I mestieri della scienza

    Una serie podcast originale di Sanoma Italia per la Scuola secondaria di secondo grado


    i-mestieri-della-scienza-DEFINITIVA

    I mestieri della scienza presenta le professioni note e meno note del mondo scientifico, che sono tante, affascinanti e in continua evoluzione. Attraverso le risposte di esperte ed esperti, scopriremo che lavoro fanno, come si sono preparati per svolgerlo e soprattutto come, partendo da una loro passione, hanno acquisito le conoscenze e le competenze per farne una professione. 

    La serie è legata al corsi di biologia Il Campbell. Seconda edizione. Primo biennio e Secondo biennio e Il Campbell- Seconda edizione azzurra di M.R. Taylor, E.J. Simon, J.L. Dickey, K. Hogan, J.B. Reece.

    La serie:

    Studiare le fibre ottiche

     

    Gabriele Bolognini, fisico per formazione, lavora al CNR e guarda agli orizzonti dell’uso della fibra ottica, oltre la trasmissione dati. Le fibre ottiche offrono infatti interessanti opportunità nell’ambito del monitoraggio ambientale, per esempio per la sicurezza antincendio e quella strutturale.

    Ascolta la puntata>>

    2. Rigenerare per curare 

     

    Serena Zacchigna, laureata in Medicina, lavora al Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologie di Trieste, dove coordina RESCUE (Bridging the gap between cardiac regeneration and revascularization), un progetto di ricerca internazionale che si occupa di rigenerazione cardiaca. L’obiettivo è sviluppare una terapia in grado di rigenerare completamente il cuore dopo un infarto del miocardio, riportandolo alla sua completa funzionalità. 

    Ascolta la puntata>>

    3. Dal laboratorio alla tavola 

     

    Chiara Nitride insegna Chimica degli alimenti all'Università di Napoli e si occupa di nuovi ingredienti alimentari. Tra questi la carne coltivata, un novel food che appare molto promettente sotto il profilo della sostenibilità ambientale, ma di grande impatto sotto l'aspetto culturale. 

    Ascolta la puntata>>

    4. Sono sempre in orario  

     

    Ilaria Sesia, ingegnera, lavora all’INRiM, e dal 2017 è responsabile del gruppo di lavoro che si occupa degli algoritmi matematici per generare la scala di tempo ufficiale italiana, accarezzando un concetto quasi filosofico ma centrale nella realtà delle reti veloci e della finanza mondiale. 

    Ascolta la puntata>>

    5. La genetica per l'umanità di domani 

     

    Laura Fontana si occupa di genetica medica e studia le tecniche di analisi con sequenziamento ad alto rendimento, per aumentare l'accuratezza dello screening prenatale. Le tecniche di screening prenatale permettono di formulare diagnosi tempestive sullo stato di salute del feto, offrendo importanti speranze alla medicina e alle persone. 

    Ascolta la puntata>>

    6. Il DNA umano solca i mari 

     

    Silvia Ghirotto è una biologa genetista e coordina il progetto Crossing the Sea sulla variabilità genetica degli abitanti delle isole del Mediterraneo: tramite l'analisi del DNA degli abitanti di Sicilia, Sardegna e Corsica, indaga quando sono state colonizzate le isole in epoca preistorica e quali adattamenti evolutivi si sono verificati. 

    Ascolta la puntata>>

    7. La mia guerra contro il sale  

     

    Elisabetta Zendri, chimica, si occupa di conservazione dei beni culturali e coordina un team di scienziate che studia come salvaguardare i monumenti aggrediti dall’acqua di mare. Insegna a Venezia, dove si trovano in abbondanza sia gli uni sia l'altra!  

    Ascolta la puntata>>

    8. Come se la passa il fitoplancton?

     

    Fabrizio Bernardi Aubry lavora all'Istituto di Scienze Marine di Venezia e con il suo team studia lo “stato di salute” dell’Alto Adriatico. Ma in che modo? Controllando lo stato di salute del fitoplancton nella laguna. 

    Ascolta la puntata>>

    9. Barche volanti 

     

    Giovanni Lombardi è un ingegnere aeronautico, insegna Aerodinamica degli aeromobili e studia i segreti del volo: l'ispirazione dalla natura, le tecnologie, le innovazioni tecnologiche che stanno portando l'ingegneria del volo nel futuro. 

