Sanoma Italia e Stefano Rossi: la collaborazione

Stefano Rossi è psicopedagogista scolastico, formatore e ha sviluppato il Metodo Rossi della Didattica Cooperativa® che si basa su format cooperativi che rendono semplice e coinvolgente la didattica. Inoltre, la sua attività si incentra anche sullo sviluppo delle life skills.

Per la Scuola primaria è autore del volume Le giornate del Noi, allegato al sussidiario La mia Bussola dei Linguaggi, con percorsi di Educazione Civica dedicati a giornate speciali dell'anno scolastico e accompagnati da proposte laboratoriali cooperative. Inoltre, è curatore didattico-scientifico del Sussidiario Amiche Discipline e autore delle Storie della meraviglia, delle pagine Imparare cooperando e Competenze per la vita, presenti in tutti i volumi. Ha partecipato anche alla realizzazione di diversi volumi tra cui La rotta della Cittadinanza presenti all'interno del Sussidiario Storie, lampi e scintille.


Per la Scuola secondaria di I grado ha collaborato alla realizzazione dell'antologia Parole per crescere dove ha curato la rubrica Menti critiche, cuori intelligenti e il laboratorio sull'educazione all’empatia in classe. Per il corso di musica Freestyle ha ideato Musiche per stare bene, una sezione di laboratori dedicati alla gestione delle emozioni che prendono spunto dai testi di brani significativi.
Infine, per la Scuola secondaria di II grado ha ideato e realizzato i laboratori dedicati allo sviluppo delle life skills presenti all'interno della nuova antologia per il I biennio Storie in tasca.
I volumi della collana Insegnare nel XXI secolo a cura di Stefano Rossi
Per l’educazione alla cittadinanza delle donne e degli uomini di domani.
.png?width=128&height=35&name=learning_academy_LOGO%20(2).png)
50 format cooperativi dal taglio operativo per portare in classe un’etica dell’empatia.
.png?width=128&height=35&name=learning_academy_LOGO%20(2).png)
Attività capaci di accendere la meraviglia in studentesse e studenti e mantenere vivo così il desiderio di conoscere, apprendere e scoprire.
.png?width=128&height=35&name=learning_academy_LOGO%20(2).png)
Numerosi strumenti per proporre la didattica cooperativa e per creare un ponte di empatia con la classe.
.png?width=128&height=35&name=learning_academy_LOGO%20(2).png)
Attraverso strumenti operativi, il volume mostra come crescere esploratori coraggiosi.
.png?width=128&height=35&name=learning_academy_LOGO%20(2).png)
La lezione trifasica
1- la fase iniziale all'insegna della spiegazione, che può essere frontale o capovolta;
2- la fase centrale per la cooperazione della classe;
3- la fase finale, per avviare la riflessione.
I format cooperativi
L'empatia
I micro-gruppi
Corsi di formazione a pagamento, anche con Carta del Docente
La classe capovolta
Strumenti operativi per il flipped learning
Pacchetto di formazione da 5 ore online
La Didattica capovolta
A scuola a testa in giù
Pacchetto di formazione da 30 ore online
A scuola di life skills
Dalla teoria alla didattica per sviluppare le competenze trasversali
Pacchetto di formazione da 5 ore online