Multiculturalità in classe

Il progetto Sanoma per una didattica inclusiva e attenta agli aspetti interculturali

Apertura_Multiculturalita

In un contesto scolastico ormai stabilmente multilingue e multiculturale, è sempre più cruciale adottare un approccio didattico che valorizzi la diversità, decostruisca gli stereotipi e favorisca l'inclusione linguistica e l'integrazione di tutte e tutti.

Per riuscirci, è fondamentale adottare strategie didattiche sensibili ai bisogni di studentesse e studenti NAI o con background migratori, costruendo ponti educativi a sostegno del loro percorso scolastico.

Noi ti supportiamo in questo cammino con proposte di formazione specifica e con attività didattiche dedicate, che trovi nei manuali delle diverse discipline.

In questa pagina:

Esempi di attività didattiche tratti dai nostri libri

Da molti anni la nostra produzione editoriale presenta un approccio interculturale alle discipline. Ti proponiamo qui di seguito una selezione di attività per le scuole di ogni grado di istruzione.

Caon_Brichese_anteprima

A tu per tu con gli esperti

Fabio Caon e Annalisa Brichese, docenti e autori per Sanoma Italia, rispondono alle nostre domande fornendo le coordinate utili a un'adeguata gestione degli studenti NAI o con background migratorio e delle classi ad abilità differenziate, multilingue e multiculturali. 

Guarda il video su YouTubeOpens a new window
Icona_pixel_

Scopri il "Manifesto della Grammatica attiva", il nuovo modello didattico, ideato da Fabio Caon e Annalisa Brichese, che propone un insegnamento attivo, variato e attento agli aspetti interculturali.

La formazione Learning Academy

Le nostre proposte per l'aggiornamento professionale dei docenti in tema di didattica interculturale e inclusiva.

Scopri di più
modulo-homepage-formazione

 

Gli articoli per approfondire

Manifesto della “Grammatica attiva”

Leggi

Per una scuola orizzontale

Leggi

Includiamo (anche) i plusdotati?

Leggi

Sperimentazione MOF: una strategia per fare inclusione

Leggi

Stare bene con se stessi

Leggi

La Lettoscrittura al tempo dei DSA

Leggi

Immagine di apertura: ©Xavier Lorenzo/Shutterstock