Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Lezioni pronte per il 25 novembre

Dal progetto Calendario civile. Memoria, cittadinanza e sostenibilità

testata_calendariocivile_violenzadonne_shutterstock_2221018017
La nostra voce è più forte della violenza. Facciamola risuonare ovunque, di orecchio in orecchio, di mente in mente, in classe e a casa, fino a che, finalmente, non ci sarà più bisogno di ripeterlo: stop alla violenza di genere.
Calendariocivile_screenvideo_25novembre

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: un po' di storia

Quando e come è nata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne? Te lo raccontiamo in questo breve video.

Scegli l'ordine di scuola

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

La violenza di genere: lezione pronta di storia

Una giornata per riflettere su quanto siano ancora diffuse le differenze di genere e la mentalità patriarcale che portano disparità di trattamento e violenze, anche molto vicino a noi. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da: Tutto è storia 3, di M. Morpurgo, A. Marzo Magno, D. Carpanetto.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

La violenza di genere: lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
tuttoèstoria-3-CC
Scuola secondaria di primo grado

La nostra voce è più forte della violenza: lezione pronta di storia

Il 25 novembre viene celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. È un appuntamento importante per riflettere sulla violenza di genere, praticata e perpetrata nelle diverse culture e società, spesso in famiglia. Affronta questo argomento in classe a partire dal volume Generazione storia 3, di E. Zanette

Scuola secondaria di primo grado

La nostra voce è più forte della violenza: lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_generazionestoria3
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La violenza dietro l'insospettabile: lezione pronta di antologia

La violenza di genere può nascondersi dietro ai gesti e ai comportamenti più insospettabili. Imparare a riconoscerne i segnali può essere a volte difficile. È questo il messaggio su cui ci invita a riflettere Stephen King nel racconto presente all'interno di Storie per la testa, di L. Cavadini, L. De Martin e A. Pianigiani.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La violenza dietro l'insospettabile: lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Storie_testa_unico_cover
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La violenza dietro l'insospettabile: lezione pronta di antologia

La violenza di genere può nascondersi dietro ai gesti e ai comportamenti più insospettabili. Imparare a riconoscerne i segnali può essere a volte difficile. È questo il messaggio su cui ci invita a riflettere Stephen King nel racconto presente all'interno di Più vasto del cielo, di L. Cavadini, L. De Martin e A. Pianigiani.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La violenza dietro l'insospettabile: lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Vasto_cielo_cover
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

L'emancipazione incompiuta: lezione pronta di storia

Il processo di emancipazione femminile iniziato in Italia nella seconda metà del Novecento non ha portato alla piena parità sociale. La condizione di subalternità in cui molte donne si trovano ancora oggi è all'origine dei ricorrenti fenomeni di discriminazione e violenza di genere. Di questi temi parliamo in una lezione costruita con materiali tratti da: Lo stupore della storia, di M. Ponzani e M. Mondini.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

L'emancipazione incompiuta: lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Stupore_storia_cover
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Donne di Roma, donne di oggi: lezione pronta di latino

I Romani elaborarono modelli femminili positivi e negativi. Ma come erano le donne reali nella vita di ogni giorno e nel loro porsi in relazione agli uomini? E come è oggi la relazione uomo-donna rispetto all'obiettivo prioritario della parità di genere? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Vivida Mente di M.P. Ciuffarella e A. Diotti.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Donne di Roma, donne di oggi: lezione pronta di latino

2 risorse
Espandi
Vivida Mente
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Con gli occhi della libertà: lezione pronta di latino

In quali termini la prospettiva femminile sulla realtà è stata trasmessa, falsificata, oppure riscattata dagli autori antichi? In quali contesti si tenta di reprimere ancora oggi l'autodeterminazione delle donne e come si può resistere a simili tentativi? L'eco di alcune voci femminili tra antichità e attualità aiuta a riconoscere gli sforzi che le donne compiono in ogni tempo per comunicare le proprie istanze al mondo. I materiali per questa lezione sono tratti da: Foedus amicitiae di A. Prenner.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Con gli occhi della libertà: lezione pronta di latino

2 risorse
Espandi
cover_foedus-amicitiae-1
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Versi dell’amore negato: lezione pronta di letteratura italiana