    Ascolta la puntata>>

    10. La luce verde delle meduse per il progresso della biologia 

     

    Nicola Zambrano è biologo, insegna all’Università di Napoli e si occupa di ricerca biomedica e ha approfondito l'uso della GFP, cioè la Green Fluorescent Protein, una proteina capace di assorbire luce con lunghezze d'onda comprese tra 395 nm e 475 nm e usata come tracciante luminoso nei processi biologici. 

    Ascolta la puntata>>

    11. Nuove tecnologie per la chirurgia ortopedica  

     

    Alberto Grassi è un chirurgo ortopedico e lavora all'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, che è tra i migliori dieci ospedali ortopedici al mondo. Si occupa di chirurgia artroscopica degli arti inferiori usando tecniche mini-invasive. 

    Ascolta la puntata>>

    12. L'uomo dei vaccini 

     

    Sergio Abrignani, medico, dirige l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare Invernizzi e, durante la pandemia di Covid-19, ha fatto parte del CTS di Draghi. 

    Ascolta la puntata>>

    13. Foreste di coralli  

     

    Lorenzo Bramanti è un biologo; ha studiato i coralli nei mari di tutto il mondo, oggi lavora al CNRS francese e si occupa delle gorgonie nel Mediterraneo, dove si inizia a pensare alla biodiversità marina con criteri più simili a quelli usati per quella terrestre.

    Ascolta la puntata>>

    14. In giro per il mondo... e anche oltre 

     

    Meganne Christian è una chimica britannica naturalizzata italiana. Mentre lavorava al Polo Sud e si occupava di meteorologia, è avvenuto il suo incontro con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dal 2022 è astronauta di riserva.  

    Ascolta la puntata>>

    15. Una batteria che si mangia

     

    Mario Caironi, ingegnere, coordina un team di ricercatori all’Istituto Italiano di Tecnologia che sviluppa componentistica edibile per l’elettronica biocompatibile, che può consentire alla diagnostica di fare un balzo nel futuro. 

    Ascolta la puntata>>

    16. Vedere attraverso le persone

     

    Di tutte le specialità mediche, Roberta Montefrancesco pratica una di quelle più imparentate con la fisica. La diagnostica radiologica è in costante e rapida evoluzione, grazie a continue innovazioni tecnologiche. 

    Ascolta la puntata>>

    17. Ingegnere dei cristalli 

     

    Simone D’Agostino ha capito presto di voler fare il chimico, da grande. Oggi lavora all’Università di Bologna e si occupa di manipolare i cristalli per ottenere materiali che cambieranno l'evoluzione di molti campi, tra cui la farmacologia. 

    Ascolta la puntata>>

    18. Alieni tra noi 

     

    Di tutte le specialità mediche, Roberta Montefrancesco pratica una di quelle più imparentate con la fisica. La diagnostica radiologica è in costante e rapida evoluzione, grazie a continue innovazioni tecnologiche. 

    Ascolta la puntata>>

    19. La medicina genere-specifica 

     

    Barbara Garavaglia è una biologa, Roberta Gualtierotti è un medico ed entrambe si occupano di medicina genere-specifica, che affronta le differenze tra donne e uomini in una prospettiva medica e biologica, con l’obiettivo di personalizzare screening, prevenzione, diagnosi e terapie in base alle differenze di sesso e genere.

    Ascolta la puntata>>

    20. La ricerca per l'autismo

     

    Alessandra Renieri è laureata in Medicina, insegna Genetica medica a Siena e ha partecipato allo studio che ha permesso di identificare i 102 geni implicati nel rischio di DSA, con importanti risvolti positivi sulla diagnosi e sulla terapia.  

    Ascolta la puntata>>

    21. Intelligenze: naturale e artificiale

     

    Salvatore Tomasello, specializzato in Ecologia e Biogeografia, è un ricercatore in ambito botanico e con i suoi studi contribuisce all’integrazione tra intelligenza artificiale e tassonomia. 

    Ascolta la puntata>>

    22. Fabio e Leonardo

     

    Fabio Di Sante è un meteorologo che ha incontrato sulla sua strada l'informatica e questa disciplina gli ha fornito un partner eccezionale. Di Sante lavora al Cineca di Bologna e, con l’aiuto del supercomputer Leonardo, elabora modelli per studiare il cambiamento climatico. 

    Ascolta la puntata>>

    Icona_cuffiette_LightGreen
    Torna alla lista dei podcast
    Icona_biologia_LightGreen
    Torna alla pagina di biologia