Dialoghi con Dante
Il percorso Dialoghi con Dante fa parte della Biblioteca dei percorsi privati ed è disponibile gratuitamente sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino un manuale della casa editrice che include il percorso My Social Reading with Betwyll.
Il percorso di lettura
Dialoghi con Dante offre ai docenti materiali didattici utili ad avvicinare i ragazzi alla figura e all’opera di Dante attraverso la lettura di testi di grandi autori, perlopiù del Novecento italiano ed europeo, che hanno attinto in modo personale all’immenso immaginario dantesco.
Il progetto ha l'obiettivo di avvicinare gli studenti a un poeta da loro considerato “difficile”, di riflettere insieme su tematiche sempre attuali presenti nella sua opera (amore e amicizia, spirito di avventura, ricerca del potere, impegno politico) attraverso una nuova esperienza di social community.
In particolare, si sono prediletti passi della Divina Commedia; ciascuno di essi è stato posto a confronto con opere, sia in prosa sia in versi, di grandi autori, perlopiù del Novecento italiano ed europeo, che, sul piano linguistico ed espressivo, sono più vicine alle esperienze e competenze di lettura dei ragazzi. Questi parallelismi, accompagnati da una didattica meno tradizionale e più libera, hanno suggerito approfondimenti di analisi dell’opera dantesca, guidando lo studente lungo un ricco percorso di confronti intertestuali, promuovendo attività in cui mettere in gioco la propria creatività, invitando a riflettere su quei temi che nutrono da sempre la grande esperienza artistica e letteraria.
Ancora una volta la Commedia ci parla al presente, richiamando i valori umani più profondi e universali, al di là di ogni luogo e di ogni tempo.
Aree disciplinari interessate
Il percorso è ideato per gli studenti della scuola secondaria, trasversalmente a biennio e triennio. La proposta di Dialoghi con Dante si indirizza in ambito umanistico, anzitutto ai docenti di letteratura italiana.
1. La storia immortale di Paolo e Francesca
Inferno V (vv. 25-45, 73-142)
In dialogo con:
- Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
- Ezra Pound, Francesca
- Manuela Raffa, Francesca
- Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
- Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)
2. Il folle volo di Ulisse
Inferno XXVI (vv. 85-142)
In dialogo con:
- Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
- Umberto Saba, Ulisse
- Primo Levi, Se questo è un uomo
- Konstantinos Kavafis, Itaca
3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere
Inferno III (vv. 22-69)
In dialogo con:
- Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
- Edgar Lee Masters, George Gray
- Antonio Gramsci, Gli indifferenti
- Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
- Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo
Le letture
Dialoghi con Dante propone al suo interno tre sotto-percorsi:
1. La storia immortale di Paolo e Francesca
Inferno V (vv. 25-45, 73-142)
2. Il folle volo di Ulisse
Inferno XXVI (vv. 85-142)
In dialogo con:
Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
Umberto Saba, Ulisse
Primo Levi, Se questo è un uomo
Konstantinos Kavafis, Itaca
3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere
Inferno III (vv. 22-69)
In dialogo con:
Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
Edgar Lee Masters, George Gray
Antonio Gramsci, Gli indifferenti
Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo
Leggi e... Gli spunti di espansione didattica
Scopri per ogni percorso di lettura gli spunti di espansione, pensati per presentare in classe gli autori e le autrici, le loro opere e i testi in lettura in app e per affiancare all'esperienza di social reading ulteriori piste didattiche.
Spunti per i sotto-percorsi La storia immortale di Paolo e Francesca e Il folle volo di Ulisse
Spunti per il sotto-percorso "sanza 'nfamia e sanza lodo": gli ignavi e il coraggio di scegliere
Programmazione didattica e autovalutazione
Proponiamo ai docenti un modello di programmazione didattica per ciascuna delle diverse tipologia di percorso da noi proposto (percorso di area letteraria; percorso per l'educazione civica; percorso di letteratura inglese; percorso di letteratura francese).
Inoltre, è disponibile un modello di questionario di autovalutazione per gli studenti: la griglia proposta è stata pensata come strumento per aiutare i docenti a registrare i comportamenti assunti (puntualità, partecipazione, capacità di interazione e confronto, creatività e spirito critico...) in vista di una valutazione conclusiva dell'esperienza didattica.