Metodo Nicosia® _ Colours in action

La grammatica inglese non più drammatica!

Vediamo insieme in che cosa consiste questa metodologia, fondata sulle più recenti teorie dell’apprendimento e che si pone come principale obiettivo quello di insegnare la grammatica inglese in maniera più coinvolgente, facile, leggera, divertente e colorata.

Spesso, all’interno dell’ambiente scolastico, capita di sentire insegnanti di lingua inglese preoccuparsi per le difficoltà riscontrate nel far apprendere con successo la lingua straniera ai loro studenti, dovendo fare i conti con il poco tempo a disposizione, la necessità di personalizzare l’apprendimento e la fatica di richiamare l’attenzione degli alunni su argomenti che essi percepiscono noiosi, come la grammatica. Quanto alla controparte, altrettanto frequentemente gli studenti riferiscono di trovare difficile apprendere la lingua inglese, così diversa dalla lingua madre, soprattutto se in un clima poco stimolante e dinnanzi a spiegazioni frontali tenute con metodiche tradizionali, apprendendo, per così dire, “in bianco e nero”.

È dalla sentita esigenza di cambiare tale situazione che, circa venticinque anni fa, Maria Paola Nicosia, all’epoca insegnante di inglese nella scuola primaria, ha ideato un’iniziale proposta metodologica volta a facilitare l’apprendimento della grammatica inglese. Tale proposta si è poi evoluta nel tempo, arricchita e affinata grazie alla collaborazione con le colleghe insegnanti Tiziana Ravazzolo e Ileana Pretotto e con la psicologa, nonché ex alunna di Maria Paola, Giorgia Pace, che si occupa di neuropsicologia dell’apprendimento.
Tuttavia, dopo anni di esperienza, è solo recentemente che le quattro co-autrici hanno deciso di venire allo scoperto con una “creatura” pronta a far fronte alle sfide della didattica, con l’obiettivo di condividere con quanti più insegnanti l’idea che è possibile insegnare la grammatica inglese in maniera più coinvolgente, facile, leggera, divertente e colorita grazie al metodo che oggi prende il nome di "Metodo Nicosia®_Colours in action".

In che cosa consiste questa metodologia, fondata sulle più recenti teorie dell’apprendimento e che si pone come principale obiettivo quello di stimolare la riflessione metalinguistica sulla morfosintassi della lingua inglese?
La prima modalità operativa che la caratterizza è l’attribuzione di una stretta connessione tra colori carichi di emozioni e le principali categorie grammaticali (verbi ausiliari e ordinari, pronomi, aggettivi, ...) contestualizzandola in una narrazione in italiano per aiutare gli alunni a capire come la lingua inglese operi nella formazione delle frasi affermative, negative e interrogative. Per esempio, i verbi ordinari vengono associati al colore rosso, il colore dell’energia, del movimento, dell’azione.
L’obiettivo è far sì che le parole acquistino una veste accattivante, concretamente visibile e tangibile utilizzando il canale visivo, uditivo, tattile e motorio, con la quale stimolare negli allievi il desiderio di “far grammatica”.
Le parole più frequentemente utilizzate in classe vengono trascritte nei cartellini colorati associati alla categoria grammaticale di cui fanno parte. Vi sono inoltre alcune parole speciali rappresentate da simpatici personaggi/immagini, per aiutare a ricordarne la funzione grammaticale: i pronomi personali soggetto, per esempio, diventano dei piccoli folletti verdi che si divertono ad “aprire” le frasi inglesi alla forma affermativa.

immagini_cartoncini_primaria_nicosia
Ma non è finita qui, perché il Metodo prevede un’ambientazione specifica, un racconto fantastico in italiano dal titolo “Welcome to Sun City!”. Esso è stato creato appositamente per dare supporto alla metodologia, in quanto offre una strategia di memorizzazione utilizzabile da tutti gli studenti.
Tutte le parole inglesi, infatti, vivono nella Città del Sole, una città dove splende sempre il sole e il gioco del formare frasi insieme è il divertimento preferito di tutti gli abitanti! Per la loro funzione grammaticale, gli abitanti della città appartengono a una categoria/colore e conseguentemente si comportano seguendo alcune regole: la grammatica appunto.

