Giornata internazionale della donna

Lezioni pronte per l'8 marzo

Dal progetto Calendario civile. Memoria, cittadinanza e sostenibilità

donne
calendariocivile_screen-giornata-internazionale-donne-video

Giornata internazionale della donna: un po' di storia

Quando e come è nata la Giornata internazionale della donna? Te lo raccontiamo in questo breve video.

Scegli l'ordine di scuola

Scuola primaria Novità 2025

La parità e la differenza, oltre gli stereotipi. Lezione pronta per il primo ciclo

Comprendere davvero noi stessi, gli altri e le differenze che ci sono tra individui può essere complicato. Riflettiamo sui concetti di differenza, unicità e andiamo oltre gli stereotipi in questa lezione tratta dalle letture di classe seconda Re Fusillo, di Flavia Franco, Alessandra Battaglia.

Scuola primaria Novità 2025

La parità e la differenza, oltre gli stereotipi. Lezione pronta per il primo ciclo

2 risorse
Espandi
refusillo-cover-CC
Scuola primaria

Le donne di ieri e di oggi. Un percorso per abbattere gli stereotipi. Lezione pronta per il primo ciclo

Come vivevano le donne delle antiche civiltà? Quali erano i loro diritti e le loro libertà? E come vivono le donne di oggi? Quali sono i loro traguardi? Scopriamo insieme l’importanza della parità di genere con questa lezione tratta da: In via degli ippocastani, di Laura Bonci e Giovanna Bellante

Scuola primaria

Le donne di ieri e di oggi. Un percorso per abbattere gli stereotipi. Lezione pronta per il primo ciclo

2 risorse
Espandi
cover-ippocastani-discipline-3
Scuola primaria

Verso la parità, nel rispetto della diversità. Lezione pronta per il primo ciclo

Per raggiungere la parità di genere e abbattere ogni forma di discriminazione occorre riflettere e ragionare in maniera critica su alcuni comportamenti che adottiamo nella vita di tutti i giorni. Proviamo a farlo leggendo il brano proposto in Scopriamo meraviglie, di Antonella Capetti, Sandra Minciotti

Scuola primaria

Verso la parità, nel rispetto della diversità. Lezione pronta per il primo ciclo

2 risorse
Espandi
copertina_scopriamo meraviglie_letture2_calendariocivile
Scuola primaria Novità 2025

Storie di donne straordinarie. Lezione pronta per i linguaggi

La cultura, anche quella che riguarda il genere, è un insieme di convinzioni e consuetudini molto difficili da modificare nel tempo. Si può cambiare il corso della storia verso un mondo più equo? Riflettiamo in classe con la lezione tratta dalle letture di classe quinta di La mia Bussola dei Linguaggi, di P. Seregni.

Scuola primaria Novità 2025

Storie di donne straordinarie. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
bussolalinguaggi_letture5_cover
Scuola primaria

Pioniere di ieri e di oggi. Una sfida oltre i limiti e i pregiudizi. Lezione pronta per i linguaggi

Quanta strada c’è ancora da percorrere per raggiungere una società equa, priva di discriminazioni, in cui è garantita la parità di diritti? Leggiamo la storia di Alfonsina Strada, sportiva che ha combattuto contro limiti e pregiudizi, nella lezione tratta dal Sussidiario dei linguaggi Tante voci, di A. Capetti, M. Vitali

Scuola primaria

Pioniere di ieri e di oggi. Una sfida oltre i limiti e i pregiudizi. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
cover_tante_voci
Scuola primaria

Pippi Calzelunghe. Il coraggio e la generosità di una piccola grande donna. Lezione pronta per i linguaggi

Pippi Calzelunghe ama fare le cose al contrario e ubbidisce soltanto a se stessa. La sua storia ci insegna l’importanza di essere liberi, indipendenti e “ribelli” per una giusta causa. Scopriamo insieme come abbattere gli stereotipi di genere con questa lezione tratta da: Nel bosco dei classici, allegato al nuovo Nel bosco dei libri, di Clelia Tollot, Giuseppe Assandri, Sabrina Rondinelli

Scuola primaria

Pippi Calzelunghe. Il coraggio e la generosità di una piccola grande donna. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
cover-bosco-classici
Scuola primaria

Le donne nella scienza. Un gioco contro gli stereotipi. Lezione pronta per i linguaggi

È vero che i maschi giocano con le macchine e le femmine con le bambole? Chi dice che i maschi siano più bravi in matematica e che la scienza non sia una “cosa da femmine”? Abbattiamo gli stereotipi di genere scoprendo le più importanti scienziate della storia, presenti nelle guide di: Nel bosco dei libri, di Clelia Tollot e Giuseppe Assandri e Amiche discipline, di Maria Nella Caspani, Lorena Riboldi e Stefano Rossi

