Sanoma con voi: identità ed evoluzione

Una storia e un futuro accanto a chi vive la Scuola primaria

Il messaggio della nostra direttrice editoriale del settore “Scuola Primaria” di Sanoma Italia vuole arrivare a tutti voi docenti, mettendo in luce l’apertura internazionale e la dimensione locale di una casa editrice che unisce la tradizione dell’editoria italiana e gli apporti di grandi gruppi internazionali posizionati nel settore “education” dell’editoria scolastica.

Care e cari insegnanti di Scuola Primaria, vorremmo raccontarvi quali sono i nostri obiettivi per offrire a voi e alle bambine e ai bambini delle vostre classi i migliori strumenti e libri utili a sviluppare tutti i loro talenti, in un contesto di grandi cambiamenti e trasformazioni.

Come Sanoma Italia, gruppo editoriale italiano parte di un grande gruppo education con base in Finlandia e attivo in tanti paesi europei, siamo operativi nella Scuola Primaria con il marchio Lang anche per L1 da poco tempo, ma la nostra storia è solidamente radicata nel passato dell’editoria scolastica italiana, locale. Sanoma è infatti l’ultimo passaggio di un percorso nazionale e internazionale che ci ha visti prima protagonisti con il marchio Elmedi e Lang, marchi dedicati alla scuola primaria L1 e L2 della casa editrice Paravia Bruno Mondadori e successivamente con il marchio I Pinguini per L1, qualche anno dopo l’acquisizione da parte del grande gruppo multinazionale Pearson della casa editrice Paravia Bruno Mondadori, avvenuto nel 2017.

Questo nostro percorso intriso di dimensione locale e di sguardo internazionale, ricco di storia e della complessità in cui ci troviamo a operare nel presente, è ciò che ci mette nelle condizioni di interpretare i cambiamenti in atto, cercando di offrire proposte didattiche che aderiscano alle necessità locali, date dal contesto sociale e istituzionale della realtà nazionale, e al tempo stesso si aprano a contaminazioni e suggestioni dai modelli educativi del nord Europa, stimolando una didattica attiva, ancorata alle più recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze, oltre che il saper pensare autonomamente e con gli altri, sviluppare il pensiero critico, acquisire conoscenze ma anche di competenze trasversali, la crescita emotiva e relazionale senza la quale non c’è apprendimento né crescita.

Cosa portiamo e quali valori vogliamo trasmettere nei nostri libri di testo e nei supporti digitali e cartacei?

Vogliamo portare nei libri di testo l’esperienza e la pratica didattica di voi insegnanti di Scuola Primaria. I nostri autori e le nostre autrici sono in classe come voi, conoscono i problemi concreti che vivete quotidianamente e portano soluzioni e idee che hanno messo in pratica coi loro bambini e con le loro bambine, con ragazzi e ragazze, ben consapevoli che un approccio valido fino a pochi anni fa, forse oggi non va bene e va cambiato, adattato a ragazzi e ragazze che inevitabilmente stanno cambiando. Sanno interpretare le nuove direttive, le nuove norme in maniera pragmatica, concreta. Sanno mettersi dal punto di vista di coloro che debbono imparare un passo alla volta.

Assieme ai nostri autori e alle nostre autrici, consulenti ed esperti, pedagogisti e ricercatori ci aiutano a definire le avanguardie di ciò che chiamiamo inclusività: come fornire idee, strumenti e spunti di lavoro adatti a tutti e a tutte e soprattutto personalizzabili e adattabili in base alle diverse esigenze e ai diversi talenti di bambine e bambini di oggi.

