Giornata internazionale della pace

Lezioni pronte per il 21 settembre

Dal progetto Calendario civile. Memoria, cittadinanza e sostenibilità

testata-calendario-civile-giornata-pace-shutterstock_2359805725
Istituita nel 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata internazionale della pace è un’occasione per riflettere sulla pace e sulla non-violenza e lancia un invito a tutte le nazioni e a tutti i popoli a cessare ogni ostilità.

Scegli l'ordine di scuola

Scuola primaria

La pace si fa con il nemico. Lezione pronta per il primo ciclo

La via per il cambiamento verso un mondo più pacifico parte dai nostri atteggiamenti di pace verso chiunque incontriamo. La pace non è la meta, ma già il percorso. Costruiamo la pace con i materiali tratti dalle letture di classe terza di Scopriamo meraviglie, Antonella Capetti, Sandra Minciotti.

Scuola primaria

La pace si fa con il nemico. Lezione pronta per il primo ciclo

2 risorse
Espandi
copertina_scopriamomeraviglie3_letture
Scuola primaria

Incominciamo a fare pace! Lezione pronta per il primo ciclo

La pace non è solo assenza di guerra, è anche l’impegno da parte di tutti noi per costruire una società davvero giusta e lontana da paura e violenza, a partire dai piccoli gesti quotidiani. Impariamo a fare pace per costruire la pace seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: In via degli Ippocastani, di A. Battaglia

Scuola primaria

Incominciamo a fare pace! Lezione pronta per il primo ciclo

2 risorse
Espandi
Inviadeliippocastani2_copertina_calendariocivile
Scuola primaria Novità 2025

Conoscere il mondo per difendere e costruire la pace. Lezione pronta per i linguaggi

Parlare di pace oggi, mentre i conflitti feriscono il mondo, significa scegliere la via della non violenza come atto di responsabilità. Celebriamo la Giornata della pace con questa lezione tratta da: Le giornate del Noi, di S. Rossi, in allegato al Sussidiario La mia Bussola dei Linguaggi di P. Seregni, S. Brenna, D. Daccò, L. Bacchi, A. M. Mercuri, S. Rossi.

Scuola primaria Novità 2025

Conoscere il mondo per difendere e costruire la pace. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
Le giornate del noi - La mia bussola dei Linguaggi
Scuola primaria

I muri non costruiscono, dividono. Lezione pronta per i linguaggi

La pace non è solo assenza di guerra, è anche l’impegno da parte di tutti noi per costruire una società davvero giusta e lontana da paura e violenza, barriere e differenze. Scopriamo insieme il diritto alla pace con questa lezione realizzata con materiali tratti da: Nel bosco dei libri, di C. Tollot, G. Assandri, S. Rondinelli

Scuola primaria

I muri non costruiscono, dividono. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_nelboscodeilibri5
Scuola primaria

Non c'è pace che si risolva con la guerra. Lezione pronta di storia

Alessandro Magno, condottiero e conquistatore di popoli, fu anche promotore di unità culturale, pace fra comunità, integrazione e fu tollerante nei confronti dei cittadini sottomessi al suo dominio. Scopriamo la sua figura con questa lezione tratta dal volume di Storia di classe quinta di Tante scoperte, S. Businaro, P. Lamesta.

Scuola primaria

Non c'è pace che si risolva con la guerra. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
copertina_tantescoperte5_storia
Scuola primaria

I muri non costruiscono, dividono. Lezione pronta di storia

La pace non è solo assenza di guerra, è anche l’impegno da parte di tutti noi per costruire una società davvero giusta e lontana da paura e violenza. Scopriamo insieme il diritto alla pace con questa lezione realizzata con materiali tratti da: Laboratorio antropologico di S. Rossi e M. Screpanti, allegato al Sussidiario Amiche discipline

Scuola primaria

I muri non costruiscono, dividono. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
cover-amiche-discipline-storia-5
Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Gerusalemme, città sacra. Lezione pronta di antologia