Scuola primaria

Le donne nella scienza. Un gioco contro gli stereotipi. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
cover-bosco-libri-linguaggi-primaria
Scuola primaria

Le donne nella storia. Un percorso verso la libertà. Lezione pronta di storia

Come vivevano le donne delle antiche civiltà? Quali erano i loro diritti e le loro libertà? Oggi la vita delle donne è molto diversa? Quali personaggi storici e attuali sono diventati modelli di emancipazione femminile? Scopriamolo insieme con questa lezione tratta dai nostri sussidiari: Amiche discipline di Stefano Rossi e Marina Screpanti e Scintille di Storia 5 di Irene Cavarero

Scuola primaria

Le donne nella storia. Un percorso verso la libertà. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
amiche-discipline-scintille-storia
Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Diritti ancora negati. Lezione pronta di antologia

L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna, un appuntamento importante del nostro Calendario Civile, legato a rivendicazioni di piena parità dei diritti che si snodano lungo un arco temporale ampio, in diverse nazioni e culture, con percorsi ancora in atto con passi più o meno rapidi o faticosi. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da:Il libro geniale 3, di P. Aristodemo, O. Pozzoli, B. Savino, C. Gaiba.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Diritti ancora negati. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
libro-geniale3-cover-CC
Scuola secondaria di primo grado

Parità impossibile? Lezione pronta di antologia

La giornata dell’8 Marzo si è trasformata in ramoscelli di mimosa e locali che organizzano serate al femminile. Sviluppiamo in classe percorsi tematici per attribuire nuova dignità a un appuntamento importante del nostro Calendario Civile. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da Parole per crescere 3, di P. Aristodemo, C. Gaiba, O. Pozzoli, B. Savino

Scuola secondaria di primo grado

Parità impossibile? Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_parolepercrescere3
Scuola secondaria di primo grado

Gli stereotipi intorno a noi. Lezione pronta di grammatica

La giornata dell’8 marzo si è trasformata in ramoscelli di mimosa e locali che organizzano serate al femminile. Sviluppiamo in classe percorsi tematici per attribuire nuova dignità a un appuntamento importante del nostro Calendario Civile. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da: Parole attive, di F. Caon e A. Brichese

Scuola secondaria di primo grado

Gli stereotipi intorno a noi. Lezione pronta di grammatica

2 risorse
Espandi
cover_Parole_attive
Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Questioni di genere. Lezione pronta di storia

L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna, un appuntamento importante del nostro Calendario Civile, legato a rivendicazioni di piena parità dei diritti che si snodano lungo un arco temporale ampio che giunge fino ai giorni nostri. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da:Tutto è storia 3, di M. Morpurgo, A. Marzo Magno, D. Carpanetto.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Questioni di genere. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
tuttoèstoria-3-CC
Scuola secondaria di primo grado

Le conquiste del femminismo. Lezione pronta di storia

La giornata dell’8 marzo si è trasformata in ramoscelli di mimosa e locali che organizzano serate al femminile. Sviluppiamo in classe percorsi tematici per attribuire nuova dignità a un appuntamento importante del nostro Calendario Civile. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da Generazione storia 3, di E. Zanette

Scuola secondaria di primo grado

Le conquiste del femminismo. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_generazionestoria3
Scuola secondaria di primo grado

Un diritto spesso negato. Lezione pronta di geografia

La giornata dell’8 marzo si è trasformata in ramoscelli di mimosa e locali che organizzano serate al femminile. Sviluppiamo in classe percorsi tematici per attribuire nuova dignità a un appuntamento importante del nostro Calendario Civile. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da Alisei 3, di G. Corbellini

Scuola secondaria di primo grado

Un diritto spesso negato. Lezione pronta di geografia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_alisei3
Scuola secondaria di primo grado

Un cammino ancora lungo. Lezione pronta di geografia

La giornata dell’8 Marzo si è trasformata in ramoscelli di mimosa e locali che organizzano serate al femminile. Sviluppiamo in classe percorsi tematici per attribuire nuova dignità a un appuntamento importante del nostro Calendario Civile. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da Atlante della sostenibilità A, di S. Brambilla

Scuola secondaria di primo grado

Un cammino ancora lungo. Lezione pronta di geografia

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_AtlanteSostenibilitàA_copertina
Scuola secondaria di primo grado

Donne della scienza. Lezione pronta di scienze

La scienza studia le leggi che regolano la natura. Tuttavia l’Universo in cui viviamo è cosi grande e complesso che una sola scienza non basta a spiegarlo interamente. Per questo motivo esistono diverse discipline scientifiche, ciascuna delle quali ci aiuta a capire uno o più aspetti del mondo naturale. Le scienze naturali sono numerose, ma soprattutto sono per chiunque voglia scoprire e comprendere i fenomeni che avvengono intorno a noi, a prescindere dal sesso o dall’identità di genere. È possibile trarre spunti per trattare il concetto di parità di genere nella scienza attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Discovery. Le scienze in classe di L. Alfieri e G. Moretti

