Indagine sulla sostenibilità
Lo studio di Sanoma Italia per approfondire il tema della sostenibilità in ambito scolastico ed educativo
.jpg?width=2000&name=shutterstock_2419250257%20(1).jpg)
Qualche dato sull'indagine
L'indagine è stata condotta online nei mesi di luglio e agosto 2024 ed è stata inviata a tutti i docenti del database contatti di Sanoma Italia.
- Rispondenti: 2139 docenti su tutto il territorio nazionale.
- Gradi di istruzione coinvolti: prevalenza di docenti della Scuola secondaria di II grado (44%); segue la Scuola secondaria di I grado (33%); chiude la Scuola primaria (23%).
- Ambito di insegnamento del campione: prevalenza di docenti di ambito umanistico (41%); segue l'ambito linguistico (27%); chiudono l'ambito scientifico (22%) e altri ambiti disciplinari (10%).
- Età e titoli di studio: solo il 7% ha meno di 40 anni; il resto del campione si distribuisce uniformemente nelle fasce di età superiori ai 40 anni. La laurea è il titolo di studio per eccellenza (78%).
Da questa prima indagine si è sviluppato uno studio di natura qualitativa condotto nel mese di dicembre 2024, durante il quale sono state effettuate 9 interviste a docenti di tutti i gradi, particolarmente attenti al tema della sostenibilità.
Inoltre, un gruppo di docenti selezionati sta conducendo un’analisi sui nostri materiali il cui esito andrà ad arricchire i risultati di questa indagine.

I principali risultati

L'interesse verso la sostenibilità
Si registra un forte interesse verso il tema sia da parte dei docenti sia da parte degli studenti.
- I temi della sostenibilità vengono trattati in classe dal 96% dei docenti soprattutto al fine di potenziare competenze di cittadinanza attiva, consapevolezza ambientale e pensiero critico negli studenti.
- I docenti associano il concetto di sostenibilità principalmente a tematiche ambientali e sociali. Il 50% delle risposte è associato a tematiche di tipo economico.
- Nella Scuola primaria l’argomento viene trattato con maggiore regolarità. Nella Scuola secondaria di II grado si tratta in modo meno regolare.
- L’attenzione degli alunni verso la sostenibilità è alta ed è stato notato un aumento della consapevolezza degli stessi sul tema.

È fondamentale avere un’impostazione olistica dei materiali sulla sostenibilità, in modo che possano rispondere alla complessità del tema: si tratta di una occasione unica di formazione dei nostri studenti che non va banalizzata.
Dario, docente di Scuola secondaria
L'insegnamento della sostenibilità
- La sostenibilità non trova uno spazio definito nel curriculum scolastico, già molto fitto e data la natura complessa del tema. I docenti che lo trattano lo affrontano in modo trasversale nelle lezioni.
- Per l'87% dei docenti del campione, gli Obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU rappresentano uno spunto su cui impostare l’insegnamento del tema. Tuttavia, sono considerati poco concreti e difficilmente applicabili.
-
I dibattiti in classe e i materiali multimediali sono gli strumenti maggiormente utilizzati nell’insegnamento del tema. La maggior parte dei materiali impiegati proviene dal web.
-
Nella Scuola primaria hanno un forte peso anche le attività pratiche e i giochi educativi.
-
Solo il 44% del campione tratta la sostenibilità come progetto interdisciplinare.


II problema della sostenibilità è la coerenza: spesso gli alunni sono i primi a notare come dall'alto non siano applicati i principi della sostenibilità.
Francesca, docente di Scuola secondaria

La formazione sulla sostenibilità
- Solo il 21% dei docenti intervistati ha partecipato a programmi di formazione specifici sulla sostenibilità.
- La formazione in ambito sostenibilità risulta essere determinante per ridurre la complessità del tema fornendo ai docenti tutti gli strumenti idonei per l’insegnamento della materia, anche mediante collaborazioni specifiche con esperti esterni.
Campioni di sostenibilità
L'impegno di Sanoma per contribuire alla costruzione di un futuro all'insegna di sostenibilità e uguaglianza.

Per richiedere informazioni o per ricevere maggiori dettagli sulla ricerca, è possibile contattare il nostro Ufficio Ricerche al seguente indirizzo: ufficio.ricerche@sanoma.com