Un’attenzione alla dimensione internazionale, inoltre, è ormai da anni nel nostro DNA per poter rispondere a esigenze che vanno al di là dei nostri confini nazionali e che riguardano la dimensione pedagogica a 360 gradi. Il confronto continuo con altre realtà educative e didattiche ci consente di interrogarci costantemente su aspetti che caratterizzano il fare scuola e la sua evoluzione: come l’apprendimento sta cambiando, cosa motiva e stimola le giovani generazioni? Quali sono le difficoltà e i nuovi temi che tutti i paesi stanno affrontando? Tra i valori e la strategia al centro degli obiettivi di Sanoma vorrei ricordare alcuni dei nostri pilastri di sempre: equità, inclusione, rispetto delle differenze e sostenibilità che sono parte attiva nei nostri libri di testo, calati nella concretezza di proposte didattiche stimolanti e sempre varie.

Le sfide sono tante, ma la sfida principale è quella di far capire a bambini e bambine, a ragazzi e ragazze che la scuola non è separata dalla realtà, dal mondo reale. I bambini e le bambine debbono apprendere per agire, per essere consapevoli e per avere occasione di cambiare e trasformare il mondo che li circonda da protagonisti, o per saper preservare ciò che abbiamo di più caro e prezioso, a partire dall’ambiente, le relazioni, la nostra scintilla di umanità.

Qual è la nostra carta di identità e cosa ha caratterizzato e continuerà a caratterizzare e differenziare le nostre proposte editoriali e la loro evoluzione? Ecco una sintesi delle nostre linee guida nella progettazione e realizzazione dei vostri libri di testo:

  • la centralità dell’educazione alle relazioni e all’affettività: grazie a spunti e attività in pagina che vi aiutino a parlare di competenze emotive e relazionali, a valorizzare empatia ed emozioni, a individuare momenti di riflessione comune sui valori;
  • il riconoscimento dell’apprendimento a più dimensioni: si impara in maniera formale, informale, con il movimento, con le sperimentazioni, nella relazione con gli altri, con la dimensione ludica e – certamente – si impara anche dagli errori;
  • lo sviluppo di competenze per un futuro migliore, di pace ed ecosostenibile: è indispensabile far maturare il pensiero critico, la capacità di gestire le situazioni complesse, l’approccio interdisciplinare, coltivare la curiosità, vero motore di ogni conoscenza, e il problem solving, modalità per sviluppare il senso di autoefficacia e possibilità di trasformare la realtà, anche nel piccolo;
  • il valore che diamo a tutte le differenze, alla pluralità, a tutti i talenti: dalle scelte grafiche alle scelte di contenuto, alla presenza di attività di diverse tipologie che offrono uno specchio della realtà plurale che ci circonda. Rendere accessibile ogni proposta, puntando sulla didattica inclusiva come chiave per far sì che nessuna e nessuno possa essere escluso.

Tante professionalità ruotano attorno al libro di testo: autori, autrici, specialisti, educatori, insegnanti, ricercatori, ricercatrici, pedagogisti ma anche redattori/redattrici, grafici, grafiche, iconografi/e e grande merito va dato anche a illustratori e illustratrici che realizzano con competenza e passione libri, pensati per trasmettere i valori della bellezza e della meraviglia.

Nel ringraziare tutte queste professionalità e queste passioni unite, vi invito a partecipare al progetto SanomAscolta, un progetto nato intorno all’idea che la casa editrice si metta davvero in ascolto di voi docenti che ogni giorno vivete la scuola in prima linea, perché soprattutto il vostro parere è fondamentale per mettere a punto testi e progetti editoriali che si adattino a tutte le esigenze e che vi accompagnino nella crescita dei vostri alunni e delle vostre alunne.

E vi invito a seguirci sul sito, sui canali social: stiamo lavorando per far in modo che le prossime novità siano all’altezza delle vostre aspettative a fatte su misura per voi e le vostre classi.

Referenze iconografiche: Oksana Shufrych/Shutterstock

Barbara Bacchelli

È direttrice di Scuola primaria e Lingue Moderne di Sanoma. Coautrice di percorsi e guide didattiche e del Quaderno della Sanoma Academy Inclusione a 360°.