Scuola secondaria di primo grado

Donne della scienza. Lezione pronta di scienze

1 risorse
Espandi
Calendariocivile_discoveryA_copertina
Scuola secondaria di primo grado

Donne nella musica: un viaggio attraverso i secoli. Lezione pronta di musica

L’influenza, la partecipazione e la rappresentazione delle donne nella storia della musica sono temi di grande importanza, in quanto le donne hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nella produzione e nella diffusione della musica, nonostante siano spesso discriminate a causa di preconcetti culturali e sociali. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da La mia musica B, di A. Martinelli, C. Rollin

Scuola secondaria di primo grado

Donne nella musica: un viaggio attraverso i secoli. Lezione pronta di musica

2 risorse
Espandi
la-mia-musica
Scuola secondaria di primo grado

Le donne e l’arte. Stili diversi per essere sé stesse. Lezione pronta di arte e immagine

Nel corso della storia le donne hanno lottato per i propri diritti e per la libertà di esprimersi anche nel campo delle arti. Ricordiamo alcune coraggiose pioniere del passato che hanno avuto la determinazione, la forza e la tenacia di credere nei propri sogni e ideali. Affronta questo argomento in classe con materiale tratto da CreArte A e B, di F. Filippi e I. Sironi

Scuola secondaria di primo grado

Le donne e l’arte. Stili diversi per essere sé stesse. Lezione pronta di arte e immagine

2 risorse
Espandi
Copertina_Crearte
Scuola secondaria di primo grado

Petite histoire des droits des femmes. Lezione pronta di francese

Le donne e gli uomini hanno gli stessi diritti? Quanto è stato faticoso - e quanto lo è ancora - il cammino verso la parità di genere? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Ensemble c’est mieux - Vers l’examen di R. Bruneri

Scuola secondaria di primo grado

Petite histoire des droits des femmes. Lezione pronta di francese

2 risorse
Espandi
cover-ensemble-fascicolo-esame
Scuola secondaria di primo grado

Beyond the stereotypes. Together towards gender equality. Lezione pronta di inglese

Il primo passo per il riconoscimento della parità di genere è l’abbattimento degli stereotipi. Scopri come contribuire alla gender equality seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: ABC Culture - English-speaking World di D. Difrancesco, S. R. Gudgeon

Scuola secondaria di primo grado

Beyond the stereotypes. Together towards gender equality. Lezione pronta di inglese

2 risorse
Espandi
cover-piatta-ABC inglese-
Scuola secondaria di primo grado

Mujeres que rompen reglas. Lezione pronta di spagnolo

Le donne e gli uomini hanno gli stessi diritti? Quanto è stato faticoso - e quanto lo è ancora - il cammino verso la parità di genere? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: ¡Qué alegria! di N. Fanciullo, A. I. García Pérez, M. Almarza Durán, S. Campos Cabrero e ABC Cultura hispana di M. Almarza Durán e N. Fanciullo

Scuola secondaria di primo grado

Mujeres que rompen reglas. Lezione pronta di spagnolo

2 risorse
Espandi
copertina_que alegria_abc cultura hispana_calendario civile
Scuola secondaria di secondo grado

Lingua e stereotipi di genere. Lezione pronta di grammatica

Per promuovere una concreta uguaglianza tra uomini e donne è indispensabile capire che cosa sono gli stereotipi di genere, in che modo ci influenzano e come è possibile superarli, anche a partire da un uso più consapevole della lingua. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da: L’italiano di tutte e di tutti di L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota

Scuola secondaria di secondo grado

Lingua e stereotipi di genere. Lezione pronta di grammatica

2 risorse
Espandi
Litaliano di tutte e di tutti_Serianni_grammatica (1)
Scuola secondaria di secondo grado

La parità di genere, dalle parole ai fatti. Lezione pronta di grammatica

«In futuro, non ci saranno leader donne. Ci saranno solo leader». Questa frase di Sheryl Sandberg, imprenditrice ed ex manager di Meta Platforms, evidenzia come l’osservazione della lingua può dirci qualche cosa sugli stereotipi di genere. Vediamo in che modo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Parole che servono, di A. Ferralasco, A.M. Moiso, E. Razzini, I. Rosato

Scuola secondaria di secondo grado

La parità di genere, dalle parole ai fatti. Lezione pronta di grammatica

2 risorse
Espandi
Copertina_ParoleCheServono
Scuola secondaria di secondo grado

Ragazze coraggiose. Un percorso di Educazione civica. Lezione pronta di antologia

