La passione di vivere. Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio

Il percorso La passione di vivere. Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio fa parte della Biblioteca dei percorsi privati ed è disponibile gratuitamente sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino un manuale della casa editrice che include il percorso My Social Reading with Betwyll.

logo-agg-mySocialReading-rgb-white
IMG_PERCORSO_GENERALE LA PASSIONE DI VIVERE
In questa pagina:

Il percorso

Un percorso per avvicinare i giovani a CesarePavese e Beppe Fenoglio, autori fondamentali della letteratura italiana. 
La selezione di testi esalta gli aspetti vitali e meno consueti della loro produzione, quanto mai vicini alla quotidianità e alle problematiche dei ragazzi di oggi. Piemontesi, figli di quel territorio che chiamiamo le Langhe, hanno entrambi fatto esperienza degli anni della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, e hanno descritto nelle loro opere donne e giovani del loro tempo e dei territori che hanno conosciuto. Per Pavese saranno proposti capitoli tratti da Tra donne sole, Il diavolo sulle colline e La luna e i falò, mentre per Beppe Fenoglio si propongono sei opere integrali tratte da I racconti. 

La passione del vivere - Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio  è un progetto promosso da CRC Innova in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese e il Centro studi Beppe Fenoglio e la start up innovativa Betwyll. 

 

Icona_didattica_WT

Livello di scuola e aree disciplinare interessate

Il percorso è ideato per gli studenti della scuola secondaria. La proposta di La passione di vivere. Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio si indirizza in ambito umanistico, anzitutto ai docenti di letteratura italiana.

Le letture

All'interno del percorso di lettura, le opere di Pavese e Fenoglio selezionate dialogano tra loro. I brani scelti esaltano gli aspetti particolarmente vicini alle problematiche dei ragazzi e si concentra si tre grandi temi: i giovani, le donne e il territorio delle Langhe.

1.Giovani tra le colline

  • Cesare Pavese: Il Diavolo sulle colline, I – II 
  • Beppe Fenoglio: Pioggia e la sposa, La sposa bambina  

Un gruppo di giovani ventenni torinesi (Pieretto, Oreste, il Poli, e l’io narrante/alias Cesare Pavese), un giovanissimo Beppe Fenoglio e la tredicenne Catinina sono i protagonisti delle pagine proposte nel percorso. Giovani e giovanissimi, con le loro vite, le loro esperienze, le loro storie – al tempo stesso ordinarie e straordinarie – tutte ambientate in paesaggi di collina. La collina che si affaccia sulla grande metropoli subalpina, e le colline di Langa, fra Murazzano e San Benedetto Belbo, e ancora fra Murazzano e Montezemolo sino alla scoperta del mare di Savona.  Colline che “stanno a guardare”, e dalle quali si guarda dall’alto ma soprattutto si “guarda dentro” i vari protagonisti. Dalle pagine dei brani scelti, gli autori ci parlano della vita, dei suoi problemi, delle sue sfide, ma anche di piccole gioie, di quotidiane avventure. A poco a poco, quasi impercettibilmente, il lettore si ritrova coinvolto nelle vite, nelle storie e nelle emozioni dei protagonisti. Inizia così l’esplorazione della passione di vivere.

2. Donne nell'avventura del vivere

  • Cesare Pavese: Tra donne sole, I - III 
  • Beppe Fenoglio: Nove lune 

Clelia e Rita – le due giovani donne protagoniste  – sono molto diverse per carattere e contesto sociale, ma sono al tempo stesso accomunate dal dover affrontare importanti sfide del mestiere di vivere e, nonostante crisi, difficoltà e paure, dimostrano di saperlo fare con forza e determinazione. Pavese e Fenoglio collocano entrambe nello stesso arco temporale, ovvero l’Italia del secondo Dopoguerra. Clelia si muove in una grande città, Torino che sta conoscendo una nuova significativa trasformazione economica e sociale, mentre Rita vive in un centro del “profondo sud” piemontese. I personaggi maschili che Pavese e Fenoglio pongono accanto a loro hanno valore e significato narrativo molto diversi: in Tra donne sole risultano del tutto secondari e “di spalla” a Clelia, mentre in Nove Lune hanno un ruolo di primo piano – in particolare Bruno, “l’uomo di Rita”, colui che per difenderla e rispettarla si mette in gioco sino in fondo. Donne, comunque, in primo piano, al centro della narrazione, ricche di umanità. 

3. Sui sentieri di Langa

  • Cesare Pavese: La luna e i falò, VIII - IX - X 
  • Beppe Fenoglio: L'addio, Il gorgo 

Leggendo questi testi, è possibile comprendere come le Langhe non siano colline come le altre: si tratta di una terra antica e cruda, che ti entra dentro, ti coinvolge emotivamente e ti mette in gioco. Una terra che di queste pagine si fa protagonista, silente e forte: il sentiero e la collina, il paese e il fiume, il cielo stellato, l’orizzonte di Langa, il “falò” rituale assumono di fatto la stessa dignità e importanza dei protagonisti umani. I protagonisti di queste letture sono Anguilla Cinto e Nuto de la Luna e i Falò, il “ragazzo della Collera” de L’addio, il giovanissimo figlio de Il gorgo. Si tratta di adolescenti e di giovani uomini del Novecento in cui i giovani lettori di questo progetto potranno riconoscersi e riconoscere gioie, speranze, turbamenti e dolori tipici di un’età tanto spensierata quanto complessa.   

1. La storia immortale di Paolo e Francesca

Inferno V (vv. 25-45, 73-142)

In dialogo con:

  • Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
  • Ezra Pound, Francesca
  • Manuela Raffa, Francesca
  • Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
  • Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)

2. Il folle volo di Ulisse

Inferno XXVI (vv. 85-142)

In dialogo con:

  • Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
  • Umberto Saba, Ulisse
  • Primo Levi, Se questo è un uomo
  • Konstantinos Kavafis, Itaca

3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere

Inferno III (vv. 22-69)

In dialogo con:

  • Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
  • Edgar Lee Masters, George Gray
  • Antonio Gramsci, Gli indifferenti
  • Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
  • Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo

Leggi e... Gli spunti di espansione didattica

Scopri per ogni percorso di lettura gli spunti di espansione, pensati per presentare in classe gli autori e le autrici, le loro opere e i testi in lettura in app e per affiancare all'esperienza di social reading ulteriori piste didattiche.

Programmazione didattica e autovalutazione

Proponiamo ai docenti un modello di programmazione didattica per ciascuna delle diverse tipologia di percorso da noi proposto (percorso di area letteraria; percorso per l'educazione civica; percorso di letteratura inglese; percorso di letteratura francese).
 
Inoltre, è disponibile un modello di questionario di autovalutazione per gli studenti: la griglia proposta è stata pensata come strumento per aiutare i docenti a registrare i comportamenti assunti (puntualità, partecipazione, capacità di interazione e confronto, creatività e spirito critico...) in vista di una valutazione conclusiva dell'esperienza didattica.
meri-guida-social-reading

Il social reading: facile per tutti!

Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall'autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.

prodotti-digitali-atticus-icona-libri
Torna alla biblioteca di percorsi privati
My Social Reading download
Scopri il progetto My Social Reading

Immagine di apertura: 71869825  © Djem/Shutterstock