I racconti dell’ispettore Eureka
Una serie podcast originale di Sanoma Italia per la Scuola secondaria di primo grado
I racconti dell’ispettore Eureka indaga fatti curiosi, invenzioni innovative e scoperte recenti che animano il mondo scientifico di oggi. La scienza raccontata con il tono della divulgazione e il taglio dell’indagine investigativa, per avvicinare al lato divertente e attuale della scienza.
La serie è legata al corso di scienze Flash. Scatti di scienza di Elisa Goletti, Silvia Rossi, Maurizio Santilli e si inserisce nella rubrica Il racconto della scienza, che unisce ragionamento scientifico e storytelling.
Le piante sono intelligenti?
L’intelligenza è fatta di tanti aspetti, per esempio la capacità di apprendere, la capacità di comunicare, la capacità di trovare soluzioni… Anche le piante, che se ne stanno lì, silenziose e ferme al loro posto, hanno capacità e caratteristiche degli esseri intelligenti? Lo scopriremo in questo podcast insieme all’ispettore Eureka!
Ambienti estremi
I ghiacci perenni ai poli, e con essi tutti gli ambienti estremi sulla superficie del pianeta, sono luoghi estremamente interessanti per gli scienziati: nascondono tesori introvabili in ogni altra parte del mondo e offrono condizioni eccezionali per studiare processi biologici, geologici e climatici che ci permettono di approfondire la conoscenza del nostro pianeta.
Il cavalluccio marino con la pancia
Il cavalluccio marino, la curiosa creatura subacquea che è un pesce ma non lo sembra, ha anche altri tratti diciamo… originali. Il maschio di questa specie, infatti, è un papà amorevole che tiene le uova deposte dalla femmina in una tasca sul ventre fino alla schiusa.
Corallo sulle Prealpi
I ritrovamenti fossili hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nello studio della storia della vita sulla Terra e dell’evoluzione geologica del pianeta. Alcuni tra i più recenti e interessanti ritrovamenti sono stati fatti sulle Prealpi: nientemeno che corallo, che prova il passato di fondale marino della zona dei monti Bollettone, Resegone e Grignone.
Le donne, linfa vitale della chimica
Oggi, se si chiede a una bambina o un bambino di disegnare uno scienziato, le probabilità che disegni una donna non sono poche, ma nel mondo scientifico non è sempre stato così. La chimica, tra le altre scienze, ha avuto un contributo importante da valide scienziate. Il nome di Marie Curie è un faro della presenza femminile nel mondo scientifico, ma non c’è stata solo lei!
Nucleare sicuro
Uno dei temi legati alla produzione di energia nucleare è quello legato ai rischi ambientali in caso di incidente. La creazione di reattori di quarta generazione tenta di rispondere a questo problema aumentando i requisiti di sicurezza. Ma non arrivano ancora a garantire un impatto zero sull’ambiente.
La roccia che galleggia
Un sasso lanciato in acqua va a fondo, si sa. Ma allora la pomice? Questa sorprendente pietra è in grado di galleggiare per lunghi periodi e negli ultimi anni è oggetto di studio perché le sue proprietà straordinarie la rendono un reperto in grado di raccontare molte cose del nostro pianeta.
La donna che scoprì le pulsar
La storia di Jocelyn Bell Burnell e delle pulsar inizia negli anni Sessanta del Novecento, quando era ricercatrice presso l’Università di Cambridge. Esplorava il cielo con un radiotelescopio e fu durante queste osservazioni che scoprì una serie regolare di segnali provenienti da una sorgente sconosciuta…
Gli animali e la medicina
Le rane sono in questi anni oggetto di studio presso l’Università di Leicester perché comprendere alcuni aspetti del funzionamento del loro cuore sembra offrire interessanti spunti per la cura un grave difetto cardiaco congenito che affligge alcuni bambini dalla nascita: un solo ventricolo funzionante.
Il passato e il futuro sono nei geni
Attraverso il sequenziamento del DNA, alcune aziende sono in grado di identificare le nostre origini etniche. L’analisi del DNA può essere utile anche per adottare uno stile di vita consapevole e monitorare malattie ereditarie per le quali si può essere predisposti.
Il lungo viaggio del gas naturale
Il gas naturale è una tra le risorse più importanti che siamo in grado di ottenere dal pianeta. Gli esseri umani hanno la caratteristica di piegare la natura alle proprie esigenze, per questo il gas deve spesso compiere lunghi viaggi dal luogo in cui si trova a quello in cui serve. La tecnologia umana ha reso possibili questi trasferimenti ricorrendo al freddo estremo.
L’acustica nel mondo
I paesaggi si ammirano, ma si ascoltano anche: ogni luogo è una miscela unica di suoni che lo caratterizza e lo definisce. La nostra relazione con i paesaggi sonori va oltre la semplice percezione; infatti, la nostra salute mentale e fisica possono essere molto condizionate dall’atmosfera in cui siamo immersi.
Dagli scarti alle risorse
Le bioraffinerie sono un esempio di applicazione del concetto fondamentale dell’economia circolare: gli scarti non vanno trattati come rifiuti da smaltire, ma possono essere risorse preziose da sfruttare in modo creativo per generare nuova ricchezza in maniera ecosostenibile, facendo un passo in più rispetto alla produzione di energia da biomassa.
Cambiamento climatico e cereali poco nutrienti
Il cambiamento climatico ha conseguenze importanti non sempre facili da individuare. Per esempio, il declino nutrizionale dei cereali, cioè la diminuzione della qualità degli alimenti, che colpisce il grano e altre colture. Il declino nutrizionale dei cereali è una minaccia per la sicurezza alimentare di molte popolazioni.
Veronica Vecellio: l’erede italiana di Dian Fossey
Da oltre vent’anni l’italiana Veronica Vecellio lavora con il Dian Fossey Gorilla Fund, che si occupa dello studio e della difesa dei gorilla di montagna, una specie affascinante divenuta nota per gli studi di Dian Fossey negli anni Sessanta del Novecento.
La nascita dei giochi paralimpici
Ludwig Guttmann e la commovente e intensa storia delle paralimpiadi. Una competizione sportiva oggi molto amata, nata dall’iniziativa di restituire alle persone che avevano subito gravi traumi e disabilità motoria un’opportunità di riabilitazione che è andata molto oltre il semplice recupero fisico.
Vittime silenziose del cambiamento climatico
Farzana Faruk Jhumu è un’attivista di Fridays for Climate Change ed è anche impegnata nella tutela delle donne che vivono in Bangladesh in situazioni di difficoltà. Nel Paese di cui è originaria, le forti piogge causano allagamenti , contaminazione dell’acqua e diffusione di malattie. Queste condizioni mettono a rischio la salute della popolazione.
