CIVIS Esseri umani
Il percorso CIVIS Esseri umani fa parte della Biblioteca dei percorsi privati ed è disponibile gratuitamente sulla app My Social Reading per tutti i docenti e le classi che utilizzino un manuale della casa editrice che include il percorso My Social Reading with Betwyll.

Il percorso di lettura
Che cosa ci definisce in quanto esseri umani? Per rispondere alla domanda il percorso fornisce molteplici spunti suddividendo le letture per ambiti disciplinari:
- Homo Sapiens – Una specie fra tante: il blocco di letture indirizzato con priorità ai docenti di area scientifica e umanistica.
- In cerca di umanità: il secondo blocco di letture indirizzato con priorità ai docenti di area umanistica.
- Being citizens: il terzo blocco di letture indirizzato con priorità ai docenti di lingua e letteratura inglese.
- Fair Play – Le regole del gioco e i valori della cittadinanza: il quarto e ultimo blocco di letture indirizzato con priorità ai docenti di diritto e di area umanistica e ai docenti di Scienze Motorie e Sportive.
Le letture
1. Homo Sapiens - Una specie fra tante
Questa selezione di letture propone spunti dalla più recente ricerca scientifica sull'origine e sul primo sviluppo della nostra specie:
- estratto dal graphic novel Sapiens. La nascita dell'umanità, Y. N. Harari, D. Vandermeulen, D. Casanave;
- estratto da Mio caro Neanderthal. Trecentomila anni di storia dei nostri fratelli, S. Condemi, S. Savatier;
- introduzione di Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre e va bene così; V. Calzolaio, T.Pievani.
2. In cerca di umanità
In questa selezione di letture la grande narrativa accompagna i ragazzi e le ragazze in un cammino di introspezione sui tipi umani:
- incipit di Resurrezione, L. Tolstoj;
- La madre di Cecilia, da I Promessi Sposi, A. Manzoni;
- incipit di La strada, C. Mc Carthy;
- estratto da Il pranzo di Babette (capitolo "Il pranzo di Babette”), K. Blixen.
3. Being Citizens
Nella terza selezione di letture i grandi autori inglesi accompagnano una prima riflessione sui valori umani della cittadinanza:
- estratto da Utopia, The Prototype of the «Fair» State, T. More;
- estratto da The Tempest, A World Inhabited by «Innocent People», W. Shakespeare;
- estratto da Another Time, The Unknown Citizen, W.H. Auden;
- estratto da Walls, The heart of civilisation, D. Frye.
4. Fair Play - Le regole del gioco e i valori di cittadinanza
Nella quarta e ultima selezione di letture le storie di alcuni campioni sportivi permettono di allargare la riflessione sulla cittadinanza al tema delle regole che, anche dal campo da gioco, possono dare testimonianza dei valori che ci definiscono “umani”:
- articolo pubblicato su Huffpost, Argento Vivo. Olimpiadi 1968. Il terzo uomo, C. Renda;
- estratto da Open. La mia storia, A. Agassi.
1. La storia immortale di Paolo e Francesca
Inferno V (vv. 25-45, 73-142)
In dialogo con:
- Gabriele D’Annunzio, Francesca da Rimini (atto III, scena V)
- Ezra Pound, Francesca
- Manuela Raffa, Francesca
- Murubutu e Claver Gold feat, Giuliano Palma, Paolo e Francesca
- Opere d’arte: Anselm Friedrich Feuerbach, Paolo e Francesca; Umberto Boccioni, Il sogno (Paolo e Francesca)
2. Il folle volo di Ulisse
Inferno XXVI (vv. 85-142)
In dialogo con:
- Guido Gozzano, L'ipotesi (vv. 111-154)
- Umberto Saba, Ulisse
- Primo Levi, Se questo è un uomo
- Konstantinos Kavafis, Itaca
3. «sanza 'nfamia e sanza lodo»: gli ignavi e il coraggio di scegliere
Inferno III (vv. 22-69)
In dialogo con:
- Alessandro Manzoni, Don Abbondio (da I promessi sposi, cap. 1)
- Edgar Lee Masters, George Gray
- Antonio Gramsci, Gli indifferenti
- Maria Luisa Spaziani, Aspetta la tua impronta
- Marlene Kuntz, La ballata dell'ignavo
Leggi e... Gli spunti di espansione didattica
Scopri per ogni percorso di lettura gli spunti di espansione, pensati per presentare in classe gli autori e le autrici, le loro opere e i testi in lettura in app e per affiancare all'esperienza di social reading ulteriori piste didattiche.
Il social reading: facile per tutti!
Per tutti i docenti interessati alla metodologia del social reading, ricordiamo che dall'autunno 2023 è disponibile la nuova video-guida completa.
Immagine di apertura: Lightspring/Shutterstock