- Podcast
- Fisica e cittadinanza
Fisica e Cittadinanza
Una serie podcast originale con Chora Media per la Scuola secondaria di secondo grado
Una serie dedicata a temi di cittadinanza scientifica, dove la Fisica trova un terreno di incontro con la nostra Costituzione e i principali Trattati internazionali, per comprendere perché la scienza e la tecnologia, e la Fisica in particolare, sono strumenti importanti per la democrazia e per la pace.

La serie si inserisce all’interno del nuovo corso di fisica per i Licei e gli Istituti tecnici Fisica Green, del corso di fisica per i Licei umanistici E con zero e della seconda edizione del corso di fisica per i Licei Scientifici Il Walker.
Il podcast è scritto e raccontato da Piero Martin, professore ordinario di fisica sperimentale all’Università di Padova in cui svolge anche la sua ricerca sulla fusione termonucleare. Attualmente è Chief Physicist di DTT e Fellow dell’American Physical Society. Accompagna la ricerca con la divulgazione, è editorialista per La Stampa e ha scritto per lavoce.info. Nel 2019 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, sezione articoli, con un articolo pubblicato ne La Stampa.
Puntata 1: La scienza come strumento di democrazia
La scienza e la tecnologia, e in particolare la Fisica, sono strumenti importanti per la democrazia e per la pace, per tanti motivi, ma soprattutto perché parlano un linguaggio universale, fatto di due alfabeti complementari: la Matematica e le unità di misura. Un linguaggio che tutti possono comprendere, che supera i confini geografici e le barriere che a volte si costruiscono nel mondo a causa di culture, lingue e religioni diverse.
La scienza unisce invece di dividere, e per tale motivo è un grande strumento di pace.
Puntata 2: Dalla Terra alla Luna: andata e ritorno
«Scegliamo di andare sulla Luna. Scegliamo di andare sulla Luna in questo decennio e di fare le altre cose, non perché siano facili, ma perché sono difficili, perché quell’obiettivo servirà a organizzare e misurare il meglio delle nostre energie e capacità, perché quella sfida siamo disposti ad accettarla, non siamo disposti a rinviarla e intendiamo vincerla, e anche le altre».
[dal discorso di John F. Kennedy alla Rice University, 12 settembre 1962]
Puntata 3: La povertà energetica
L’energia è probabilmente una delle grandezze fisiche che maggiormente influenza la vita sul nostro pianeta. Innanzitutto, perché la vita stessa sulla Terra si è sviluppata anche grazie all’energia che arriva dal Sole, e a quel delicato e meraviglioso processo che è l’effetto serra. E poi perché l’accesso a quei «sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni» dei quali parla l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 è cruciale per la qualità della vita. I servizi energetici influenzano infatti la disponibilità di cibo e acqua potabile, la salute, l’istruzione, le comunicazioni, la produttività del lavoro.
Puntata 4: Effetto sport
Era l’11 luglio del 2021 quando l’osservatorio di Montecelio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, prestigiosa istituzione di ricerca, registrò un picco di attività sismica: che cosa era successo? La nazionale italiana di calcio aveva appena vinto ai rigori, nello stadio di Wembley, il titolo europeo contro l’Inghilterra e tutti gli italiani che stavano davanti ai televisori erano balzati in piedi esultanti, generando una scossa misurata dai sismografi.
Questo aneddoto “sismico” è solo una fra le tante connessioni che si possono ritrovare fra sport e fisica, proprio a partire dal calcio e dagli altri sport dove si utilizza una palla.
Puntata 5: Breve storia dell’effetto serra
Gli scienziati stanno osservando i cambiamenti nel clima della Terra in ogni regione e nell’intero sistema climatico. Questi cambiamenti avranno un impatto su tutti noi abitanti del Pianeta Terra e in particolare su coloro che già oggi vivono nelle aree più povere, per i quali sarà molto difficile mettere in atto strategie di adattamento.
