Testata Ramo doro DEF

TERZO APPUNTAMENTO

Migrazioni tra ieri e oggi

 

I movimenti migratori e la conseguente riflessione sul diritto delle persone alla mobilità e all'asilo sono temi centrali del dibattito pubblico. Proponiamo qui un percorso tra geografia e storia e tra presente e passato per affrontare questi argomenti in classe attraverso risorse tratte dal primo volume de "Il ramo d'oro".

 

Le migrazioni in Europa

Lezione 6 a p. 476

La lezione, articolata in diversi paragrafi, permette di inquadrare la questione delle migrazioni in Europa e in Italia dal punto di vista storico, geografico, politico ed economico. 

I principali flussi migratori

Atlante interattivo, QR Code a p. 478

La carta digitale interattiva permette di osservare più da vicino le direttrici dei movimenti migratori. L'atlante interattivo è uno strumento didattico efficace per insegnare a leggere le carte.

Come affrontare la sfida dell'immigrazione nei paesi europei? 

Agorà 2030 - Intervista a Maurizio Ambrosini, QR Code a p. 483

Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia delle migrazioni all’Università degli Studi di Milano, inquadra il fenomeno dell'immigrazione in Italia e in Europa a partire dai dati e sfata alcuni luoghi comuni. Ambrosini illustra inoltre le politiche migratorie europee e analizza i limiti del nostro sistema di accoglienza, sia dal punto di vista della tutela dei diritti delle persone, sia rispetto ai nostri interessi economici e politici. 
Nella scheda in pagina sono presenti la rubrica Obiettivo orientamento sulle professioni legate alla mediazione culturale e l'attività didattica Agorà in classe, che invita ragazze e ragazzi a esaminare il Dossier statistico immigrazione, per confrontare appunto i dati reali con la percezione che si ha del fenomeno.

Quali insegnamenti trarre dagli antichi per riflettere sui diritti umani oggi?

Agorà 2030 - Intervista a Maurizio Bettini, QR Code a p. 148

Maurizio Bettini permette di connettere presente e passato, riflettendo su come gli antichi affrontavano problemi per certi aspetti simili a quelli attuali. Nello specifico, di fronte all'arrivo di migranti via mare, allora come oggi si pongono rilevanti questioni morali: nel mondo greco e romano non esistevano "diritti umani" riconosciuti per legge, quali il diritto d'asilo o la libertà di migrare, ma l'accoglienza dei naufraghi era considerata un "dovere umano", come si ricava dall'episodio dell'Eneide in cui i Troiani, dopo aver fatto naufragio, approdano sulle coste cartaginesi. Gli avvenimenti narrati non possono non far pensare alle morti nel Canale di Sicilia dei nostri giorni.
Nella scheda in pagina, si trovano l’approfondimento Obiettivo orientamento e l’attività didattica Agorà in classe.

SECONDO APPUNTAMENTO

Religiosità, religione e politica

Analizzare le caratteristiche della religione romana offre l'occasione di riflettere per confronto sulle religioni monoteiste, ma anche sul concetto di libertà religiosa. Le pagine e le risorse digitali che seguono, presenti nel corso "Il ramo d’oro", possono essere usate per costruire una lezione che partendo dalla storia antica si apra all'Educazione civica e all'Educazione alle relazioni.
 

Religio, una pratica non esclusiva

Podcast "Parole che raccontano", p. 177, Volume 2

A partire dall'etimologia e dalla storia della parola religio, Maurizio Bettini ci parla del politeismo dei Romani e delle sue conseguenze storiche. Ascolta in classe il settimo episodio del podcast Parole che raccontano con il supporto della Guida all'ascolto. 

Che caratteristiche aveva la religione romana?

Lezione "La religione romana: un patto fra cielo e terra", pp. 336-337

Il paragrafo spiega il concetto di pax deorum e l'importanza dei riti nella religione romana.

Un politeismo mite 

Scheda "Il ramo d'oro", pp. 338-339

La scheda illustra la concezione religiosa dei Romani e il loro rapporto con i culti delle popolazioni che conquistavano. Da questa panoramica storica, si giunge a un ragionamento su una questione attuale come la libertà religiosa, con spunti adatti a sviluppare le life skills. 

La libertà religiosa

Attività "Educare alle relazioni", QR Code a p. 338

A partire da alcuni articoli Costituzione italiana, si propongono due attività didattiche per esercitare le capacità di dibattito degli studenti e delle studentesse e per farli ragionare sui concetti di tolleranza religiosa e di laicità di stato, sia a livello morale, che a livello politico. 

PRIMO APPUNTAMENTO

L'incontro con l'altro

Lo studio della civiltà greca offre la possibilità di riflettere sulla relazione con l'altro: ecco un breve percorso tematico per unire lo studio  dell’antichità a considerazioni sul presente orientate anche all'Educazione civica a partire dalle pagine del corso e dalle sue risorse digitali.

 

Chi è il barbaro?

I Greci di fronte allo straniero

Scheda "Il ramo d'oro", pp. 196-197

La scheda illustra quale fosse l'atteggiamento dei Greci verso le popolazioni straniere e poi amplia la riflessione alle discriminazioni di oggi verso chi proviene da un altro paese (Il cammino dei diritti).  

L'identità greca e i barbari

Video "La parola all'autore", p. 196

La parola “barbaro” per i Greci indicava, con un'accezione negativa, coloro che non parlavano la loro lingua e quindi gli stranieri. Guarda il video in cui Maurizio Bettini racconta come questo atteggiamento di sprezzo verso chi è “straniero” sia passato ai Romani e spesso permanga ancora oggi. Il video è disponibile anche inquadrando il QR Code a pagina 196. 

I "barbari" e noi 

Videointervista Agorà 2030, p. 198

Mario Lentano va alle radici del nostro timore per l’altro partendo dal rapporto dei Greci con i "non-Greci". Guarda la videointervista: grazie alla scheda dedicata e all’attività Agorà in classe, potrai far riflettere studentesse e studenti sui passi ancora da fare per realizzare una società più inclusiva. La videointervista è disponibile anche inquadrando il QR Code a pagina 198. 

Dialogo, parlarsi per conoscere

Podcast "Parole che raccontano", p. 225 

La conoscenza e la comprensione sono una scintilla che si sprigiona dall'incontro di visioni differenti, ma la scintilla non può scoccare se non si ha una disposizione di ascolto verso l'interlocutore. Ascolta la prima puntata del podcast Parole che raccontano con il supporto della Guida all’ascolto. 

Agorà 2030. Dialoghi su un futuro sostenibile: videolezioni in cui docenti universitari, scienziate e scienziati, giornaliste e giornalisti parlano di temi legati all'Agenda 2030. 

Ascolta le altre  puntate del podcast  Parole che raccontano su parole chiave della cultura antica, realizzato in collaborazione con Chora Media.