La lettura di una poesia duecentesca di Compiuta Donzella che racconta il dolore di una giovane donna per un matrimonio forzato è lo spunto per riflettere su questa pratica, di cui sono ancora oggi vittima in diverse parti del mondo, fin dalla più tenera età, le donne. La lezione è costruita a partire da materiali tratti da: Del mondo esperti, di G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Versi dell’amore negato: lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
del-mondo-esperti-1
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Il contrasto alla violenza di genere: lezione pronta di psicologia

Oltre alle sue manifestazioni più drammatiche, la violenza di genere si alimenta attraverso linguaggi e comportamenti che contribuiscono a normalizzarla. Riconoscere le diverse forme in cui si esprime, sia in contesti familiari e relazionali sia in contesti pubblici, è il modo più efficace per contrastarla. Affrontiamo questi temi in una lezione costruita con materiali tratti da: Le sfide della psicologia, di C. Ghislieri.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Il contrasto alla violenza di genere: lezione pronta di psicologia

2 risorse
Espandi
sfide_psicologia_cover
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Il contrasto alla violenza di genere: lezione pronta di scienze umane

Oltre alle sue manifestazioni più drammatiche, la violenza di genere si alimenta attraverso linguaggi e comportamenti che contribuiscono a normalizzarla. Riconoscere le diverse forme in cui si esprime, sia in contesti familiari e relazionali sia in contesti pubblici, è il modo più efficace per contrastarla. Affrontiamo questi temi in una lezione costruita con materiali tratti da: Le sfide delle scienze umane, di A. Favole, G. Semi, C. Ghislieri.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Il contrasto alla violenza di genere: lezione pronta di scienze umane

2 risorse
Espandi
Sfide_scienze_umane_cover
Scuola secondaria di secondo grado

Scarpe rosse. Scrittrici contro la violenza di genere: lezione pronta di letteratura italiana

Il fenomeno della violenza contro le donne rappresenta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse. Può la letteratura, anche attraverso la testimonianza delle scrittrici che l’hanno sperimentato sulla propria pelle, aiutarci a contrastarlo? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da Se tu segui tua stella di A. Battistini, R. Cremante e G. Fenocchio.

Scuola secondaria di secondo grado

Scarpe rosse. Scrittrici contro la violenza di genere: lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_setuaseguituastella3B
Scuola secondaria di secondo grado

La parità di genere come antidoto alla violenza. Riflessioni a partire dall’antica Roma: lezione pronta di storia

Da che cosa nasce la violenza di genere e in quali contesti si sviluppa? A partire dall’analisi della condizione delle matrone romane riflettiamo sul drammatico fenomeno, grazie a una lezione tratta da Il mondo antico e noi, di M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga.

Scuola secondaria di secondo grado

La parità di genere come antidoto alla violenza. Riflessioni a partire dall’antica Roma: lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_ilmondoanticoenoi2
Scuola secondaria di secondo grado

La parità di genere come antidoto alla violenza: lezione pronta di geostoria

Da che cosa nasce la violenza di genere e in quali contesti si sviluppa? A partire dall’analisi della condizione delle matrone romane riflettiamo sul drammatico fenomeno, grazie a una lezione tratta da: Il ramo d’oro di M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga

Scuola secondaria di secondo grado

La parità di genere come antidoto alla violenza: lezione pronta di geostoria

2 risorse
Espandi
ramodoro2-copertina-calendariocivile
Scuola secondaria di secondo grado

“Non una di meno”: contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme: lezione pronta di storia

La parità tra uomini e donne è indispensabile per il benessere della società e per il suo pieno sviluppo. Il raggiungimento di tale obiettivo, però, è ancora lontano. Le giovani generazioni sono dunque pronte e determinate per compiere i passi definitivi verso la completa parità? È quanto vi proponiamo di scoprire attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Pronti per la storia di E. Zanette e M. Galli

Scuola secondaria di secondo grado

“Non una di meno”: contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme: lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
calendariocivile_prontiperlastoriatriennio5_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Tolleranza zero. No alla violenza sulle donne: lezione pronta di storia

Quante donne e bambine, sia nella sfera privata sia in quella pubblica, subiscono forme di violenza in Italia e nel mondo? A quante donne sono negati i diritti umani fondamentali perché soggette a sfruttamento e abusi? Sarà davvero possibile porre fine a discriminazioni e soprusi con il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione femminile? Scopriamolo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da Echi del tempo di G. De Luna e M. Meriggi.