La Giornata internazionale della donna esiste grazie al coraggio di donne che hanno scelto di battersi per l’uguaglianza tra i generi e per una cultura di pace. Scopriamolo attraverso un testo narrativo tratto da: Minimo e immenso, di P. Biglia, A. Terrile

Scuola secondaria di secondo grado

Ragazze coraggiose. Un percorso di Educazione civica. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_MinimoImmenso_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Non è una scuola per femmine. Donne e diritto all’istruzione. Lezione pronta di antologia

In molti paesi l’accesso all’istruzione non è garantito o è addirittura negato alle bambine e alle ragazze, un’esclusione che può comportare l’emarginazione sociale e lavorativa e impedire la realizzazione di una concreta uguaglianza fra uomini e donne. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da: Storie in tasca di S. Brenna, D. Daccò

Scuola secondaria di secondo grado

Non è una scuola per femmine. Donne e diritto all’istruzione. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_storieintasca
Scuola secondaria di secondo grado

Non è una scuola per femmine. Donne e diritto all’istruzione. Lezione pronta di antologia

In molti paesi l’accesso all’istruzione non è garantito o è addirittura negato alle bambine e alle ragazze, un’esclusione che può comportare l’emarginazione sociale e lavorativa e impedire la realizzazione di una concreta uguaglianza fra uomini e donne. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da: Preferisco leggere di S. Brenna, D. Daccò

Scuola secondaria di secondo grado

Non è una scuola per femmine. Donne e diritto all’istruzione. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_preferiscoleggere
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Donna, famiglia, lavoro: un lento percorso verso la parità di genere. Lezione pronta di geostoria

Le donne romane dovevano essere modelli di virtù: dedite alla casa, mogli fedeli e buone madri, custodi dei valori tradizionali. Oggi le donne aspirano a ricoprire altri ruoli per costruire una società più equa e paritaria. È possibile raccogliere questo invito attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Mappa mundi, di F. Amerini, M. Galli, E. Zanette, C. Tincati.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Donna, famiglia, lavoro: un lento percorso verso la parità di genere. Lezione pronta di geostoria

2 risorse
Espandi
cover_mappa-mundi-1
Scuola secondaria di secondo grado

Donna, famiglia e parità di genere. Lezione pronta di geostoria

Claudia era una patrizia romana vissuta nel II secolo a.C. Che cosa può dirci la sua storia sui temi della parità e dei diritti delle donne oggi? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Il ramo d’oro, di M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga

Scuola secondaria di secondo grado

Donna, famiglia e parità di genere. Lezione pronta di geostoria

2 risorse
Espandi
cover_ramo_oro
Scuola secondaria di secondo grado

Donna, famiglia e parità di genere. Riflessioni a partire dall’antica Roma. Lezione pronta di geostoria

Claudia era una patrizia romana vissuta nel II secolo a.C. Che cosa può dirci la sua storia sui temi della parità e dei diritti delle donne oggi? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Il mondo antico e noi, di M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga

Scuola secondaria di secondo grado

Donna, famiglia e parità di genere. Riflessioni a partire dall’antica Roma. Lezione pronta di geostoria

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_ilmondoanticoenoi1
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Una ribelle che vinse il Nobel. Lezione pronta di letteratura italiana

Quale contributo hanno dato le scrittrici all’emancipazione femminile? In quali modi si sono ribellate a una cultura fortemente maschile? E qual è la situazione delle donne che scrivono, oggi? Lo scopriremo a partire dal romanzo Cosima di Grazia Deledda, unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la letteratura. La lezione è costruita a partire da materiali tratti da: Del mondo esperti, di G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Una ribelle che vinse il Nobel. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
del-mondo-esperti-3A-CC
Scuola secondaria di secondo grado

Le parole dell’amore: un linguaggio libero dal dominio. Lezione pronta di letteratura italiana

La violenza sulle donne spesso nasce da una forma di pensiero che si nutre, anche inconsapevolmente, di stereotipi e pregiudizi culturali, attraverso un uso del linguaggio che confonde l’amore con il possesso. Esprimere i propri sentimenti con parole che rispettino la libertà e l’autonomia della persona amata favorisce la costruzione di relazioni affettive equilibrate e sane. I materiali per questa lezione sono tratti da: Tramutare il mondo di A. Terrile, P. Biglia e C. Terrile

Scuola secondaria di secondo grado

Le parole dell’amore: un linguaggio libero dal dominio. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
copertina_tramutare il mondo 2_calendario civile
Scuola secondaria di secondo grado

Le parole dell’amore: un linguaggio libero dal dominio. Lezione pronta di letteratura italiana

