Accendiamo l’estate!

Idee per portare la matematica in vacanza

I tre mesi di vacanza estiva che bambini e bambine, ragazzi e ragazze si apprestano a vivere sono un tempo dilatato che può costare molte fatiche gestionali alle famiglie, ma può diventare anche occasione per recuperare tempi familiari lenti, riappropriarsi di conversazioni più distese e, perché no, sperimentare nuovi modi di giocare, riscoprire un contatto quotidiano con la natura, trovare modi creativi per acquisire nuove conoscenze e imparare, anche la matematica!

Sappiamo che ogni bambino impara continuamente, anche mentre affianca la nonna che prepara una torta o scarteggia assi di legno con un papà con il pallino della falegnameria, mentre cerca di far galleggiare una barchetta realizzata con materiali di riciclo o di far volare un aquilone costruito con gli amici. Non è quindi un libro che garantisce la quantità di apprendimenti nel periodo estivo. Sappiamo anche che in un tempo così lungo come le vacanze estive, un romanzo, un taccuino, un metro per misurare, una sfida all’ultimo scioglilingua, qualunque proposta abbia più il sapore del gioco che della scheda di esercizi possono contribuire non poco a mantenere vivi alcuni apprendimenti acquisiti nel corso dell’anno scolastico, riconducendo più serenamente alunni e alunne a un settembre ricco di sfide.

Su queste convinzioni si basano i compiti per le vacanze Accendi l’estate. Un “eserciziario” per l’estate che propone prima di tutto compiti autentici, esperienze adatte al tempo di vacanza e svago ma guidate e mediate da riflessioni linguistiche o scientifiche.
Se osserviamo le proposte secondo il punto di vista delle Linee Guida per la Nuova Valutazione, che orientano tutto il processo didattico, potremmo dire che nei volumi Accendi l’estate si trovano ottime occasioni per esercitare contenuti e strategie appresi a scuola in contesti e situazioni non noti, in questo caso tipicamente “vacanzieri”, come è giusto che siano.
Un’occasione per andare oltre buone esecuzioni, per fare delle “conoscenze scolastiche” delle conoscenze rilevanti per sé.
Una conoscenza o un’abilità che mi permette di giocare, che mi permette di superare una prova, che mi mette in condizione di divertirmi e incuriosirmi, generando in me perfino nuove domande, è una conoscenza o un’abilità di cui mi sono appropriato e che, potremmo dire alla Ivan Illich, è stata “descolarizzata”.
Ecco due proposte che vi invitiamo a sperimentare con i vostri alunni e che permettono di capire come la matematica non vada mai in vacanza ma, anzi, si faccia parte integrante di situazioni concrete su cui ragionare. La prima è pensata per la fine della classe quarta, la seconda per la fine della classe prima.

Una festa ecologica

Primaria-05-Maggio2022-04-Papetti-FestaDobbiamo organizzare una festa di gruppo all’aperto, utilizzando stoviglie usa e getta. Questo “problema” pratico richiede di applicare il calcolo di pesi a quantità differenti, sempre maggiori, promuovendo l’utilizzo delle unità di misura più adeguate (quando sommando i grammi di ciascun oggetto si avranno migliaia di grammi, sarà bene passare all’uso del chilogrammo come unità di misura), e al tempo stesso dà occasione di ottenere dati reali e concreti sull’inquinamento da prodotti usa e getta. Di qui, potranno scaturire anche stime ancora più ampie o riflessioni su alternative allo spreco.
Un’occasione per fare di calcoli matematici, un’occasione ricca di senso e – perché no – memorabile.

Numeri in gelateria

Primaria-05-Maggio2022-04-Papetti-NumeriAnalogamente, per alunni in uscita dalle classi prime, è interessante la situazione matematica in gelateria: prima o poi capita il giorno in cui i genitori chiedono ai propri figli di entrare da soli in gelateria e acquistarsi in autonomia il gelato. Di solito il mandato è chiaro, non bisogna esagerare, e soprattutto è importante riportare il resto.
La pagina “Numeri in gelateria” accompagna proprio questo momento, invitando i bambini a ripercorrere l’esperienza e a fare alcuni ragionamenti matematici su quantità di gelato, opzione aggiuntiva di panna montata e spesa. E se gli adulti hanno chiesto di avere il resto, bisognerà evitare il cono con 3 gusti e panna montata!

L’augurio per le prossime vacanze è che tanti bambini e bambine abbiano occasioni ricche per vivere e mettere in gioco le proprie conoscenze e competenze in nuove e motivanti situazioni, per un’estate “accesa”.

Primaria-05-Maggio2022-04-Papetti-Apertura01

 

Primaria-05-Maggio2022-04-Papetti-Apertura02

 

Primaria-05-Maggio2022-04-Papetti-Giochiamo01

 

Primaria-05-Maggio2022-04-Papetti-Giochiamo02
Una festa ecologica Download
Numeri in gelateria Download
Merenda con vista Download
Giochiamo! Download

Referenze iconografiche: photoiva. Shutterstock

Laura Papetti

ha lavorato per anni come progettista editoriale nel settore scolastico. Da alcuni anni è docente di scuola primaria nella provincia di Monza e della Brianza e collabora con Sanoma Italia in qualità di autrice e consulente editoriale.