L’istituzione di una Giornata Internazionale della Pace risale al 1981. In occasione di tale ricorrenza, le Nazioni unite invitano tutti i Paesi a rispettare il cessate le ostilità e a promuovere azioni di sensibilizzazione sul tema della pace. Anche nelle nostre classi, dunque, sarà importante educare e rendere consapevoli alunne e alunni su questo tema. Affrontate questo argomento in classe a partire dal volume Il libro geniale 3, di P. Aristodemo, O. Pozzoli, B. Savino, C. Gaiba.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Gerusalemme, città sacra. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
libro-geniale3-cover-CC
Scuola secondaria di primo grado

Costruiamo la pace. Lezione pronta di geografia

L’istituzione di una Giornata internazionale della pace risale da parte delle Nazioni Unite al 1981; la data fu poi fissata al 21 settembre. In occasione di tale ricorrenza le Nazioni unite invitano tutti i Paesi a rispettare il cessate le ostilità e a promuovere azioni di sensibilizzazione sul tema della pace. Anche nelle nostre classi sarà importante predisporre percorsi per educare e rendere consapevoli gli alunni su questo tema. Affrontate questo argomento in classe a partire dal volume Alisei 3, di G. Corbellini.

Scuola secondaria di primo grado

Costruiamo la pace. Lezione pronta di geografia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_alisei3
Scuola secondaria di primo grado

Let’s make the worlda better place for all. Lezione pronta di inglese

La pace non è solo assenza di violenza, è la consapevolezza e l’impegno da parte di tutti noi per costruire una società davvero giusta e lontana da paura e conflitti. E tu, come puoi contribuire? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: ABC Culture - English-speaking World di D. Difrancesco e S. Gudgeon.

Scuola secondaria di primo grado

Let’s make the worlda better place for all. Lezione pronta di inglese

2 risorse
Espandi
cover-piatta-ABC inglese-
Scuola secondaria di primo grado

Vive l’amitié. Lezione pronta di francese

La pace non è solo assenza di violenza, è la consapevolezza e l’impegno da parte di tutti noi per costruire una società davvero giusta e lontana da paura e conflitti. E tu, come puoi contribuire? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Ensemble c’est mieux! di Rossella Bruneri.

Scuola secondaria di primo grado

Vive l’amitié. Lezione pronta di francese

2 risorse
Espandi
SSPG ensemble cest mieux-1
Scuola secondaria di primo grado

Educar para la paz. Juntos por una sociedad mejor. Lezione pronta di spagnolo

La pace non è solo assenza di violenza, è la consapevolezza e l’impegno da parte di tutti noi per costruire una società davvero giusta e lontana da paura e conflitti. E tu, come puoi contribuire? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: ABC Cultura hispana di M. A. Durán, N. Fanciullo.

Scuola secondaria di primo grado

Educar para la paz. Juntos por una sociedad mejor. Lezione pronta di spagnolo

2 risorse
Espandi
SSPG ABC spagnolo-1
Scuola secondaria di secondo grado

Che cos’è la pace? Riflessioni a partire dalla Pace di Augusto. Lezione pronta di geostoria

La parola “pace” ha avuto lo stesso significato in tutte le epoche storiche? Che cos’è veramente la pace? Riflettiamo sul tema partendo dalla “Pace di Augusto” e arrivando ai giorni nostri, grazie a una lezione tratta da: Il ramo d’oro, di M. Bettini, M. Lentano e D. Puliga.

Scuola secondaria di secondo grado

Che cos’è la pace? Riflessioni a partire dalla Pace di Augusto. Lezione pronta di geostoria

2 risorse
Espandi
ramodoro2-copertina-calendariocivile
Scuola secondaria di secondo grado

Che cos’è la pace? Riflessioni a partire dalla Pace di Augusto. Lezione pronta di geostoria

La parola “pace” ha avuto lo stesso significato in tutte le epoche storiche? Che cos’è veramente la pace? Riflettiamo sul tema partendo dalla Pax Augusta e arrivando ai giorni nostri, grazie a una lezione tratta da: Il mondo antico e noi, di M. Bettini, M. Lentano e D. Puliga.

