Austen’s Heroines: Becoming Elizabeth Bennet

    Il percorso di lettura Austen’s Heroines: Becoming Elizabeth Bennet fa parte del Social Reading Club di Lifelines, il nuovo manuale di letteratura inglese di Mauro Spicci e Timothy Alan Shaw. La proposta sarà disponibile gratuitamente da gennaio 2026 sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino Lifelines.

    logo-SocialReadingclub-rgb_def_ok
    Immagine apertura pagine sito-1
    In questa pagina:

    Il percorso di lettura

    Il progetto di social reading Austen’s Heroines: Becoming Elizabeth Bennet intende analizzare la figura di Elizabeth Bennet come modello di eroina letteraria innovativa e trasformativa.

    Attraverso la lettura polifonica offerta dal social reading, gli studenti sono invitati a riflettere su come Austen riesca a ridefinire il concetto stesso di eroismo, spostandolo dal piano dell’azione fisica a quello, più moderno, del coraggio morale, dell’indipendenza, della crescita interiore e della decostruzione dei pregiudizi di genere.

    Elizabeth si distingue come eroina non per gesta straordinarie, ma per la capacità di sfidare convenzioni sociali, rifiutare matrimoni di convenienza, riconoscere i propri errori e difendere con fermezza la propria dignità.

    Il progetto mette in luce i seguenti tratti di modernità:

    • Evoluzione personale: dal pregiudizio all’autoconsapevolezza, Elizabeth rappresenta un percorso di trasformazione interiore che diventa modello educativo.
    • Modelli alternativi di eroismo: non l’eroismo della forza fisica, ma quello del pensiero critico, della voce autonoma e della resilienza contro pressioni sociali.
    • Costruzione dell’indipendenza: l’eroina rifiuta compromessi, rivendica il diritto a una scelta autentica e fonda la propria identità su valori di coerenza e libertà personale.
    • Impatto trasformativo: Elizabeth non è solo un personaggio letterario, ma una figura ispiratrice che continua a parlare al presente, stimolando riflessioni su genere, autonomia e modelli di leadership.

    In questo modo, il social reading si configura come un’esperienza didattica capace di intrecciare letteratura, etica e formazione alla cittadinanza, offrendo agli studenti strumenti per interrogare i modelli di eroismo del passato e immaginare nuove forme di protagonismo al femminile.

    Il progetto Austen’s Heroines: Becoming Elizabeth Bennet è stato progettato in collaborazione con  Mauro Spicci, insegnante di inglese e docente presso l'Università di Tampere, esperto di metodologie didattiche innovative. Mauro Spicci è membro del Comitato scientifico della Learning Academy e del Comitato scientifico per la parità di genere di Sanoma Italia. Sempre per la casa editrice è autore, insieme a Timothy Alan Shaw, di importanti manuali di Letteratura inglese, tra cui la novità 2025 Lifelines e del manuale di civiltà per la scuola secondaria di secondo grado YourWorld.

    Icona_didattica_WT

    Livello di scuola e aree disciplinare interessate

    Il percorso è ideato per studentesse e studenti della Scuola secondaria di secondo grado. La proposta di Austen’s Heroines: Becoming Elizabeth Bennet si indirizza ai docenti di lingua e letteratura inglese.

    La letture

    Il percorso propone tre estratti da Pride and Prejudice:

    1. Moral indipendence & integrity: Elizabeth Rejects Mr. Collins

    Chapter 19: Elizabeth refuses Mr. Collins' proposal

    This moment is revolutionary for a Regency-era woman: Elizabeth asserts her right to marry for love rather than social or financial gain, showing her strength, clarity, and independence - hallmarks of a true, modern heroine.

    2. Self-awareness and growth: Elizabeth’s Self-Reflection After Darcy’s Letter

    1. La storia immortale di Paolo e Francesca

    Inferno V (vv. 25-45, 73-142)

    In dialogo con:

    • Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
    • Ezra Pound, Francesca
    • Manuela Raffa, Francesca
    • Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
    • Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)

    2. Il folle volo di Ulisse

    Inferno XXVI (vv. 85-142)

    In dialogo con:

    • Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
    • Umberto Saba, Ulisse
    • Primo Levi, Se questo è un uomo
    • Konstantinos Kavafis, Itaca

    3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere

    Inferno III (vv. 22-69)

    In dialogo con:

    • Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
    • Edgar Lee Masters, George Gray
    • Antonio Gramsci, Gli indifferenti
    • Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
    • Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo

    Chapter 36: Elizabeth realises her own prejudice

    This is a turning point for Elizabeth’s internal growth. Unlike many traditional heroines, she is not perfect: she is willing to recognise her flaws and grow from them. Her honesty and humility are what make her admirable.

    3. Assertiveness and self-worth: Elizabeth Confronts Lady Catherine de Bourgh

    Chapter 56: Elizabeth defends her right to marry Darcy

    Elizabeth refuses to be intimidated. She speaks with dignity and courage, defending not just her own worth, but the right of women to determine their futures.

    Leggi e... Gli spunti di espansione didattica

    Materiali in preparazione: saranno disponibili da gennaio 2026, in corrispondenza con la pubblicazione in app del percorso.

    Leggi e... Gli spunti di espansione didattica

    Scopri per ogni percorso di lettura gli spunti di espansione, pensati per presentare in classe gli autori e le autrici, le loro opere e i testi in lettura in app e per affiancare all'esperienza di social reading ulteriori piste didattiche.

    Programmazione didattica e autovalutazione

    Proponiamo ai docenti un modello di programmazione didattica per ciascuna delle diverse tipologia di percorso da noi proposto (percorso di area letteraria; percorso per l'educazione civica; percorso di letteratura inglese; percorso di letteratura francese).
     
    Inoltre, è disponibile un modello di questionario di autovalutazione per gli studenti: la griglia proposta è stata pensata come strumento per aiutare i docenti a registrare i comportamenti assunti (puntualità, partecipazione, capacità di interazione e confronto, creatività e spirito critico...) in vista di una valutazione conclusiva dell'esperienza didattica.
    meri-guida-social-reading

    Il social reading: facile per tutti!

    Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall'autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.

    Scopri tutti i percorsi di lettura del Social Reading Club di Lifelines

    My Social Reading download
    Scopri il progetto My Social Reading

    Immagine di apertura: © Alamy/Imageselect/ICP, incamerastock