Nella nostra storia le parole diventano personaggi animati sotto forma di cartoncini che, grazie a due immaginarie manine, possono collegarsi agli altri cartoncini/parole. I bambini amano così tanto questi personaggi, ormai entrati nel loro immaginario, che si immedesimano in loro quando compongono la frase con i cartellini. Ogni personaggio/parola è caratterizzato da una famiglia di appartenenza che ha un proprio “cognome” e colore per essere distinta (per es. i Folletti Verdi, che rappresentano i pronomi soggetto), un nome proprio (come nel caso di You, appartenente alla famiglia dei Folletti Verdi), un luogo in cui abitano e un proprio comportamento ricco di riferimenti spaziali: questo aiuta gli studenti a visualizzare e memorizzare l’ordine corretto delle parole in una frase.

The_Story_primaria_nicosiaCapitolo dopo capitolo, gli studenti incontrano i vari personaggi, le loro caratteristiche e funzioni, e attraverso le loro interazioni – raccontate sempre in modo divertente – agiscono, sperimentano e perciò comprendono le principali regole grammaticali affrontate nel corso del ciclo della scuola primaria.

Una volta che ogni studente ha a disposizione il suo set di cartellini non resta perciò che iniziare a giocare e imparare! Infatti, proprio attraverso il gioco proposto sotto diverse ed apposite forme e attività dinamiche, inizia a delinearsi un’inconsapevole e serena occasione di apprendimento per l’alunno, guidata dall’abile regia dell’insegnante. E proprio perché giocare è un bisogno fondamentale che non si esaurisce nel tempo, la nostra metodologia si rivolge a studenti di tutte le età, da coloro che frequentano la Scuola Primaria fino alla Scuola Secondaria e oltre, in un’ottica di continuità.

Il “Metodo Nicosia®_Colours in action” condivide e potenzia strumenti e abilità con tutte le altre discipline.
Per citare alcuni esempi: con la matematica la capacità di risolvere problemi, cogliere e rielaborare le informazioni o di utilizzarne strumenti operativi quali i diagrammi di flusso; con la lingua italiana la riflessione sulle categorie grammaticali, meglio se condividendo lo stesso codice a colori, e grazie alla storia scritta in italiano l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la rielaborazione, abilità che potrebbero essere ulteriormente potenziate attraverso la creazione artistica di uno scrapbook, in cui rappresentare con un formalismo diverso quanto appreso con la storia "Welcome to Suncity!".

Tutto questo mette in luce le tecniche peculiari del Metodo, dalle quali si evincono chiaramente i nostri obiettivi di rispettare e stimolare tutti i diversi stili cognitivi, di promuovere una didattica inclusiva e di far rivestire allo studente il ruolo di attore principale del percorso di crescita del proprio “sapere”.
È così che insegnante e alunni escono dal circolo vizioso di “grammatica drammatica” ed entrano in un unico e speciale circolo virtuoso motivazionale, in cui l'entusiasmo dell'uno carica quello degli altri. Esso potrebbe essere riassunto così: bambino che vuole apprendere – maestro che vuole educare, in una continua complementarietà!

Referenze iconografiche: Nicosia, Pace, Pretotto, Ravazzolo

Nicosia, Pace, Pretotto, Ravazzolo

Maria Paola Nicosia è stata docente specialista lingua inglese nella scuola primaria ed insegna attualmente nella scuola secondaria di primo grado. Ha svolto attività di formatrice per insegnanti di lingua inglese della Scuola Primaria ed è autrice di vari articoli sulla didattica della lingua inglese . È co-ideatrice del Metodo Nicosia™_Colours in action.

Giorgia Pace è dottoressa in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica - Psicologa, Trainer di I livello Metodo Integrato Benso. Lavora presso studio privato rivolgendosi all'età evolutiva e occupandosi prevalentemente di apprendimento e di abilità attentive. È co-ideatrice del Metodo Nicosia™_Colours in action.

Ileana Pretotto, laureata in Lingue e Letterature Straniere Occidentali, ha frequentato il corso di perfezionamento post laurea ITALS (didattica dell' Italiano ad alunni Stranieri) presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell' Università Ca' Foscari di Venezia. Lavora da anni come docente di inglese nella Scuola Primaria. Da quando ha conosciuto la professoressa Nicosia M.P. è entusiasta di insegnare agli alunni anche la metalinguistica della morfosintassi della lingua inglese, diventando co-ideatrice del Metodo Nicosia™_Colours in action.

Tiziana Ravazzolo è insegnante di scuola primaria e, negli ultimi vent'anni, di lingua inglese sia come specializzata che come specialista in servizio presso l'IC di Quinto di Treviso. Ha svolto corsi di glottodidattica sia in Italia che all’estero ed è da sempre alla ricerca di una didattica che coniughi l’educazione al bello con il rispetto del bambino e del suo mondo. È co-ideatrice del Metodo Nicosia™_Colours in action.