con:

  • Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
  • Umberto Saba, Ulisse
  • Primo Levi, Se questo è un uomo
  • Konstantinos Kavafis, Itaca

3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere

Inferno III (vv. 22-69)

In dialogo con:

  • Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
  • Edgar Lee Masters, George Gray
  • Antonio Gramsci, Gli indifferenti
  • Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
  • Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo

Leggi e... Gli spunti di espansione didattica

Scopri per ogni percorso di lettura gli spunti di espansione, pensati per presentare in classe gli autori e le autrici, le loro opere e i testi in lettura in app e per affiancare all'esperienza di social reading ulteriori piste didattiche.

Programmazione didattica e autovalutazione

Proponiamo ai docenti un modello di programmazione didattica per ciascuna delle diverse tipologia di percorso da noi proposto (percorso di area letteraria; percorso per l'educazione civica; percorso di letteratura inglese; percorso di letteratura francese).
 
Inoltre, è disponibile un modello di questionario di autovalutazione per gli studenti: la griglia proposta è stata pensata come strumento per aiutare i docenti a registrare i comportamenti assunti (puntualità, partecipazione, capacità di interazione e confronto, creatività e spirito critico...) in vista di una valutazione conclusiva dell'esperienza didattica.
meri-guida-social-reading

Il social reading: facile per tutti!

Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall'autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.

prodotti-digitali-atticus-icona-libri
Torna alla biblioteca di percorsi privati
My Social Reading download
Scopri il progetto My Social Reading
Immagine di apertura: © Azoor Photo Collection / Alamy Stock Photo