Orizzonti sostenibili
Il percorso Orizzonti sostenibili fa parte della Biblioteca dei percorsi privati ed è disponibile gratuitamente sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino un manuale della casa editrice che include il percorso My Social Reading with Betwyll.
.png?width=1500&height=1000&name=Immagine%20apertura%20pagine%20sito%20(2).png)
Il percorso
Il progetto interdisciplinare Orizzonti sostenibili è dedicato ai temi della cittadinanza e della sostenibilità, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, informati e che guardino al futuro con l’intento di farlo proprio.
Orizzonti sostenibili intercetta così temi inter-disciplinari e cross-disciplinari e propone testi di diversa natura.
ll progetto, per le sue proposte di lettura, risulta particolarmente funzionale per essere inserito nel curricolo e nella programmazione di Educazione Civica: infatti ha l'obiettivo di coinvolgere insegnanti di aree disciplinari diverse nell’indirizzare gli studenti all'esplorazione di contenuti formativi e all’esercizio di competenze di cittadinanza attiva, responsabile, sostenibile e digitale. La prospettiva trasversale delle letture rende sempre possibile ed evidente il collegamento con le diverse discipline curricolari (dalla letteratura alla fisica, dall’antropologia all’economia, dalla filosofia alle scienze naturali ecc.).
Tutte le letture proposte sono selezionate in sintonia con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in cui infatti si ritrovano non soltanto molti principi, valori, diritti e doveri espressi nella nostra Carta Costituzionale, ma anche spunti interessanti per favorire una partecipazione attiva e responsabile degli studenti alla costruzione di un futuro migliore.
Il percorso interdisciplinare di letture proposto ha tra i suoi obiettivi quello di stimolare gli studenti a pensare a nuovi orizzonti: sempre nell’ottica della sostenibilità, ma anche di un organico sviluppo di competenze di cittadinanza digitale in un ambiente di apprendimento innovativo e protetto.
Le letture
1. Sotto percorso Megalopoli – Per costruire comunità urbane sostenibili
Siamo nell’era delle grandi città, delle megalopoli affollate dove si concentra oltre il 50% della popolazione mondiale (e le previsioni sono che questa percentuale aumenterà ancora nei prossimi decenni). Una quotidianità sempre più complessa che necessita di consapevolezza e di azione da parte di ciascuno per una convivenza sostenibile e civile. Le nostre megalopoli devono sempre più diventare orizzonti sostenibili, ambientali e culturali, di cittadinanza e di convivenza democratica: orizzonti che il percorso declina in forma di brani d’autore in dialogo virtuoso fra passato e presente.
Le letture per Megalapoli:
- Tempi Difficili, Charles Dickens, (1854). Traduzione di Gianna Lonza, Milano, Garzanti 2017 Brano tratto dal Capitolo V, descrizione di Coketown
- Il ventre di Parigi , Émile Zola (1873). Traduzione di Maria Teresa Nessi, Garzanti, 2018 Brano tratto dal Capitolo II
- Il ventre di Napoli, Matilde Serao (1884). Grandi Classici BUR, Milano, Rizzoli 2012 Brano tratto dal Capitolo I
2. Sotto percorso Diritto al futuro – Consapevoli di responsabilità
Il diritto a un futuro sostenibile è fondamentale, universale e inalienabile per tutti. E proprio tutti siamo chiamati in causa per contribuire affinché questo diritto sia garantito. In tal senso ci vengono in aiuto autori e voci del passato e del presente: un percorso per riflettere su argomenti fondamentali, acquisendo conoscenza e consapevolezza indispensabili per essere cittadini attivi, responsabili e lungimiranti.
Le letture per Diritto al futuro:
- Il Saggiatore , Galileo Galilei (1623), Opere, vol. VI, p. 232
Lettera a Fortunio Liceti, Galileo Galilei, gennaio 1641, Opere, XVIII, p. 295
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Dedica al Gran Duca, Opere, VII, p. 27
- Discorso pronunciato da Greta Thunberg alla Conferenza ONU sul Clima, Greta Thunberg, Katowice - Polonia, dicembre 2018, Traduzione a cura di Sanoma Italia
- Brani scelti dall’Enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune, Libreria Editrice Vaticana, Papa Francesco, Città del Vaticano, 2015
- Discorso all’ONU, in La Nazione delle piante, Stefano Mancuso, Laterza, Bari 201
3. Sotto percorso Se guardo il cielo – Meraviglie del guardare oltre
La meraviglia di fronte al cielo stellato è tratto comune dell’umana avventura, “alto luogo” della letteratura di tutti i tempi e di tutte le culture. Ma proprio quel cielo è anche, se non forse soprattutto, l’Universo di cui la nostra Terra è parte, lo Spazio da cui tutto ha avuto origine, se pur in un tempo lontanissimo. Il cielo è dunque il primigenio “orizzonte sostenibile” da osservare, ma anche luogo dal quale osservare la nostra realtà, con tutte le sue contraddizioni, meraviglie, speranze e paure.
Le letture per Se guardo il cielo:
- Sonetto XIV, William Shakespeare
Canto delle stelle (da Il mercante di Venezia, atto V, scena I), William Shakespeare - La società dello smog, Traduzione di Francesca Secci, Italian Institut for the Future Press, Roma 2018, Chen Qiufan
Brano tratto da Antropocene. L'umanità come forza geologica., Chen Qiufan
Racconti e saggi a cura di Francesco Verso e Roberto Paura - Brani dai capitoli IX, XVII e XXI de Il Piccolo Principe, 1943
Traduzione di L. Carra, Oscar Mondadori, Milano 2015, Antoine de Saint Exupéry - Salmo 8, 4-10, Sacra Bibbia, edizioni CEI/UELCI, Edizione Dehoniane, Bologna 2008
1. La storia immortale di Paolo e Francesca
Inferno V (vv. 25-45, 73-142)
In dialogo con:
- Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
- Ezra Pound, Francesca
- Manuela Raffa, Francesca
- Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
- Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)
2. Il folle volo di Ulisse
Inferno XXVI (vv. 85-142)
In dialogo con:
- Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
- Umberto Saba, Ulisse
- Primo Levi, Se questo è un uomo
- Konstantinos Kavafis, Itaca
3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere
Inferno III (vv. 22-69)
In dialogo con:
- Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
- Edgar Lee Masters, George Gray
- Antonio Gramsci, Gli indifferenti
- Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
- Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo
Il social reading: facile per tutti!
Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall'autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.
Immagine di apertura: © petrmalinak/Shutterstock