Dante Alighieri

Con gli occhi di Dante
Spunti dalla Commedia per comprendere il mondo di oggi, a cura della prof. Alessandra Mantovani
Chi oggi legge i versi della Commedia si trova dinanzi a una scoperta sorprendente: benché scritte settecento anni fa, le parole “medievali” di Dante sono capaci di interrogare anche il nostro presente di persone del ventunesimo secolo, di mettere a fuoco questioni universali, di aiutarci a comprendere le dinamiche dei nostri sentimenti. Dante è un nostro contemporaneo. Proprio questa è l’idea che anima la rubrica Con gli occhi di Dante: partendo da un breve passo del poema, poche terzine, portare i ragazzi ad acquisire consapevolezza di sé e del mondo in cui vivono.
Ogni post si compone di tre momenti:
- un brevissimo video in cui la professoressa Alessandra Mantovani mette a fuoco il tema del giorno e introduce le parole di Dante;
- la lettura di alcune terzine, supportata da una parafrasi essenziale e da un’audiolettura;
- una breve attività in cui “mettere in gioco” le parole di Dante per riflettere sul nostro presente.
Scegli il cantico
Con gli occhi di Dante
Per capire l'attualità della Divina Commedia
A settecento anni dalla sua morte Dante continua a suscitare interesse in pubblici diversi e anche tra i più giovani. Per quale ragione? Perché le sue parole sono ancora un modo per guardare il mondo com’è, ma soprattutto per progettare come potrebbe essere.