Sperimentare, osservare, imparare con Tante scoperte

Tante scoperte è il nuovo Sussidiario delle discipline Sanoma LANG, un progetto editoriale innovativo, completo e coinvolgente, che vuole rendere accessibile il sapere scientifico. In Tante scoperte c’è tutta l’esperienza e la passione delle autrici per la ricerca e la didattica che si esprime attraverso proposte laboratoriali, percorsi interdisciplinari e attività che puntano allo sviluppo del pensiero critico.

Il team autoriale del nuovo sussidiario delle discipline di Sanoma, Tante scoperte, conta donne di scienza, ricercatrici e docenti esperte nei diversi settori che vanno dalla matematica, alla fisica, all’archeologia; tutte hanno accolto la sfida di lavorare a un sussidiario per la scuola primaria. Una sfida notevole, perché scrivere progetti scolastici per i più piccoli significa rendere accessibile il sapere.

La passione per la cultura del sapere scientifico, una cultura che – le autrici sanno bene – va coltivata fin dall’infanzia, è stata la molla che le ha spinte a progettare questo sussidiario, pensato per trasmettere tutta la meravigliosa scoperta del sapere, accompagnare in modo graduale lo sviluppo del ragionamento, incoraggiare la naturale propensione di tutti i bambini e tutte le bambine a porsi domande.

Abbiamo chiesto a Simona Cerrato, autrice e progettista, insieme all’editore, di Tante Scoperte, come ha vissuto questa recentissima esperienza, ed ecco la sua testimonianza:

«Bambine e bambini sono persone serie, competenti, sinceramente interessate a conoscere e scoprire. Ho lavorato a Tante scoperte con questa consapevolezza e la volontà di prendere sul serio le curiosità dei bambini e delle bambine, di rispettare il loro diritto a essere messi a parte della grandezza che ci circonda. È una responsabilità enorme.

Sono trent’anni che lavoro in ambito scientifico, trent’anni in cui la scienza si è trasformata ed è diventata sempre più parte della nostra vita. Trent’anni in cui ho scritto libri, fatto mostre, progetti partecipativi, outreach, tenuto corsi, organizzato spedizioni, curato documentari e soprattutto lavorato tantissimo con le scuole: con insegnanti, ragazze e ragazzi, bambine e bambini. L’ho fatto con un’attenzione speciale all’inclusione, alla diversità, alla partecipazione affinché la scienza possa diventare di tutte e di tutti.

Tutto quello che ho imparato l’ho messo, insieme alle mie compagne di scrittura, in questo sussidiario, che ora consegniamo alle maestre e ai maestri e soprattutto ai bambini e alle bambine. Qui dentro ci siamo noi: tutto il nostro sapere, nei diversi ambiti disciplinari, i nostri anni di esperienza, la nostra passione per la ricerca e per la didattica attiva, e soprattutto un grande amore».

Tante scoperte è un progetto editoriale con grande rigore metodologico: l’attenzione alla corretta presentazione e comprensione dei concetti (si vedano le rubriche «Osservo e scopro» – «Studio e imparo»), la cura costante del lessico disciplinare («Le parole della storia/geografia/scienza/matematica») sono necessari passi per costruire un incontro autentico con i saperi e prevenire misconcezioni che spesso si generano proprio nei primi anni di scuola.

Tante scoperte è anche un progetto inclusivo: l’inclusione si realizza grazie al confronto continuo tra pari nelle attività concrete, vissute e sperimentate, grazie al ragionare insieme, che in queste pagine viene costantemente stimolato e guidato; le autrici amano definire questo progetto editoriale come un progetto dove “si raccontano” le discipline, con le parole giuste. Non si troveranno dunque mai riassunti sterili di informazioni proposte in modo parziale e fuorviante.

Abbiamo giustamente parlato di rigore metodologico. Ma Tante scoperte ha anche un impianto narrativo coinvolgente, che accompagna bambini e bambine attraverso le vicende narrate di personaggi storici che raccontano in prima persona le grandi conquiste nel mondo della conoscenza. Charles Darwin racconta la meravigliosa teoria dell’evoluzione, Alexander von Humboldt narra di paesaggi e ambienti esplorati nei propri viaggi, Marie Curie racconta di fisica e chimica

Tante_scoperte_SCI4_pag10

 

Tante_scoperte_SCI4_pag11

 

Con grande regolarità si inseriscono poi nel progetto attività che mettono in gioco e consolidano le capacità critiche. Le rubriche «Rielaboro e comunico» invitano allo sviluppo e potenziamento di competenze trasversali: gli alunni/e possono mettere in gioco competenze comunicative per allestire una mostra, creare un volantino, descrivere fenomeni, presentare il proprio punto di vista, confrontare dati in gruppo.