Scuola secondaria di secondo grado

Tolleranza zero. No alla violenza sulle donne: lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_echideltempo3
Scuola secondaria di secondo grado

Le “radici” della violenza di genere: lezione pronta di filosofia

Per millenni le donne sono state oppresse da un sistema patriarcale che le ha relegate in un ruolo secondario. Come può aiutarci la filosofia a comprendere il valore della “differenza” e a contrastare la violenza di genere? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Pensiero in movimento. Seconda edizione di M. Ferraris e LabOnt

Scuola secondaria di secondo grado

Le “radici” della violenza di genere: lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
calendariocivile-pensieroinmovimento3
Scuola secondaria di secondo grado

Le “radici” della violenza di genere: lezione pronta di filosofia

Per millenni le donne sono state oppresse da un sistema patriarcale che le ha relegate in un ruolo secondario. Come può aiutarci la filosofia a comprendere il valore della “differenza” e a contrastare la violenza di genere? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Il gusto del pensare. Seconda edizione di M. Ferraris e LabOnt

Scuola secondaria di secondo grado

Le “radici” della violenza di genere: lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
nuovo_gusto_pensare_cover
Scuola secondaria di secondo grado

Dalla paura delle mura domestiche al coraggio della libertà: lezione pronta di psicologia generale e applicata

La violenza contro le donne coinvolge molte vittime di diverse età. È importante, e sempre più urgente, parlarne: non soltanto in famiglia, ma anche a scuola e in altri ambienti educativi. Per sensibilizzare su questo drammatico fenomeno proponiamo una lezione costruita con materiali tratti da Il laboratorio della psicologia generale e applicata 3, di A. Como, E. Clemente, R. Danieli.

Scuola secondaria di secondo grado

Dalla paura delle mura domestiche al coraggio della libertà: lezione pronta di psicologia generale e applicata

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_laboratoriopsicologia3
Scuola secondaria di secondo grado

Una premessa importante: gli stereotipi di genere: lezione pronta di scienze umane e sociali

Conoscere gli stereotipi di genere ed essere consapevoli del fatto che femmine e maschi hanno modalità diverse di vivere ed esprimere la propria emotività può aiutare a gestire meglio le relazioni. Sono tematiche delicate e attuali, che affrontiamo in questa lezione costruita con materiali tratti da: Il laboratorio delle scienze umane e sociali. Seconda edizione di A. Como, E. Clemente, R. Danieli, G. Lo Giacco

Scuola secondaria di secondo grado

Una premessa importante: gli stereotipi di genere: lezione pronta di scienze umane e sociali

2 risorse
Espandi
cover_Il laboratorio delle scienze umane Seconda edizione
Scuola secondaria di secondo grado

Contro la violenza sulle donne: lezione pronta di diritto

Nonostante i recenti progressi, nella società contemporanea continuano a essere diffusi comportamenti prevaricanti e violenti nei confronti delle donne. Riflettiamo insieme sui pregiudizi che alimentano questo fenomeno e sulla legislazione vigente partendo da materiali tratti da Partecipando, di M.R. Cattani.

Scuola secondaria di secondo grado

Contro la violenza sulle donne: lezione pronta di diritto

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_partecipando_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Tutela, educazione, autodeterminazione: lezione pronta di diritto, economia e tecnica amministrativa

Per combattere la violenza contro le donne, gli interventi punitivi e di protezione devono essere accompagnati da prevenzione, percorsi di rieducazione sociale e dal supporto istituzionale all’autodeterminazione femminile. Vediamo come con questa lezione costruita a partire da materiali tratti da: Persone, diritti e aziende. Seconda edizione di R. Rossodivita, I. Gigante, V. Pappalepore.

Scuola secondaria di secondo grado

Tutela, educazione, autodeterminazione: lezione pronta di diritto, economia e tecnica amministrativa

2 risorse
Espandi
cover-persone, diritti e aziende-seconda edizione
Scuola secondaria di secondo grado

Defendemos a las mujeres: lezione pronta di spagnolo

La violenza di genere è un fenomeno che non accenna ad arrestarsi: ogni 11 minuti una donna muore per mano di un familiare e statisticamente una donna su tre subisce una forma di violenza. Scopri come acquisire e condividere consapevolezza sul tema seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da ¿Qué opinas? di M. A. Durán, C. Bloise, J. M. Fernández, S. Quarello, A. Jiménez, C. A. Palazón.

Scuola secondaria di secondo grado

Defendemos a las mujeres: lezione pronta di spagnolo

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_queopinas3
Icona_calendario_LightGreen
Torna alla lista delle Giornate mondiali del Calendario civile
Immagine di apertura: © Anton Vierietin/Shutterstock