Concorso docenti di inglese PNRR 2

    Preparati con Sanoma al bando per le Classi di concorso AS2B e AM2B (ex AB24 e AB25)
    learning_academy_LOGO_white
    pagina_sito_formazione_concorso_pnrr2
    In questa pagina:

    Il MIM ha ufficializzato le date della prova scritta del concorso PNRR 2, che si svolgerà il 25, 26 e 27 febbraio 2025. Solo i candidati con i punteggi più alti, in numero triplo rispetto ai posti disponibili, potranno accedere all’orale. Ecco perché è fondamentale iniziare fin da ora a prepararsi per affrontare al meglio anche questa fase del concorso!

    Percorso formativo in preparazione alla prova orale del Concorso PNRR 2

    Ti proponiamo un percorso formativo completo e pratico, progettato e curato dal Professor Attilio Galimberti.

    Prezzo: 360 € (IVA inclusa)

    lezioni pnrr 2 (3)

    Cosa include il corso di formazione?

    • Materiali operativi per lo studio autonomo, come video, mappe, slide interattive e test a scelta multipla;
    • un modulo speciale per la stesura guidata del lesson plan con modelli ed esempi pratici per orientarti nel processo di pianificazione didattica;
    • accesso a manuali scolastici digitali Sanoma e Pearson di lingua, grammatica, letteratura, civiltà e inglese specialistico tra cui il corso Amazing Minds NEW GENERATION.
    lezioni pnrr 2 (2)

    L'indice del percorso formativo

    Il corso di formazione è strutturato nei seguenti moduli:

    1. Come prepararsi ai concorsi docenti
    2. Le Indicazioni nazionali
    3. The Common European Framework of References for Languages (CEFR) and the 2020 Companion volume
    4. British and American literature
    5. English for Specific Purposes
    6. History and culture
    7. ICT and digital tools
    8. Teaching English to SEN and SEND students
    9. Lesson planning

    Approfitta anche delle lezioni online!

    Per completare il corso di formazione il nostro team di esperti metterà a disposizione altre proposte formative: lezioni individuali per la stesura del lesson plan, a ridosso della prova orale, e incontri online di gruppo.

    LEZIONI INDIVIDUALI

    Il Professor Attilio Galimberti e gli altri esperti autori dei contenuti del corso di formazione sono disponibili anche per lezioni individuali prenotabili (date e orari da concordare in modo personalizzato). Le lezioni sono valide anche in vista della preparazione alla prova orale del Concorso di inglese precedente
    Lezioni One-to-One 2h

    Prezzo: 250 €

    Lezioni individuali di 2 ore con valutazione e correzione di un lesson plan:

    • pre sessione: il candidato potrà inviare al docente un esempio di lesson plan da lui creato come esercitazione; il docente lo correggerà e invierà al candidato le proprie osservazioni e indicazioni di messa a punto; il candidato potrà perfezionare il proprio lesson plan;
    • sessione in diretta, 2 h: nella lezione sincrona il candidato avrà modo di sostenere con il docente una prova dell'esame orale, con esposizione del lesson plan di esercizio.
    Lezioni One-to-One Last minute 2h

    Prezzo: 300 €

    Lezioni individuali di 2 ore con valutazione e correzione del lesson plan sul tema d'esame:

    • pre sessione: il candidato condivide con il docente la traccia che gli è stata assegnata per la prova orale, assieme a domande e richieste specifiche; eventuale scambio con il docente per la produzione del lesson plan;
    • sessione in diretta, 2h nella mezza giornata precedente l'orale: prova dell'esposizione del lesson plan (le 2 ore possono essere spezzate e fruite secondo i casi, concordandolo con il docente).
    Pacchetto combo: lezioni One-to-One 2h + Last minute 2h

    Prezzo: 500 €

    Lezioni individuali di 2 ore con valutazione e correzione di un lesson plan:

    • pre sessione: il candidato potrà inviare al docente un esempio di lesson plan da lui creato come esercitazione; il docente lo correggerà e invierà al candidato le proprie osservazioni e indicazioni di messa a punto; il candidato potrà perfezionare il proprio lesson plan;
    • sessione in diretta, 2h: nella lezione sincrona il candidato avrà modo di sostenere con il docente una prova dell'esame orale, con esposizione del lesson plan di esercizio.

    Lezioni individuali di 2 ore con valutazione e correzione del lesson plan sul tema d'esame:

    • pre sessione: il candidato condivide con il docente la traccia che gli è stata assegnata per la prova orale, assieme a domande e richieste specifiche; eventuale scambio con il docente per la produzione del lesson plan;
    • sessione in diretta, 2h nella mezza giornata precedente l'orale: prova dell'esposizione del lesson plan (le 2 ore possono essere spezzate e fruite secondo i casi, concordandolo con il docente).

    LEZIONI DI GRUPPO

    Le lezioni di gruppo, di due ore ciascuna a cura dei docenti del corso, esperti di preparazione dei concorsi, offriranno strumenti pratici e strategie efficaci per prepararsi. Saranno videoregistrate e rese disponibili in piattaforma per chi non riuscisse a partecipare in diretta.