Tante_scoperte_SCI4_pag26 Tante_scoperte_SCI4_pag27 Tante_scoperte_STO4_pag40 Tante_scoperte_STO4_pag41

Inoltre, il progetto favorisce la familiarizzazione concreta con gli strumenti scientifici propri di ogni disciplina. Ecco che il libro si fa allora attivo, veicolo di esperienze di collaborazione e cooperazione.

I fili rossi delle discipline sono fili concettuali che danno unità ai volumi del progetto, per costruire un sapere unico. Possiamo identificarli attraverso tre parole chiave: misura, errore, trasformazione.

Tante_scoperte_SCI4_pag62 Tante_scoperte_SCI4_pag63 Tante_scoperte_GEO4_pag30 Tante_scoperte_GEO4_pag31

Ogni disciplina scientifica si occupa di misurare. Ma che cosa significa misurare? Come possiamo farlo? Con quali strumenti? Che cosa è misurabile? Che cosa ci comunica una misura?

Un altro filo rosso è l’errore, perché le scienze sono fatte di tentativi, errori, messe a punto, nuovi orizzonti e nuovi quesiti. Ecco perché Tante scoperte è fitto di situazioni che pongono bambini e bambine davanti a interrogativi e dubbi rispetto alla certezze pregresse, dubbi che si affrontano insieme al gruppo, per trovare nuovi punti di riferimento e possibili soluzioni.

Storia, geografia, scienze, matematica: ogni disciplina ha i suoi metodi e i suoi ambiti. Ma tutte servono per aiutarci a interpretare i cambiamenti velocissimi che viviamo in questi anni. Ed ecco il terzo filo rosso, la trasformazione. Tutto cambia e si trasforma. E questo è interessantissimo da osservare per chi apprende, perché permette di comprendere con stupore la dinamicità del sistema in cui viviamo. 

Ecco perché Tante scoperte è fatto di domande ed esperienze dirette, semplici, sperimentabili in qualunque ambiente didattico, anche povero, usando il corpo. Sono offerti per ogni argomento momenti laboratoriali, attraverso i quali, passo passo e in modo guidato, bambini e bambine possono arrivare autonomamente alla scoperta. Per questo il progetto a misura di bambini e bambine, che amano pensare facendo. 

 

Tante_scoperte_MATE4_pag121 Tante_scoperte_MATE4_pag123 Scopriamo_meraviglie_minimale_3

 

Le autrici di Tante scoperte si augurano che il loro progetto, pubblicato da Sanoma, venga usato, sperimentato, sia vissuto, che le sue pagine siano fonte di discussioni, confronto, misurazioni, dibattito, dubbi, ripensamenti. Perché – a dispetto di vecchie immagini stereotipiche dello scienziato solitario, chiuso nel suo disordinato laboratorio – la scienza si fa insieme, collaborando, superando punti di vista diversi e accogliendo insieme le sfide.

Vi presentiamo le autrici di Tante scoperte

Simona Cerrato, fisica, esperta di comunicazione della scienza, con molti titoli di varia per bambine e bambini all’attivo, è autrice dei volumi di scienze e tecnologia; ha ideato il concept del progetto insieme alla redazione ed è parte del comitato scientifico Sanoma per le STEAM. Ha scritto le sezioni STEAM di Scintille Discipline e curato il percorso per insegnanti La Scienza e il genere.

Ketty Savioli, Sonia Sorgato, Marina Gilardi, insegnanti, sono le autrici della matematica.
Ketty Savioli e Sonia Sorgato, parte del team ministeriale sulla nuova valutazione sono coautrici di Valutare per apprendere, Learning Academy. Sonia Sorgato è stata autrice per Sanoma della guida Fare matematica. Ketty Savioli è autrice Invalsi.

Paola Lamesta insegnante con oltre vent’anni di esperienza, ha curato i volumi di geografia e storia e il progetto Atlante interattivo.

Susanna Businaro, archeologa e consulente editoriale con molti anni di esperienza, ha curato i volumi di storia.

Referenze iconografiche: Liderina/Shutterstock

cover_tante scoperte-sfondo colorato-quaratoTante scoperte 
Sussidiario delle discipline per la classe quarta e quinta di Scuola primaria 

Un profilo ricco e coinvolgente, che promuove l’apprendimento attivo attraverso proposte laboratoriali e progetti interdisciplinari, fili rossi che attraversano tutte le materie. Un percorso per costruire il sapere passo dopo passo e arrivare preparati agli ordini di scuola successivi con un metodo di studio efficace.

Vai alla DEMO dell'opera >>

Laura Papetti

ha lavorato per anni come progettista editoriale nel settore scolastico. Da alcuni anni è docente di scuola primaria nella provincia di Monza e della Brianza e collabora con Sanoma Italia in qualità di autrice e consulente editoriale.