Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Lezioni pronte per il 21 marzo

Dal progetto Calendario civile. Memoria, cittadinanza e sostenibilità

calendario-civile-senza-titolo

Le regole sono fondamentali per la nostra vita collettiva: infrangerle non ci rende liberi, ma schiavi della prepotenza e del ricatto. Riflettiamo insieme a ragazzi e ragazze sull’importanza delle leggi per vivere bene insieme.

Screen-giornata-vittime-mafie-video

Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Quando e come è nata la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie? Te lo raccontiamo in questo breve video.

Scegli il tuo grado di istruzione

Scuola primaria Novità 2025

Insieme contro le mafie. Lezione pronta per i linguaggi

È possibile contrastare l’illegalità e la cultura mafiosa solo grazie all’impegno comune di cittadini e cittadine, seguendo l’esempio di uomini e donne che, nel corso della storia, hanno dato la vita per la giustizia e la legalità. Affrontiamo in classe questo argomento con la lezione tratta da: Le giornate del Noi, di S. Rossi in allegato al Sussidiario La mia Bussola dei Linguaggi P. Seregni, S. Brenna, D. Daccò, L. Bacchi, A. M. Mercuri, S. Rossi.

Scuola primaria Novità 2025

Insieme contro le mafie. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
giornate-noi-cover-CC
Scuola primaria

Regole e leggi per vivere insieme. Lezione pronta per il primo ciclo

Le regole sono fondamentali per la nostra vita collettiva: infrangerle non ci rende liberi, ma schiavi della prepotenza e del ricatto. Riflettiamo sull’importanza delle leggi per il benessere nostro e degli altri con questa lezione costruita con materiali tratti da: In via degli Ippocastani, di A. Battaglia.

Scuola primaria

Regole e leggi per vivere insieme. Lezione pronta per il primo ciclo

2 risorse
Espandi
cover-primaria-ippocastani
Scuola primaria

Le radici della legalità: contro le mafie per un futuro libero. Lezione pronta per i linguaggi

La lotta alle mafie e alla criminalità necessita di una grande sfida educativa: fin da giovani possiamo coltivare i valori di legalità e giustizia sociale ed essere partecipi nel contrasto a qualsiasi forma di illegalità, per ottenere giustizia a partire dai comportamenti di tutti i giorni. Tante voci, A. Capetti, M. Vitali.

Scuola primaria

Le radici della legalità: contro le mafie per un futuro libero. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
Copertina_tantevoci5_calendariocivile
Scuola primaria

Regole, leggi, legalità, oppure la giungla? Lezione pronta per i linguaggi

Le mafie vivono secondo la legge del più forte, come nella giungla. Per questo la legalità ci viene in aiuto: per non soccombere e non renderci complici dei soprusi. Scopriamo l’importanza delle regole per combattere la mentalità mafiosa con questa lezione costruita con materiali tratti da: Nel bosco dei classici, allegato al nuovo Nel bosco dei libri, di Clelia Tollot, Giuseppe Assandri, Sabrina Rondinelli.

Scuola primaria

Regole, leggi, legalità, oppure la giungla? Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
cover-bosco-libri-linguaggi-primaria
Scuola secondaria di primo grado

Gli uomini passano ma gli ideali restano. Lezione pronta di antologia

Ogni anno una giornata per ricordare gli uomini e le donne che sono stati uccisi, vittime innocenti della mafia; i tanti che nella loro vita hanno compiuto una scelta e si sono posti dalla parte della legalità. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da L’avventura più grande 3, di L. Cavadini, L. De Martin, A. Pianigiani.

