Scintille Discipline, un sussidiario per far scoccare scintille di curiosità

Per appassionarsi alla Storia, per scoprire la realtà con la Geografia e le Scienze, per non aver paura della Matematica

Un progetto che guida alla scoperta delle discipline e che arricchisce un percorso didattico solido e inclusivo con proposte di divulgazione, racconti e approfondimenti, per accendere scintille di curiosità e alimentare passioni per le discipline.

Avvicinarsi allo studio delle discipline non è mai un percorso semplice. L’impatto con un insieme di saperi nuovi, diversificati e specifici se da un lato fa sentire alunne e alunni “più grandi”, dall’altro può spaventarli e renderli insicuri. È qui che entra in gioco il progetto Scintille discipline, sussidiario a cura di Irene Cavarero, Marinella Molinari e Pierluigi Cigolini, che punta a rendere protagonisti del proprio apprendimento, favorendo lo sviluppo dell’autonomia.

In che modo?

Si inizia dalle pagine di apertura di unità che, scandendo l’ingresso in ogni nuova tappa del percorso di apprendimento, riattivano le conoscenze pregresse e stimolano la curiosità. Un approccio visivo che viene incontro a tutti gli stili di apprendimento e a tutti i bambini, in particolare con Bisogni Educativi Speciali: l’apparato iconografico ricco, vario e ordinato, infatti, è una componente costante di tutti i volumi e aiuta alunne a alunni a orientarsi tra attività, pagine di verifica in itinere o conclusive, esercizi e momenti di autovalutazione.

Molti sono i punti di forza di Scintille discipline; primo fra tutti la coerenza tra testo e attività grazie a un approccio operativo che incarna il principio del “saper fare”. Verifiche, esercitazioni, attività laboratoriali e momenti di scambio tra pari stimolano la capacità di sintesi, la rielaborazione dei contenuti appresi e l’esplorazione. Un altro dei principi che sostengono il progetto è lo sviluppo dell’autonomia: le Piccole strategie (pillole presenti in più punti del volume) aiutano alunni e alunne a muoversi tra i concetti acquisiti e a reperire informazioni tra i materiali della pagina, favorendo la costruzione di un metodo di studio personale e rispondendo alle richieste della Nuova Valutazione nella scuola primaria.

È proprio la Nuova Valutazione uno dei criteri che definiscono la struttura del volume: la trama Percorso valutazione segnala l’apertura e la chiusura di ogni argomento con gli obiettivi di apprendimento, mentre le pagine Faccio il punto e Mi metto alla prova diventano dei momenti di valutazione e autovalutazione utili all’insegnante per monitorare l’apprendimento e far sì che l’errore sia percepito non come sconfitta, ma come spunto di riflessione e miglioramento. Anche per questo, il testo presenta esercizi di difficoltà distinta e incrementale.

Scintille discipline si basa su un principio fondamentale: la leva di ogni apprendimento è la curiosità. A questo scopo rispondono le pagine di approfondimento Saltelli, a cura di Pierdomenico Baccalario e Andrea Vico di Book on a tree, in cui il coniglio Jumpy, mascotte-guida, accompagna gli alunni e le alunne alla scoperta di curiosità, personaggi storici, temi di attualità. E lo fa attraverso la narrazione, lo strumento più adatto a coinvolgere i bambini stimolando le emozioni, la fantasia e il confronto tra discipline e con la vita quotidiana. Fumetti, racconti, approfondimenti disciplinari: in breve, lo storytelling al servizio dell’apprendimento.

La narrazione si fa spazio anche nell’Educazione Civica: con Quattro passi per il cambiamento. Percorsi di sostenibilità, i giovani cittadini acquisiscono consapevolezza del ruolo di ciascuno di noi rispetto ai temi della sostenibilità. Le nostre scelte quotidiane possono contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda ONU, lo si scopre attraverso le storie contenute in questo volume.

Ogni disciplina, inoltre, dedica molta importanza alle STEM: oltre ad apposite sezioni nelle guide, nei volumi di Storia, Geografia, Scienze e Matematica sono presenti pagine Curiosi di STEM a cura di Simona Cerrato e collegamenti con la tecnologia – per un approccio attuale e interdisciplinare alle materie di studio.
Le pagine Curiosi di STEM e la rubrica Storie nella storia si segnalano anche per un’attenzione particolare al ruolo delle donne nelle scienze e nella storia.

Una Storia coinvolgente, ricca di approfondimenti e personaggi storici dimenticati. Una geografia che unisce lo studio di paesaggi e regioni al patrimonio artistico-culturale e alla sostenibilità. Una matematica che sviluppa le capacità di astrazione e problem solving, fornendo schemi di calcolo per acquisire sicurezza. Scienze che puntano a una didattica laboratoriale che propone esperimenti facilmente replicabili in classe.

In più, due guide al corso, una antropologica, una scientifica e Civicamente, una guida didattica con proposte di cittadinanza attiva, oltre ai quattro volumi Easy per le classi quarta e quinta, le versioni facilitate del sussidiario.
C’è proprio tutto: far scattare la scintilla del sapere, alimentare e mantenere la passione è semplice con Scintille discipline.

Scintille Disciplinecover-scintille-storia_4

Una solida guida alla scoperta delle discipline che, oltre al ricco e inclusivo percorso didattico, offre racconti e approfondimenti per coinvolgere i bambini attraverso le storie. In più, un forte apparato di attività, graduate per difficoltà, per costruire e rafforzare il metodo di studio e l’autonomia.

Vai alla scheda dell'opera >>

 

Referenze iconografiche: SpeedKingz / Shutterstock

La redazione