La violenza sulle donne spesso nasce da una forma di pensiero che si nutre, anche inconsapevolmente, di stereotipi e pregiudizi culturali, attraverso un uso del linguaggio che confonde l’amore con il possesso. Esprimere i propri sentimenti con parole che rispettino la libertà e l’autonomia della persona amata favorisce la costruzione di relazioni affettive equilibrate e sane. I materiali per questa lezione sono tratti da: Volo con te di A. Terrile, P. Biglia e C. Terrile

Scuola secondaria di secondo grado

Le parole dell’amore: un linguaggio libero dal dominio. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
copertina_volo-con-te-2
Scuola secondaria di secondo grado

Dalla parte di lei. Un romanzo femminista nell’Italia del secondo dopoguerra. Lezione pronta di letteratura italiana

L’8 marzo è l’occasione per riflettere sulla condizione femminile oggi e sul percorso effettuato dalle donne in Italia e nel mondo per la conquista dei loro diritti. Vi proponiamo di farlo a partire dalla lettura del capitolo finale del romanzo Dalla parte di lei di Alba De Céspedes. Questa lezione è costruita a partire da materiali tratti da: Se tu segui tua stella, di A. Battistini, R. Cremante e G. Fenocchio

Scuola secondaria di secondo grado

Dalla parte di lei. Un romanzo femminista nell’Italia del secondo dopoguerra. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_setuseguituastella3C
Scuola secondaria di secondo grado

L’8 marzo, significato, storie e prospettive per il futuro. Lezione pronta di letteratura italiana

La lettura di un testo di Sibilla Aleramo costituisce il punto di partenza per un percorso didattico che intende far riflettere studentesse e studenti sul tema dei diritti delle donne. I materiali per questa lezione sono tratti da: Imparare dai classici a progettare il futuro, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria

Scuola secondaria di secondo grado

L’8 marzo, significato, storie e prospettive per il futuro. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
imparare-dai-classici-3b
Scuola secondaria di secondo grado

L’8 marzo, significato, storie e prospettive per il futuro. Lezione pronta di letteratura italiana

La lettura di un testo di Sibilla Aleramo costituisce il punto di partenza per un percorso didattico che intende far riflettere studentesse e studenti sul tema dei diritti delle donne. I materiali per questa lezione sono tratti da: Loro e noi, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria

Scuola secondaria di secondo grado

L’8 marzo, significato, storie e prospettive per il futuro. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_LoroENoi3_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

La parità di genere: un obiettivo ancora lontano? Riflessioni su come contrastare le discriminazioni di genere. Lezione pronta di storia

Possiamo oggi affermare di aver realizzato una vera parità di genere? Quali traguardi sono stati raggiunti a partire dal movimento femminile degli anni Settanta e quali passi sono invece ancora da compiere in tale direzione? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Echi del tempo, di G. De Luna e M. Meriggi

Scuola secondaria di secondo grado

La parità di genere: un obiettivo ancora lontano? Riflessioni su come contrastare le discriminazioni di genere. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_echideltempo3
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Il pensiero femminile e femminista. Lezione pronta di filosofia

Per millenni le donne sono state oppresse da un sistema patriarcale che le ha relegate in un ruolo secondario. Come può aiutarci la filosofia, in occasione della Giornata internazionale della donna, a comprendere il valore della “differenza” e a favorire la parità di genere? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: L'avventura del pensiero, di N. Abbagnano, G. Fornero.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Il pensiero femminile e femminista. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
cover-avventura-pensiero-CC
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Il pensiero femminile e femminista. Lezione pronta di filosofia

Per millenni le donne sono state oppresse da un sistema patriarcale che le ha relegate in un ruolo secondario. Come può aiutarci la filosofia, in occasione della Giornata internazionale della donna, a comprendere il valore della “differenza” e a favorire la parità di genere? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: È tempo di filosofia, di N. Abbagnano, G. Fornero.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Il pensiero femminile e femminista. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
cover-tempo-filosofia-3-CC
Scuola secondaria di secondo grado

Il valore dell’uguaglianza e della differenza. Prendere consapevolezza della questione di genere. Lezione pronta di filosofia

Per millenni le donne sono state oppresse da un sistema patriarcale che le ha relegate in un ruolo secondario. Come può aiutarci la filosofia, in occasione della Giornata internazionale della donna, a comprendere il valore della “differenza” e a favorire la parità di genere? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: La ragione appassionata, di D. Massaro e M.C. Bertola

Scuola secondaria di secondo grado

Il valore dell’uguaglianza e della differenza. Prendere consapevolezza della questione di genere. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_LaRagioneAppassionata3_copertina
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Donne di Roma, donne di oggi. Lezione pronta di latino

