Generazione Parità. Storie di emancipazione, di coraggio, di straordinaria semplicità

    Il percorso Generazione Parità fa parte della Biblioteca dei percorsi privati ed è disponibile gratuitamente sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino un manuale della casa editrice che include il percorso My Social Reading with Betwyll. 

    logo-agg-mySocialReading-rgb-white
    generazione parità
    In questa pagina:

    Il percorso

    Il percorso Generazione Parità. Storie di emancipazione, di coraggio, di straordinaria semplicità propone letture, in italiano e in inglese, sui temi legati all’emancipazione e alla parità di genere, in linea con l’obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030. 

    Ma non solo. I testi selezionati ci parlano anche di valori da difendere, di cammini faticosi per raggiungere una meta, di leggi che sono state modificate nel tempo, di scelte compiute in libertà oppure dettate da costrizioni e necessità, di modelli di vita “straordinari” nella loro semplicità, cui ancora oggi la Generazione Parità può ispirarsi. 

    Il percorso ha un carattere interdisciplinare e si rivolge a tutti i docenti della Scuola secondaria di secondo grado di area umanistica, scientifica, giuridico-economica e lingua inglese. Inoltre si inserisce nell'ambito del progetto di casa editrice #GenerazioneParità. 

    Icona_didattica_WT

    Livello di scuola e aree disciplinari interessate

    Il percorso è ideato per gli studenti della scuola secondaria. La proposta di Generazione Parità si indirizza in ambito umanistico, anzitutto ai docenti di area umanistica, scientifica e giuridico-economica e di lingua e letteratura inglese.

    Le letture

    Il percorso si divide in due parti. La prima è dedicata alla lettura di testimonianze di voci femminili che, fin dal passato, ci invitano a riflettere sui valori delle tradizioni non scritte, della solidarietà, della libertà e del rispetto dell'ambiente. La seconda parte permette di scoprire i talenti di alcune figure femminili che hanno compiuto scelte di vita e professionali coraggiose o ribelli, capaci di segnare svolte epocali. 

    1. Sotto percorso Leggi e valori

    Questa prima parte del percorso permette di leggere testimonianze (in italiano o in inglese) di voci femminili che fin dal passato più remoto e ancora invitano a riflettere sui valori delle tradizioni non scritte, della solidarietà, della libertà, del rispetto dell’ambiente. Se nelle leggi, che per secoli furono stabilite dagli uomini, non sempre si trova risposta o soluzione alla complessità delle vicende umane, è proprio nella revisione di alcuni articoli dei Codici penale e civile in materia di donne e di famiglia che possiamo cogliere una tappa importante di un percorso comune verso la parità di genere. 

    Le letture per Leggi e valori: 

    • Sofocle, Antigone, passi in traduzione italiana, 442 a.C. 
    • Kamala Harris, Victory Speech, 2020 
    • Natalia Ginzburg, racconto integrale Le scarpe rotte dalla raccolta Le piccole virtù, 1962 
    • Nives Meroi in dialogo con Erri De Luca, passi scelti dal libro Sulla traccia di Nives, 2005 (ed utilizzata: 2016) 
    • Articoli del codice penale del 1930 e del codice civile del 1942, abrogati o modificati, a confronto 

    2. Sotto percorso Talenti e scelte

    Questa parte del percorso permette di andare alla scoperta dei talenti di alcune figure femminili, letterarie e non, che hanno compiuto scelte di vita e professionali coraggiose o ribelli, individuali o altruistiche, e che talvolta hanno segnato una svolta epocale. Si possono leggere (in italiano o in inglese) poesie, racconti autobiografici, dialoghi tra generazioni, arringhe processuali in difesa dei più deboli. Spaccati di storie straordinarie nascoste dietro a una naturale semplicità. 

    Le letture per Talenti e scelte: 

    • Chandra Livia Candiani, Siamo nuvole e La bambina pugile, 2017 e 2014 
    • Bernard Shaw, Mrs Warren’s Profession, 1902 
    • Margherita Hack, passi scelti dal libro Nove vite come i gatti. Novant’anni laici e ribelli, 2012 
    • Tina Lagostena Bassi, arringa di difesa nel Processo per stupro, 1979 

    1. La storia immortale di Paolo e Francesca

    Inferno V (vv. 25-45, 73-142)

    In dialogo con:

    • Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
    • Ezra Pound, Francesca
    • Manuela Raffa, Francesca
    • Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
    • Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)

    2. Il folle volo di Ulisse

    Inferno XXVI (vv. 85-142)

    In dialogo con:

    • Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
    • Umberto Saba, Ulisse
    • Primo Levi, Se questo è un uomo
    • Konstantinos Kavafis, Itaca

    3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere

    Inferno III (vv. 22-69)

    In dialogo con:

    • Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
    • Edgar Lee Masters, George Gray
    • Antonio Gramsci, Gli indifferenti
    • Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
    • Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo

    Leggi e... Gli spunti di espansione didattica

    Scopri per ogni percorso di lettura gli spunti di espansione, pensati per presentare in classe gli autori e le autrici, le loro opere e i testi in lettura in app e per affiancare all'esperienza di social reading ulteriori piste didattiche.

    Programmazione didattica e autovalutazione

    Proponiamo ai docenti un modello di programmazione didattica per ciascuna delle diverse tipologia di percorso da noi proposto (percorso di area letteraria; percorso per l'educazione civica; percorso di letteratura inglese; percorso di letteratura francese).
     
    Inoltre, è disponibile un modello di questionario di autovalutazione per gli studenti: la griglia proposta è stata pensata come strumento per aiutare i docenti a registrare i comportamenti assunti (puntualità, partecipazione, capacità di interazione e confronto, creatività e spirito critico...) in vista di una valutazione conclusiva dell'esperienza didattica.
    meri-guida-social-reading

    Il social reading: facile per tutti!

    Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall'autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.

    prodotti-digitali-atticus-icona-libri
    Torna alla biblioteca di percorsi privati
    My Social Reading download
    Scopri il progetto My Social Reading

    Immagine di apertura: Tetra Images/LCC /Alamy Stock Photo