    Acquistabili in due modalità:

    • singola lezione: 50 € (IVA esente);
    • pacchetto completo (4 lezioni): 150 € (IVA esente).
    20 marzo | How to prepare a successful lesson plan

    A cura di Attilio Galimberti
    Giovedì 20 marzo | 16:00 - 18-00

    In the online meeting, we will share useful techniques and strategies for organising a successful lesson plan to present at the oral teaching qualification exam. Practical advice and examples on what to do and what to avoid in the 24 hours leading up to the day of the oral exam will also be provided.

    21 marzo | Approaches, methods and good practices for teaching English literature and culture - Part 1

    A cura di Cristina Oddone
    Venerdì 21 marzo | 16:00 -18:00

    During the online meeting, various strategies for teaching English literature and culture will be presented, based on different approaches and teaching methods. Examples of good practices will be proposed, focusing on the entire process, from activity planning to learning assessment. Topics will include teaching literature through the Reader-Response approach and Task-Based learning, the flipped classroom, and debate; the teaching of Fiction; an example of an interdisciplinary thematic approach (Alienation); the use of ICT and videos in literature teaching.

    25 marzo | Approaches, methods and good practices for teaching English literature and culture - Part 2

    A cura di Beatrice Pellati
    Martedì 25 marzo | 16:00 - 18:00

    During the online meeting, different approaches to teaching literature will be compared: historical, thematic, genre-based, and a particular focus will be on the teaching of poetry and drama. Besides, an example of cross-curricular thematic approach dedicated to Colonialism will be presented. Examples of good practices will be proposed, focusing on different techniques in literature teaching such as creative writing and dramatization. Finally, examples of tests for literature will be shown.

    27 marzo | How to tackle ESP topics and related subject questions

    A cura di Attilio Galimberti
    Giovedì 27 marzo | 16:00 - 18:00

    The online meeting will cover the key elements of how to structure an ESP lesson plan, maintaining the right balance between technical content and language. Practical advice and examples will be provided on what to do and avoid in the 24 hours leading up to the oral exam, as well as useful strategies for addressing possible ESP-related subject questions.

    Per maggiori informazioni scrivi a formazione@sanoma.com

      Il curatore del corso di formazione

      Attilio Galimberti – docente di Lingua e Letteratura inglese nella Scuola secondaria di secondo grado – ha ricoperto il ruolo di membro aggregato per la lingua inglese in molti concorsi per docenti di varie classi di concorso. È stato tutor coordinatore e docente nei percorsi TFA presso l’Università degli Studi di Bergamo. È formatore in corsi MIUR per la preparazione linguistico-metodologica dei docenti CLIL e dei docenti neoassunti. Ha fatto parte della Équipe Formativa Territoriale della Lombardia per la diffusione del digitale nella scuola. Collabora con la casa editrice Sanoma per la realizzazione di testi scolastici (tra cui il testo Career Paths in Business e il manuale Inglese - Prepararsi al concorso docenti. Guida pratica alla prova scritta e al colloquio) e materiali multimediali relativi all’insegnamento della lingua inglese. 
      bio Prof. Galimberti (7)

      Hanno contribuito ai contenuti del corso anche Carlos Alberto Melero, Silvia Minardi, Valentina Miniati, Cristina Oddone, Beatrice Pellati, Paolo Torresan e Caterina Ziliani.

      Scarica il pdf per leggere le biografie di autori e autrici >>

      Consigli e suggerimenti per prepararsi al Concorso

      Prepararsi alla prova orale del Concorso per docenti di inglese: non è mai troppo presto

      Leggi l'articolo

      I quesiti sulle competenze digitali nella prova scritta del Concorso PNRR2

      Leggi l'articolo

      I quesiti d'inglese nella prova scritta del Concorso PNRR 2

      Leggi l'articolo

      Strategie per la prova scritta

      Leggi l'articolo

      Prepararsi al concorso PNRR 2: conoscere le regole del gioco

      Leggi l'articolo

      Inizia a prepararti: volumi e corso di formazione

      Per la tua cultura didattico-metodologica e pedagogica, ti suggeriamo questi volumi della collana Insegnare nel XXI secolo specificamente dedicata ai docenti, per il loro aggiornamento sulle tematiche più rilevanti per l'insegnamento oggi.

      Insegnare le lingue oggi. Le nuove sfide: una preparazione metodologica

      Un corso formativo online in studio autonomo dedicato ai docenti, pensato per affrontare le complessità dell’insegnamento delle lingue nel panorama educativo attuale. Con una durata di 25 ore, il corso offre approfondimenti teorici e strumenti pratici per rispondere alle esigenze di una didattica inclusiva e innovativa. Dall'evoluzione metodologica alle sfide della valutazione, il percorso si propone di accompagnare i docenti verso un approccio efficace e stimolante.

      concorso pnrr2 - teacher

      Registrazioni webinar

      Puoi guardare la registrazione certificata gratuitamente chiedendo al tuo agente di zona l'attivazione dell'archivio di contenuti di My Learning Box. Per saperne di più >>

      Sanoma Italia è ente accreditato quale soggetto che offre formazione al personale della scuola (AOODGPER12676). Il sistema di gestione per la qualità della Casa Editrice è certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 (certificato n.24207/01/S). 
      Immagine di apertura: © Prostock-studio / Shutterstock