I Romani elaborarono modelli femminili positivi e negativi. Ma come erano le donne reali nella vita di ogni giorno e nel loro porsi in relazione agli uomini? E come è oggi la relazione uomo-donna rispetto all’obiettivo prioritario della parità di genere? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Vivida mente, di M.P. Ciuffarella, A. Diotti

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Donne di Roma, donne di oggi. Lezione pronta di latino

2 risorse
Espandi
vivida_mente_cover (1)
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Con gli occhi della libertà. Lezione pronta di letteratura latina

In quali termini la prospettiva femminile sulla realtà è stata trasmessa, falsificata, oppure riscattata dagli autori antichi? In quali contesti si tenta di reprimere ancora oggi l’autodeterminazione delle donne e come si può resistere a simili tentativi? L’eco di alcune voci femminili tra antichità e attualità aiuta a riconoscere gli sforzi che le donne compiono in ogni tempo per comunicare le proprie istanze al mondo. I materiali per questa lezione sono tratti da: Foedus amicitiae, di A. Prenner.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Con gli occhi della libertà. Lezione pronta di letteratura latina

2 risorse
Espandi
cover_foedus-amicitiae-1
Scuola secondaria di secondo grado

La voce delle donne. La cultura di Roma antica e il mondo contemporaneo: donne che parlano in pubblico

Qual era lo spazio riservato alle donne nei contesti pubblici dell’antica Roma? A partire dalle fonti classiche l’indagine si estende al mondo attuale, dove spesso il ruolo politico femminile è ancora soggetto a gravi discriminazioni. I materiali per questa lezione sono tratti da: Hospites, di G. Garbarino, L. Pasquariello, M. Manca

Scuola secondaria di secondo grado

La voce delle donne. La cultura di Roma antica e il mondo contemporaneo: donne che parlano in pubblico

2 risorse
Espandi
Copertina_Hospites
Scuola secondaria di secondo grado

La voce delle donne. La cultura di Roma antica e il mondo contemporaneo: donne che parlano in pubblico

Qual era lo spazio riservato alle donne nei contesti pubblici dell’antica Roma? A partire dalle fonti classiche l’indagine si estende al mondo attuale, dove spesso il ruolo politico femminile è ancora soggetto a gravi discriminazioni. I materiali per questa lezione sono tratti da: Vocant, di G. Garbarino, L. Pasquariello, M. Manca

Scuola secondaria di secondo grado

La voce delle donne. La cultura di Roma antica e il mondo contemporaneo: donne che parlano in pubblico

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_Vocant1_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Donne di ieri, donne di oggi. Un lento percorso verso la parità di genere. Lezione pronta di latino

Le donne romane dovevano essere “modelli di virtù”: fedeli, dedite alla casa e alla famiglia, capaci di trasmettere i valori del mos maiorum. Oggi, invece, le donne cercano nuovi modelli, che le spingano a liberarsi dal ruolo di subordinazione al quale sono state relegate. È possibile raccogliere questo invito attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Et cetera, di I. Domenici

Scuola secondaria di secondo grado

Donne di ieri, donne di oggi. Un lento percorso verso la parità di genere. Lezione pronta di latino

2 risorse
Espandi
Copertina_EtCetera
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Donne alla conquista dell’Olimpo. Lezione pronta di letteratura greca

Succede sempre che si dia alle donne ciò che è delle donne? Prendendo spunto dalla considerazione del ruolo femminile in diversi contesti pubblici della Grecia antica, la seguente proposta di lezione guidata invita a riflettere sul tema della meritocrazia in relazione alla parità di genere. I materiali per questa lezione sono tratti da: Ἄνεμος Letteratura e cultura greca, di S. Briguglio, P.A. Martina, R. Rossi, L. Rossi

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Donne alla conquista dell’Olimpo. Lezione pronta di letteratura greca

2 risorse
Espandi
cover_anemos-1
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Le relazioni di genere. Tra analisi delle disuguaglianze e nuove prospettive. Lezione pronta di scienze umane

La prospettiva sociologica ci permette di analizzare le dinamiche e le relazioni di genere con uno sguardo attento ai meccanismi sociali, capace di cogliere e osservare criticamente le disuguaglianze. Affrontiamo il tema in una lezione costruita con materiali tratti da: Le sfide delle scienze umane. Antropologia, sociologia , di A. Favole, G. Semi.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Le relazioni di genere. Tra analisi delle disuguaglianze e nuove prospettive. Lezione pronta di scienze umane

2 risorse
Espandi
sfide_scienze_umane_cover
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Superare le disuguaglianze di genere. Lezione pronta di psicologia

Lo sguardo della psicologia può essere utile a indagare i meccanismi che contraddistinguono i rapporti tra i generi nella nostra società e a decostruire gli stereotipi alla base delle disuguaglianze ancora esistenti. Affrontiamo il tema in una lezione costruita con materiali tratti da: Le sfide della psicologia, di C. Ghislieri.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Superare le disuguaglianze di genere. Lezione pronta di psicologia

