Era sempre festa

La serie podcast di Fondazione Cesare Pavese con Sanoma e Chora Media, per la Scuola secondaria di secondo grado

Cesare Pavese ha dato vita a giovani protagonisti che vivono desideri e disillusioni dell’Italia del dopoguerra, adolescenti febbrili all’incontro con la maturità nelle notti di Torino, lunghe cavalcate sulle colline delle Langhe, luoghi e figure che trasfigurano nel mito, così caro allo scrittore di Santo Stefano Belbo. I suoi romanzi continuano a parlare ai giovani e a dirci molto di noi. “Era sempre festa” è la chiave per riviverli.
logo-fondazione-cesare-pavese__1_-removebg-preview
immagine-grafica-podcast-era-sempre-festa-DEF

La serie è legata ai corsi di letteratura italiana Del mondo esperti di Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti e Uberto Motta e Nel libro del mondo di Paolo Di Sacco e Paola Manfredi.
A guidare la narrazione è la voce di Neri Marcorè, con la partecipazione di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese.


"La vita dei personaggi di Cesare Pavese ci riguarda perché noi siamo l'uomo Cesare Pavese o meglio siamo il ragazzo, l'adolescente Pavese, che con la sua letteratura ha costruito un ponte, di conoscenza e consapevolezza, tra noi e la nostra identità."
 
Pierluigi Vaccaneo, Direttore della Fondazione Cesare Pavese

 


La serie:

Puntata 1: La luna e i falò con Dimartino

 

Il cantautore siciliano Antonio Dimartino confessa il suo debito con Cesare Pavese cui ha dedicato l'album intitolato Un paese ci vuole, dal passaggio de La luna e i falò. Riportando alla memoria la sua Misilmeri, Dimartino intreccia la propria esperienza con quella del protagonista del romanzo, Anguilla, tornato nel paese dov'è cresciuto dopo anni da emigrante nel mondo.

Ascolta la puntata >>

Puntata 2: La bella estate con Sabrina Efionayi

 

La giovane scrittrice Sabrina Efionayi ha letto per noi La Bella estate, Premio Strega nel 1950. L'incipit di quel racconto ha ispirato il titolo del podcast: "A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte e tutto era così bello, specialmente di notte…"

Ascolta la puntata >>

 

Puntata 3: Il diavolo sulle colline con Andrea Bosca

 

Andrea Bosca, attore e regista, è cresciuto sulle colline di Pavese, ne conosce le figure, la natura, i miti. Ci guida lui nella rilettura de Il diavolo sulle colline, uno dei romanzi più simbolici ed enigmatici dello scrittore. Bosca ci svela anche il segreto del Diavolo: non una persona, ma un'esperienza che permette di affilare l’anima…

Ascolta la puntata >>

Puntata 4: Tre donne sole con Nicola Lagioia

 

Lo scrittore Nicola Lagioia ci racconta della sua passione per Cesare Pavese soffermandosi su Clelia, la protagonista di Tra donne sole. Nel romanzo si raccontano personaggi egocentrici, superficiali, sconnessi con la realtà di una Torino semidistrutta dalla guerra. Solo Clelia, forte ed indipendente, si distacca da questo quadro desolante.

Ascolta la puntata >>

Puntata 5: Paesi tuoi con Giulia Cavaliere

 

Giulia Cavaliere, autrice e critica musicale, legge Paesi tuoi, lo interpreta e lo "ascolta" con le Murder Ballads di Nick Cave. Due ragazzi che escono dal carcere. Berto, il cittadino, e Talino, il campagnolo. Berto segue Talino a Monticello, il suo paese nelle Langhe e si trova immerso in un mondo crudo, intriso di violenza.

Ascolta la puntata >>

Logo-Fondazione-Cesare-Pavese-Alta-Risoluzione--1

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione, con sede a Santo Stefano Belbo, valorizza e promuove l’eredità del grande intellettuale piemontese; organizza ogni anno il Pavese Festival e, dal 2019, il Premio Cesare Pavese.
chora-media-logo-black

Chora Media

 Chora Media è la prima podcast company italiana nata nel 2020. Vuole dare voce a una vasta gamma di narrative autentiche, attraverso un’unione non convenzionale di formati.

Icona_cuffiette_LightGreen
Torna alla lista dei podcast
Icona_italiano_LightGreen
Torna alla pagina di letteratura italiana