Scuola secondaria di secondo grado

Che cos’è la pace? Riflessioni a partire dalla Pace di Augusto. Lezione pronta di geostoria

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_IlMondoAnticoENoi2_copertina
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La costruzione della pace. La filosofia di fronte alla sfida della guerra. Lezione pronta di filosofia

La filosofia con Immanuel Kant ha dato un grande contributo alla riflessione sulla guerra, elaborando un modello etico-giuridico con cui combattere la tendenza ai conflitti e costruire una coesistenza pacifica tra gli Stati. Il suo pensiero è ancora oggi molto attuale e lo affrontiamo in occasione della Giornata della pace in una lezione costruita con materiali tratti da: L’avventura del pensiero, di di N. Abbagnano, G. Fornero.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La costruzione della pace. La filosofia di fronte alla sfida della guerra. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
avventura-pensiero-2b-calendario-civile
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La costruzione della pace. La filosofia di fronte alla sfida della guerra. Lezione pronta di filosofia

La filosofia con Immanuel Kant ha dato un grande contributo alla riflessione sulla guerra, elaborando un modello etico-giuridico con cui combattere la tendenza ai conflitti e costruire una coesistenza pacifica tra gli Stati. Il suo pensiero è ancora oggi molto attuale e lo affrontiamo in occasione della Giornata della pace in una lezione costruita con materiali tratti da: È tempo di filosofia, di di N. Abbagnano, G. Fornero.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La costruzione della pace. La filosofia di fronte alla sfida della guerra. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
tempo-filosofia-2-calendario-civile
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

No justice without peace. Lezione pronta di inglese

La pace non è solo assenza di guerra: è l’impegno da parte di governi, cittadine e cittadini per far convivere giustizia, empatia e cooperazione. Oggi più che mai, questa giornata è più di una commemorazione: è una promessa. Come puoi contribuire? A chi puoi ispirarti? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Lifelines 2 di M. Spicci e T. A. Shaw.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

No justice without peace. Lezione pronta di inglese

2 risorse
Espandi
png lifelines 2
Scuola secondaria di secondo grado

The pillars of international peace,security, human rightsand development. Lezione pronta di inglese

La pace non è solo assenza di violenza, è la consapevolezza e l’impegno da parte di tutti noi per costruire una società davvero giusta e lontana da paura e conflitti. Come puoi contribuire?A chi puoi ispirarti? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Your world #bethechange di M. Spicci e T. A. Shaw.

Scuola secondaria di secondo grado

The pillars of international peace,security, human rightsand development. Lezione pronta di inglese

2 risorse
Espandi
cover_YourWorlds_bethechange
Scuola secondaria di secondo grado

Ces chansons qui nous font réfléchir : Le Déserteurde Boris Vian. Lezione pronta di francese

La pace non è solo assenza di violenza, è la consapevolezza e l’impegno da parte di tutti noi per costruire una società davvero giusta e lontana da paura e conflitti. Scopri come una canzone può diventare un simbolo pacifista seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Pages plurielles 2, di G. B. Westphal, T. Cignatta, C. Dudek, C. Muller, H. Perquin, Y. Jubier.

Scuola secondaria di secondo grado

Ces chansons qui nous font réfléchir : Le Déserteurde Boris Vian. Lezione pronta di francese

2 risorse
Espandi
cover-pages-plurielles-2
Scuola secondaria di secondo grado

Weltfriedenstag - Sapere aude! Lezione pronta di tedesco

La pace non è solo il contrario della guerra: è l’accoglienza e l’impegno da parte di tutti noi per costruire una società davvero equa e lontana da paura e conflitti. Quali sono i suoi valori fondanti? Scoprili seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Kristallklar 2 e 3, di C. R. Garrè ed E. Eberl.

Scuola secondaria di secondo grado

Weltfriedenstag - Sapere aude! Lezione pronta di tedesco

2 risorse
Espandi
calendariocivile_kristallkalr_copertina
Icona_calendario_LightGreen
Torna alla lista delle Giornate mondiali del Calendario civile
Immagine di apertura: © Black Salmon/Shutterstock