2 risorse
Espandi
sfide_psicologia_cover
Scuola secondaria di secondo grado

Educare alla parità di genere. Lezione pronta di scienze umane

Come percepiscono i ragazzi e le ragazze la “parità di genere”? Quale supporto possono trovare nello studio della psicologia, per comprendere i processi mentali e culturali che la caratterizzano? Proviamo a tracciare un percorso in questa lezione costruita con materiali tratti da: Vivere la psicologia e la pedagogia, di E. Clemente, R. Danieli, U. Avalle, M. Maranzana

Scuola secondaria di secondo grado

Educare alla parità di genere. Lezione pronta di scienze umane

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_viverepsicologiapedagogia
Scuola secondaria di secondo grado

Un’occasione per riflettere sulla parità di genere. Educare alla parità di genere. Lezione pronta di psicologia

Come percepiscono i ragazzi e le ragazze la “parità di genere”? Quale supporto possono trovare nello studio della psicologia, per comprendere i processi mentali e culturali che la caratterizzano? Proviamo a tracciare un percorso in questa lezione costruita con materiali tratti da: Psicologia: scoperta e ricerca, di E. Clemente, R. Danieli

Scuola secondaria di secondo grado

Un’occasione per riflettere sulla parità di genere. Educare alla parità di genere. Lezione pronta di psicologia

2 risorse
Espandi
Copertina_PsicologiaScopertaERicerca
Scuola secondaria di secondo grado

Interpretazioni del "maschile" e del "femminile". Proposte operative per la celebrazione della Giornata internazionale della donna. Lezione pronta di antropologia

Lo scopo della ricorrenza dell’8 marzo è quello di promuovere la riflessione sui diritti delle donne e di scardinare gli stereotipi di genere. Approfondisci il tema attraverso questa lezione, costruita con materiali tratti da: Le culture umane nel tempo e nello spazio, di E. Clemente e R. Danieli

Scuola secondaria di secondo grado

Interpretazioni del "maschile" e del "femminile". Proposte operative per la celebrazione della Giornata internazionale della donna. Lezione pronta di antropologia

2 risorse
Espandi
Copertina_LeCultureUmaneNelTempoENelloSpazio
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Women and Society – Yesterday and Today. Lezione pronta di inglese

La parità di genere e l’empowerment femminile passano anche attraverso la letteratura. In occasione del 250º anniversario della nascita di una delle più grandi scrittrici nella storia della letteratura inglese, riflettiamo sui diritti delle donne di ieri e di oggi con questa lezione costruita con materiali tratti da: Lifelines #behuman 1 , di M. Spicci, T. A. Shaw.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Women and Society – Yesterday and Today. Lezione pronta di inglese

2 risorse
Espandi
Cover lifelines
Scuola secondaria di secondo grado

Speak out for gender equality! Lezione di civlità inglese

La parità di genere e l’empowerment femminile sono elementi indispensabili per costruire una società davvero equa. Come contribuire alla gender equality? A chi ispirarsi? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Your world #bethechange di M. Spicci, T. A. Shaw

Scuola secondaria di secondo grado

Speak out for gender equality! Lezione di civlità inglese

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_yourworld
Scuola secondaria di secondo grado

Des femmes qui ont marqué l’histoire. Lezione pronta di francese

Nel corso dei secoli, il ruolo delle donne è stato fondamentale per il cambiamento e l’evoluzione della società. Scopri la storia di alcune delle figure femminili che hanno profondamente segnato la cultura francese seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Français pluriel di G. Bellano Westphal, C. Muller, C. Dudek

Scuola secondaria di secondo grado

Des femmes qui ont marqué l’histoire. Lezione pronta di francese

2 risorse
Espandi
cover_francais pluriel en poche
Scuola secondaria di secondo grado

El feminismo es una forma de vivir individualmente y de luchar colectivamente. Lezione pronta di spagnolo

La parità di genere e l’empowerment femminile sono elementi indispensabili per costruire una società davvero equa. Scopri le donne che hanno cambiato e continuano a cambiare il mondo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Muchas culturas di M. Almarza Durán

Scuola secondaria di secondo grado

El feminismo es una forma de vivir individualmente y de luchar colectivamente. Lezione pronta di spagnolo

2 risorse
Espandi
copertina_muchas culturas_calendario civile
Scuola secondaria di secondo grado

El lugar de las mujeres en el mundo. Lezione pronta di spagnolo

Il cammino verso la parità di genere è fatto di lunghi e numerosi passi. Scopri quelli più importanti, le donne che hanno fatto la storia e come contribuire a una società davvero equa seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: ¿Qué opinas? di M. A. Durán, C. Bloise, J. M. Fernández, S. Quarello, A. Jiménez, C. A. Palazón

Scuola secondaria di secondo grado

El lugar de las mujeres en el mundo. Lezione pronta di spagnolo

2 risorse
Espandi
cover_Que Opinas_azul-1
Scuola secondaria di secondo grado

Frauen verändern die Welt. Lezione pronta di tedesco

La parità di genere e l’empowerment femminile sono elementi indispensabili per costruire una società davvero equa. Scopri le donne che hanno cambiato e continuano a cambiare il mondo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Kultur von A bis Z di J. Cappellin e G. Rausa.