Puntata 6: La termodinamica e il diritto all’alimentazione
Potrebbe sembrare strano associare i principi della termodinamica al grave problema della fame nel mondo, eppure il legame è molto stretto. La diffusione di applicazioni della termodinamica, primi fra tutti i sistemi di refrigerazione, è infatti essenziale per garantire il diritto all'alimentazione. Purtroppo un quarto della popolazione mondiale non ha ancora accesso a questi sistemi.
Puntata 7: Studiare fisica, oggi
Nel 1967, in uno scambio epistolare con Anna Maria Ortese pubblicato sul Corriere della Sera, Italo Calvino si riferì a Galileo Galilei come al «più grande scrittore della letteratura italiana di ogni secolo». Un’affermazione certamente un po’ provocatoria, ma che evoca in maniera mirabile la capacità della fisica di descrivere la natura e di ispirarne una narrazione rigorosa e allo stesso tempo integrale, capace di influenzare mondi solo apparentemente sconnessi.
Puntata 8: Campi magnetici ed energia del futuro
Nel 1953, a otto anni dai tragici bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, l’allora presidente degli Stati Uniti D. D. Eisenhower aprì il dibattito sul «temibile dilemma atomico», dando il via a diversi programmi per lo sfruttamento pacifico dell’energia nucleare. Tra i risultati degli sforzi compiuti nei successivi decenni vi è l’importante attività di ricerca per tentare di riprodurre sulla Terra il processo che alimenta il Sole e le altre stelle: la fusione termonucleare.
Puntata 9: Fisica e medicina: dalla diagnosi alle terapie
Il premio Nobel per la medicina conferito nel 1979 all’ingegnere Godfrey Hounsfield e al fisico Allan Cormack per lo sviluppo della TAC ci ricorda quanto possa essere efficace l’interazione tra i saperi nella ricerca, portando ad applicazioni pratiche di grande importanza. Oggigiorno, in particolare, la medicina nucleare, basata su applicazioni della fisica atomica e nucleare, è uno strumento prezioso di diagnosi e di cura.
Puntata 10: Il "paradosso delle gemelle"
L’UNESCO riporta che solo una ricercatrice su tre è donna. Non c’è una discriminazione “ufficiale” nei confronti del genere femminile: le donne possono liberamente studiare tutto, ma spesso sono vittime di una narrazione fasulla che le vede come meno capaci negli ambiti STEM. Se anche intraprendono un percorso scientifico, il divario con gli uomini aumenta con l’avanzare della carriera. C’è dunque ancora molto da fare, a partire da una narrazione della scienza e da un uso della lingua che superi gli stereotipi.
Puntata 11: Enrico Fermi: da Via Panisperna all’America
La sera del 6 dicembre 1938 Enrico Fermi, con la moglie e i figli, salì sul treno che da Roma li avrebbe portati a Stoccolma. Di lì a due giorni avrebbe ritirato il Nobel, a riconoscimento dell’enorme e pionieristica mole di lavoro svolta insieme al suo gruppo di ricerca, i “Ragazzi di Via Panisperna”, nell’indagine sul cuore della materia: il nucleo. A soli due mesi dalla pubblicazione delle leggi razziali, la situazione era così preoccupante che Fermi e la moglie decisero di lasciare in Italia, proprio in occasione della consegna del premio.
Puntata 12: La fisica come strumento di pace
La condivisione delle conoscenze e il libero flusso di idee aiutano la comprensione reciproca tra i popoli e favoriscono quindi il dialogo e le relazioni pacifiche. In tale ottica la scienza, e la fisica in particolare, è spesso stata ed è tuttora strumento di dialogo e di pace.
I libri in abbinamento

Chi è Chora Media
Il podcast Fisica e Cittadinanza è stato realizzato in collaborazione con Chora Media, la prima podcast company italiana nata nel 2020.
Chora vuole dare voce a una vasta gamma di narrative autentiche, attraverso un’unione non convenzionale di formati.