Modello Organizzativo Finlandese
L'offerta formativa strutturata per le Scuole della Rete


La formazione Learning Academy
Abbiamo progettato un'offerta di formazione strutturata, pensata per offrire un percorso di aggiornamento continuo per il primo e il secondo ciclo di istruzione.

Introduzione al MOF
Per le scuole che hanno appena aderito al MOF. Per ricevere informazioni scrivete a: info.corsi@sanoma.com.

Il MOF e la didattica laboratoriale
I fondamenti della didattica MOF.

La progettazione interdisciplinare per il MOF
Un approfondimento dedicato alle Unità di Apprendimento interdisciplinari. Disponibile da aprile 2025.

Formazione permanente
Uno o più corsi a scelta dal catalogo Sanoma: potete consultarli nella sezione I corsi Learning Academy per la formazione permanente MOF qui di seguito.
I corsi Learning Academy per la formazione permanente MOF
La formazione è supervisionata dal Comitato scientifico MOF. Per maggiori informazioni e per la pianificare la formazione, scrivere a:
formazione@sanoma.com
Writing and Reading Workshop
→ Il WRW alla Scuola Primaria. I laboratori di lettura e scrittura. A cura di Laura Bacchi e Anna Maria Mercuri.
Scopri di più>>
→ Con le mani e con la testa. Leggere, scrivere, progettare con il Writing and Reading Workshop. Con il coordinamento scientifico di Linda Cavadini, Loretta De Martin e Agnese Pianigiani.
Scopri di più>>
Soft skills del docente
→ Essere docenti: tra empatia e autorevolezza. Come potenziare le competenze di comunicazione e relazione. A cura di Barbara Binelli.
Scopri di più>>
→ L'insegnante come coach. Potenziare le competenze relazionali e comunicative del docente. A cura di Mario Fumagalli.
Scopri di più>>
IA e didattica con le nuove tecnologie
→ L'Intelligenza Artificiale in classe: che cos’è e come usarla per la didattica. A cura di Massimiliano Badino, Fabio Aurelio D’Asaro e Francesco Pedrazzoli.
Scopri di più>>
→ Ascoltare le voci. Rivoluzioniamo le nostre classi con la forza dei podcast. A cura di Roberto Castaldo.
Scopri di più>>
→ Realtà virtuale, Realtà aumentata e Metaverso nel cooperative learning. A cura di Roberto Castaldo.
Scopri di più>>
→ Educare ai nuovi media e alla cittadinanza digitale. A cura di Elisa Salamini e Roberta Franceschetti.
Scopri di più>>
→ Robotica educativa. A cura di Massimo Dalmazzi e Tiziana Ferrando.
Scopri di più>>
Valutazione
→ La valutazione formativa nella Scuola primaria - Edizione aggiornata 2025. Proposte e materiali commentati. A cura di Barbara Balconi, Elisabetta Nigris e Roberto Trinchero.
Scopri di più>>
STEM
→ L'approccio STEM: imparare a progettare attività didattiche. A cura di Licia Landi, Marco Brusa e Simona Romaniello.
Scopri di più>>
→ Il tinkering. Introduzione a una metodologia STEM. A cura dell'Immaginario Scientifico di Trieste.
Scopri di più>>
→ Progettare attività STEM per le scienze. Una proposta di metodo e di didattica innovativa. A cura di Massimo Dalmazzi e Tiziana Ferrando.
Scopri di più>>
→ Debate STEM. Didattica per un apprendimento significativo delle discipline scientifiche. A cura di Cristina Tomasini, Matteo Torre e Silvia Uggetti.
Scopri di più>>
→ Sfide all'insegnamento della Matematica. Proposte di didattica innovativa esperienziale. A cura di Giulia Bernardi e Martina De Pieri.
Scopri di più>>
→ Educare al pensiero matematico nella Scuola primaria. In collaborazione con Iprase – Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa. A cura di Anita Erspamer, Enrica Rigotti e Lorella Maurizi.
Scopri di più>>
Didattica orientativa e competenze socio-emotive
→ La parità di genere a scuola. Strategie e attività per una didattica inclusiva di studenti e studentesse. A cura di Barbara Poggio, Marina Della Giusta e Mauro Spicci.
Scopri di più>>
→ Il modello delle Scuole della Felicità - Livello 1. Per l’educazione al benessere socio-emotivo. A cura di Mariano Laudisi e Gianfranco Secondo. Con la partecipazione di Roberto Re.
Scopri di più>>
→ La Mindfulness. A cura di Ashley Lodge.
Scopri di più>>
→ Life skills e didattica orientativa. A cura di Roberto Trinchero.
Scopri di più>>
Educazione civica e Inclusione
→ Ero straniero. Normativa, metodologia, didattica interculturale inclusiva per studenti NAI. A cura di Fabio Caon.
Scopri di più>>
→ Educazione civica. Unità formative e proposte operative transdisciplinari. A cura di Fabio Caon e Gherardo Colombo.
Scopri di più>>
Metodologie didattiche
→ Metodologie per l'insegnamento della lingua inglese. A cura di Attilio Galimberti e Paola Martini.
Scopri di più>>
→ Insegnare le lingue oggi. Le nuove sfide. (Video)corso di formazione per (futuri) docenti di lingue straniere e italiano L2. A cura di Fabio Caon e Paolo Balboni.
Scopri di più>>
→ Le Thinking Routines. Attività per sviluppare il pensiero critico. A cura di Mauro Spicci.
Scopri di più>>
→ Debate per l'Educazione civica. Pratiche di cittadinanza attiva. A cura di Cristina Tomasini e Silvia Uggetti.
Scopri di più>>
→ Il CLIL e lo sviluppo delle competenze. A cura di Letizia Cinganotto e Marina Screpanti.
Scopri di più>>
→ Potenziare i processi - Insegnare efficacemente i contenuti. A cura di Roberto Trinchero.
Scopri di più>>
→ Discussion based learning. Un approccio innovativo alla didattica delle discipline scientifiche (ma non solo…). A cura di Simona Cerrato.
Scopri di più>>
Infanzia
→ Fare didattica STEM nella Scuola dell'infanzia. Riflessioni metodologico-didattiche e proposte operative. A cura di Haidi Segrada.
Scopri di più>>
→ Interventi strategici per la realizzazione del percorso integrato 0-6. A cura di Haidi Segrada.
Scopri di più>>