Lezioni pronte di informatica

Scuola secondaria di secondo grado

Dal progetto Calendario civile. Memoria, cittadinanza e sostenibilità

LINX-WT
Calendariocivile_Imgprincipale_shutterstock_1908065980

Scegli la data

7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo Novità 2025

L’importanza della gentilezza e della Netiquette

Le parole, nel bene e nel male, hanno un grande effetto in chi le riceve: questo è vero nel mondo reale, così come in quello virtuale. Comunicare in maniera non ostile nel web permette di condividere gentilezza con gli altri utenti e, di conseguenza, generare gentilezza in rete. È possibile trarre spunti utili per diffondere questo atteggiamento virtuoso attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Dal BIT all'INTELLIGENZA ARTIFICIALE di Barbero, Vaschetto e Rolfo.

7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo Novità 2025

L’importanza della gentilezza e della Netiquette

1 risorse
Espandi
bit_intelligenza_artificiale_cover
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo Novità 2025

Bullismo e cyberbullismo: cosa sono e come difendersi

Le nostre vite offline e online si intrecciano e si fondono in un’unica dimensione definita onlife. Anche in questa realtà liquida c’è sempre la persona al centro, le parole hanno un effetto su chi le riceve e i possibili abusi, come il cyberbullismo, sono pericolosi. È possibile trarre spunti utili a contrastare questo fenomeno attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: INPUT di Barbero, Vaschetto e Rolfo.

7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo Novità 2025

Bullismo e cyberbullismo: cosa sono e come difendersi

1 risorse
Espandi
input_cover
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Cyberbullismo: bulli 2.0 e non solo

Le nostre vite offline e online si intrecciano e si fondono in un’unica dimensione definita onlife. Anche in questa realtà liquida c’è sempre la persona al centro, le parole hanno un effetto su chi le riceve e i possibili abusi, come il cyberbullismo, sono pericolosi. È possibile trarre spunti utili a contrastare questo fenomeno attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Dal bit ai robot di A. Barbero e F. Vaschetto.

7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Cyberbullismo: bulli 2.0 e non solo

1 risorse
Espandi
CalendarioCivile_Consapevoliinrete_copertina
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Perché è importante condividere gentilezza

Le parole, nel bene e nel male, hanno un grande effetto in chi le riceve: questo è vero nel mondo reale, così come in quello virtuale. Comunicare in maniera non ostile nel web permette di condividere gentilezza con gli altri utenti e, di conseguenza, generare gentilezza in rete. È possibile trarre spunti utili per diffondere questo atteggiamento virtuoso attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Dal bit ai robot di A. Barbero e F. Vaschetto.

7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Perché è importante condividere gentilezza

1 risorse
Espandi
CalendarioCivile_Consapevoliinrete_copertina
11 febbraio International day of Women and Girls in Science Novità 2025

Dirigente tecnologo del CNR - Cybersecurity

Anna Vaccarelli è una dirigente tecnologa del CNR che si occupa di cybersecurity, Ilaria Cotellessa è data scientist in campo biomedico. Leggere le loro interviste certamente è una bella occasione sia per mostrare come l’informatica è alla base di molte e interessanti professioni sia per spronare le studentesse a non temere il confronto con l’ambito STEM: avere costanza, non farsi scoraggiare dagli sbagli e mantenere uno sguardo originale. E nessuno le potrà fermare. Lezione tratta da INPUT di Barbero, Vaschetto, Rolfo.

11 febbraio International day of Women and Girls in Science Novità 2025

Dirigente tecnologo del CNR - Cybersecurity

1 risorse
Espandi
Calendariocivile_copertina_input
22 aprile Giornata della Terra Novità 2025

L'impatto del digitale

Dietro le quinte della rivoluzione digitale si nasconde un impatto ambientale significativo, spesso trascurato. È essenziale gestire meglio l'impatto della tecnologia per un futuro sostenibile. È possibile trarre spunti utili per adottare alcune buone pratiche per ridurre questo impatto attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: INPUT. Corso di Informatica di Barbero, Rolfo, Rossi.

22 aprile Giornata della Terra Novità 2025

L'impatto del digitale

1 risorse
Espandi
input_cover_2a
22 aprile Giornata della Terra

Impatto ambientale della rete e degli archivi dati

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione possono aiutarci a mitigare l’impatto ambientale derivante dalle nostre attività, ma il loro utilizzo comporta un impatto ambientale sempre meno trascurabile. È possibile trarre spunti utili per adottare alcune buone pratiche per ridurre questo impatto attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Dal bit ai robot di A. Barbero e F. Vaschetto.

22 aprile Giornata della Terra

Impatto ambientale della rete e degli archivi dati

1 risorse
Espandi
CalendarioCivile_Consapevoliinrete_copertina
Icona_informatica_LightGreen
Torna alla pagina di informatica
Icona_calendario_LightGreen
Scopri il progetto Calendario civile
Immagine di apertura: © Ground Picture/Shutterstock