Il nostro team di formatori e formatrici Learning Academy
Protagonisti dell'innovazione scolastica
La nostra offerta formativa si avvale della collaborazione di oltre 150 esperti tra formatori, docenti, ricercatori, consulenti e professionisti della didattica, della pedagogia e dell’innovazione. In questa sezione ti presentiamo alcuni dei nomi di riferimento: persone che, con le loro competenze e i loro percorsi, contribuiscono ogni giorno a costruire una scuola più consapevole, efficace e aperta al futuro.
Laureato in Filologia moderna, è docente di Italiano nella Scuola secondaria di primo grado e ideatore del progetto Le Scuole della Felicità. Si occupa della formazione di docenti e studenti con strumenti, conoscenze e pratiche mutuate dalla Psicologia Positiva e dalla programmazione neurolinguistica (PNL). Per Sanoma Italia è autore dei volumi La scuola della felicità (2023), Lezioni di felicità (2025) e del corso di formazione Il modello delle Scuole della Felicità - Livello 1.
Docente di lettere nella Scuola secondaria di primo grado, formatore e autore, ha collaborato con il Politecnico di Milano curando corsi sul digitale, sull’uso della robotica per la risoluzione dei conflitti e sulla didattica innovativa. Ha curato contenuti e manuali per l’editoria scolastica e ideato il canale YouTube App per Prof. Co-conduce il programma televisivo CrossOver Universo Nerd in cui si occupa di giochi e divulgazione. Per Sanoma Italia è autore del volume La didattica in gioco (2024).
Presidente per 10 anni del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Coordinatrice Nazionale dei Presidenti di SFP, insegna Progettazione didattica e valutazione ed è delegata di ateneo per la Formazione degli insegnanti e Faculty Development. Si occupa di progettazione didattica e del rapporto fra didattica e didattiche disciplinari. Ha inoltre coordinato il Gruppo di lavoro ministeriale per la valutazione descrittiva nella Scuola primaria. Per Sanoma Italia è autrice dell’eBook La valutazione alla Scuola primaria (2025) e del corso di formazione La valutazione formativa nella Scuola primaria - Edizione aggiornata 2025.
Professore associato all’Università Ca’ Foscari di Venezia, insegna Linguistica educativa, Comunicazione interculturale, Didattica della letteratura e dirige il Laboratorio di comunicazione interculturale e didattica. Per Sanoma Italia è autore di alcuni libri della collana Insegnare nel XXI Secolo come Porte aperte (2022) e Libertà di insegnamento (2023), del volume per la Scuola secondaria di primo grado Parole attive (2024) ed è coordinatore scientifico e formatore di corsi sulla didattica delle lingue, dell’Educazione civica e dell’inclusione interculturale.
Ingegnere, imprenditore, docente, formatore, esperto di comunicazione e risorse umane, ha maturato una grande esperienza nell’imprenditoria, coniugando i concetti di gestione aziendale con quelli di gestione della scuola. Da oltre 20 anni si occupa di intercettazione dei fondi europei: negli ultimi tre anni si è impegnato a diffondere nelle scuole la cultura dei PON con centinaia di interventi. Collabora inoltre con Sanoma Italia al progetto SOS, PON e PNRR, un’iniziativa di formazione, servizio e assistenza rivolta a Dirigenti Scolastici, Direttori Amministrativi, Personale ATA e docenti, per supportare l’organizzazione e la gestione dei progetti europei, a partire dalle procedure di acquisto e di selezione del personale, fino alla gestione delle piattaforme GPU e SIF.
Docente attualmente in servizio come componente dell’Équipe Formativa Territoriale attivata dal Ministero dell’Istruzione per supportare le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale, ha maturato una competenza ventennale nell’ambito della formazione sul tema delle competenze digitali e cittadinanza digitale, nell’ambito di attività̀ a carattere nazionale ed internazionale. Per Sanoma Italia è autrice e curatrice del percorso formativo EduIA.
Docente, formatore, autore di articoli, libri e corsi, promuove l’uso etico della tecnologia a servizio della persona. Ha contribuito alla definizione dei profili professionali del web – www.skillprofiles.eu – e usa quotidianamente ambienti digitali per rendere attuabili l’apprendimento attivo e il pensiero critico. Docente pluripremiato, è stato inserito tra i 100 leader dell’innovazione educativa per Ashoka Italia. Per Sanoma Italia è autore dei corsi Ascoltare le voci e Creare le voci.
È formatrice esperta di formazione degli adulti, coach e vice-presidente nazionale AIF (Associazione Italiana Formatori), con anni di esperienza in percorsi di sviluppo professionale. Supporta manager e formatori in progetti di crescita personale e organizzativa, promuovendo coaching per il cambiamento e l’aggiornamento continuo. Per Sanoma Italia è tra gli autori e i curatori del corso di formazione Formatori per la scuola.
Esperta di formazione, Gestalt Counselor e docente di pratiche somatiche e relazionali, si è formata presso Studio APS di Milano e presso CSTG come gestalt counselor. Da oltre vent’anni opera in ambito educativo e aziendale su sviluppo personale e professionale, valutazione del potenziale, coaching e counseling. Progetta e conduce percorsi basati su ascolto ed embodied learning per favorire consapevolezza e attivare il cambiamento. Per Sanoma Italia è autrice del corso di formazione Essere docenti: tra empatia e autorevolezza.
Professore associato di filosofia della scienza al Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, insegna anche Filosofia della scienza e Epistemology of Big Data and computational philosophy al Dipartimento di Informatica. È direttore del centro EThoS (Ethics & Technology of the Self) e coordina ricerche su scienza, IA, epistemologia e sostenibilità. Ha curato seminari e progetti sul rapporto tra uomo e tecnologia. Per Sanoma Italia è tra gli autori del volume Educare all’IA (2024) e del corso di formazione L’Intelligenza Artificiale in classe: che cos’è e come usarla per la didattica.
Docente a contratto all’Università di Verona e formatrice pioniera di didattica digitale e storytelling tecnologico, svolge il ruolo di relatrice in conferenze nazionali e internazionali e ha realizzato progetti europei con Cambridge e Copenaghen. Cura, inoltre, blog e gruppi su metodologie attive e eLearning per lingue classiche e moderne. Per Sanoma Italia è tra gli autori dei corsi di formazione L'approccio STEM - Modulo propedeutico e L'approccio STEM: imparare a progettare attività didattiche.
Esplora il catalogo per conoscere tutti i formatori dell'offerta formativa Learning Academy!