Scuola secondaria di secondo grado

Frauen verändern die Welt. Lezione pronta di tedesco

2 risorse
Espandi
Copertina_kristallklar_culture_calendariocivile
Scuola secondaria di secondo grado

Le pioniere della fisica. Lezione pronta di fisica

Se oggi la presenza delle donne nel campo scientifico è un dato di fatto, ciò non è sempre stato vero nel passato. Prima del Novecento, le donne hanno dovuto spesso lottare contro la tradizione che le voleva relegate a ruoli domestici e contro i sistemi dell’istruzione superiore e delle carriere scientifiche, che erano rivolti quasi esclusivamente agli uomini. Puoi approfondire attraverso questa scheda tratta da: Fisica. Concetti e collegamenti di James S. Walker

Scuola secondaria di secondo grado

Le pioniere della fisica. Lezione pronta di fisica

1 risorse
Espandi
CalendarioCivile_FisicaConcettiCollegamenti_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Donne della matematica: Maria Gaetana Agnesi, Sophie Germain, Maryam Mirzakhani. Lezione pronta di matematica

La matematica è antica e nuova insieme: i suoi protagonisti e le sue protagoniste intrecciano da tempi immemori una storia dalla trama affascinante e conoscere le loro vicende umane ci fa capire meglio il cammino della scienza. Sophie Germain, Gaetana Agnesi e Maraym Marakhani sono tre donne matematiche geniali e determinate: scopri di più sulle loro vite attraverso le attività didattiche proposte in questa lezione, costruita con materiali tratti da: Matematica in movimento di Giovanna Guidone

Scuola secondaria di secondo grado

Donne della matematica: Maria Gaetana Agnesi, Sophie Germain, Maryam Mirzakhani. Lezione pronta di matematica

1 risorse
Espandi
Copertina_MatematicaInMovimento_SecEdizioneBlu3
Scuola secondaria di secondo grado

Il Nobel per la chimica 2020: Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier. Lezione pronta di chimica

Sono molte le donne che, a partire dalla seconda metà del Novecento, hanno contribuito allo sviluppo della scienza; tra loro ci sono anche dei Premi Nobel. Per conoscere due di queste protagoniste è possibile consultare il materiale tratto da: Le molecole della vita di A. Bernard, G. Casavecchia, S. Freeman et al.

Scuola secondaria di secondo grado

Il Nobel per la chimica 2020: Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier. Lezione pronta di chimica

1 risorse
Espandi
CalendarioCivile_Lemolecoledellavita_copertina
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Educazione finanziaria e parità di genere. Lezione pronta di economia politica

Un’adeguata educazione finanziaria è una risorsa fondamentale per contrastare fenomeni di fragilità e dipendenza economica femminile, favorendo la parità di genere in modo particolare in ambito familiare e di coppia. Approfondiamo insieme il tema a partire da questa lezione costruita con materiali tratti da: Economia, impresa e società globale. Seconda edizione, di M.R. Cattani, E. Perucci.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Educazione finanziaria e parità di genere. Lezione pronta di economia politica

2 risorse
Espandi
Economia_impresa_societa_globale_2Ed_cover
Scuola secondaria di secondo grado

Parità di genere. Riflessioni sulle strade da percorrere per superare le discriminazioni di genere. Lezione pronta di diritto e economia

Nonostante i passi avanti compiuti soprattutto nell’ultimo secolo, le discriminazioni di genere continuano a permeare la nostra società. Per raggiungere un’effettiva parità fra uomini e donne è necessario conoscere e ragionare criticamente sui molti ambiti in cui ancora permangono delle disuguaglianze. Facciamolo con questa lezione costruita con materiali tratti da: Partecipando, di M.R. Cattani

Scuola secondaria di secondo grado

Parità di genere. Riflessioni sulle strade da percorrere per superare le discriminazioni di genere. Lezione pronta di diritto e economia

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_partecipando_copertina
Icona_calendario_LightGreen
Torna alla lista delle Giornate mondiali del Calendario civile
Immagine di apertura: © Svetlana Balashova/Shutterstock