Scuola secondaria di primo grado

Gli uomini passano ma gli ideali restano. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Lavventura più grande 1
Scuola secondaria di secondo grado

Lotta alle mafie, cultura della legalità e responsabilità civile. Lezione pronta di letteratura italiana

Rileggere oggi Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia può offrire lo spunto per promuovere in studentesse e studenti una cultura della legalità basata sulla responsabilità individuale e l’impegno civile. I materiali per questa lezione sono tratti da: Se tu segui tua stella, di A. Battistini, R. Cremante e G. Fenocchio

Scuola secondaria di secondo grado

Lotta alle mafie, cultura della legalità e responsabilità civile. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_setuseguituastella3C
Scuola secondaria di secondo grado

Vittime delle mafie, campioni di legalità. Lezione pronta di letteratura italiana

Dalla lettura di un brano tratto dal romanzo Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia nasce una serie di proposte didattiche per mantenere viva la memoria delle vittime delle mafie, celebrandone il coraggio e l’attaccamento ai valori della legalità. I materiali per questa lezione sono tratti da: Imparare dai classici a progettare il futuro, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria.

Scuola secondaria di secondo grado

Vittime delle mafie, campioni di legalità. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_ImparareDaiClassici3C_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Vittime delle mafie, campioni di legalità. Lezione pronta di letteratura italiana

Dalla lettura di un brano tratto dal romanzo Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia nasce una serie di proposte didattiche per mantenere viva la memoria delle vittime delle mafie, celebrandone il coraggio e l’attaccamento ai valori della legalità. I materiali per questa lezione sono tratti da: Loro e noi, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria.

Scuola secondaria di secondo grado

Vittime delle mafie, campioni di legalità. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_LoroENoi3_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Educare alla legalità per contrastare le mafie. Lezione pronta di storia

Perché è stato scelto il primo giorno di primavera per ricordare le vittime delle mafie? E quante sono state queste vittime? Perché parliamo di “mafie” al plurale? Per trovare una risposta a tali domande ti proponiamo una lezione costruita con materiali tratti da: Echi del tempo, di G. De Luna e M. Meriggi.

Scuola secondaria di secondo grado

Educare alla legalità per contrastare le mafie. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_echideltempo3
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La lotta alle mafie. Dalla memoria alla riflessione sulla giustizia e la responsabilità. Lezione pronta di sociologia

Lo sguardo della sociologia ci offre l’opportunità di analizzare come le istituzioni e la società civile possano lavorare insieme per creare un ambiente in cui giustizia e solidarietà siano valori condivisi, e in cui la cultura della mafia venga progressivamente messa in discussione. Affrontiamo il tema in una lezione costruita con materiali tratti da: Le sfide della sociologia, di G. Semi.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La lotta alle mafie. Dalla memoria alla riflessione sulla giustizia e la responsabilità. Lezione pronta di sociologia

2 risorse
Espandi
sfide_sociologia_cover
Scuola secondaria di secondo grado

Combattere le mafie. Lezione pronta di diritto e economia

Per sconfiggere la criminalità organizzata non è sufficiente l’azione repressiva della legge, ma occorre la promozione di un cambiamento culturale che parta dalla formazione di una coscienza civile diffusa. Vediamo come a partire da questa lezione costruita con materiali tratti da: Partecipando, di M.R. Cattani.

Scuola secondaria di secondo grado

Combattere le mafie. Lezione pronta di diritto e economia

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_partecipando_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

L’affermazione della cultura della legalità. Lezione pronta di diritto e economia

La conoscenza del fenomeno mafioso è indispensabile per promuovere di una cultura che si opponga alla cultura mafiosa: una cultura della legalità. In questo, può fare molto la scuola. Vediamo come a partire da questa lezione costruita con materiali tratti da: Costituzione al futuro. Seconda edizione di C. Guzzi, R.P. Mantione, G. Ricchiuti.

Scuola secondaria di secondo grado

L’affermazione della cultura della legalità. Lezione pronta di diritto e economia

2 risorse
Espandi
cover_costituzione al futuro
Icona_calendario_LightGreen
Torna alla lista delle Giornate mondiali del Calendario civile
Immagine di apertura: © Franco Origlia/Getty Images