Giornata della Terra

Lezioni pronte per il 22 aprile

Dal progetto Calendario civile. Memoria, cittadinanza, sostenibilità

calendariocivile-terra

Il 22 aprile è la Giornata mondiale della Terra dedicata all’ambiente e alla sua salvaguardia. Le sue origini risalgono agli anni sessanta e sono legate alla nascita del movimento ecologista negli Stati Uniti. Da allora il tema della salvaguardia della Terra si è fatto giorno dopo giorno sempre più urgente: informarsi, parlarne, aiutare i giovani a riflettere e ad agire è l'unico strumento a nostra disposizione per preservare il meraviglioso e fragile pianeta su cui viviamo.

screen-video-giornata-terra

Giornata mondiale della Terra: un po' di storia

Quando e come è nata la Giornata mondiale della Terra? Te lo raccontiamo in questo breve video.

Scegli l'ordine di scuola

Scuola primaria Novità 2025

Il nostro pianeta. Lezione pronta per il primo ciclo

A chi appartengono gli alberi, i fiori, gli uccelli e le nuvole nel cielo? Le risorse che la Terra ci offre sono un prezioso bene comune, rispettiamole e proteggiamole ogni giorno. Celebriamo la Giornata della Terra con questa lezione tratta dalle Letture 2 di Re Fusillo, F. Franco, A. Battaglia.

Scuola primaria Novità 2025

Il nostro pianeta. Lezione pronta per il primo ciclo

2 risorse
Espandi
cover-re_fusillo_2_letture
Scuola primaria Novità 2025

Proteggiamo la Terra, la nostra casa. Lezione pronta per i linguaggi

Proteggiamo la Terra, la nostra casa e promuoviamo la cultura del rispetto per il nostro Pianeta. Immaginiamo un futuro sostenibile con questa lezione tratta da Le giornate del noi di S. Rossi, in allegato a La mia Bussola dei Linguaggi di P. Seregni, S. Brenna, D. Daccò, L. Bacchi, A. M. Mercuri, S. Rossi.

Scuola primaria Novità 2025

Proteggiamo la Terra, la nostra casa. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
giornate-noi-cover-CC
Scuola primaria

Prendiamoci cura del pianeta: ricicliamo! Lezione pronta per il primo ciclo

Conosci la regola delle tre R? Sapevi che riciclare donerà agli oggetti una nuova vita e aiuterà l’ambiente? Scopriamo insieme l’importanza dei piccoli grandi gesti quotidiani per salvare il pianeta con questa lezione costruita con materiali tratta da: In via degli Ippocastani, di A. Battaglia, G. Bellante.

Scuola primaria

Prendiamoci cura del pianeta: ricicliamo! Lezione pronta per il primo ciclo

2 risorse
Espandi
cover-ippocastani-discipline-1
Scuola primaria

La Terra è di tutti. Conoscere, amare e rispettare il pianeta. Lezione pronta per il primo ciclo

La natura è nostra amica, se siamo in grado di rispettarla. Per questo è importante conoscerla e mettere in pratica ogni giorno comportamenti educati e corretti. Esploriamo la natura in questa lezione tratta da: Scopriamo Meraviglie, di A. Capetti, S. Minciotti, M. Molinari, P. Cigolini, B. Urdanch, A. L. Massa.

Scuola primaria

La Terra è di tutti. Conoscere, amare e rispettare il pianeta. Lezione pronta per il primo ciclo

2 risorse
Espandi
copertina_scopriamomeraviglie2_letture-1
Scuola primaria

Piccoli grandi gesti per salvare il pianeta. Lezione pronta per i linguaggi

Che cosa sono il surriscaldamento globale e l’effetto serra? Quali abitudini possiamo modificare per prenderci cura del nostro pianeta? Scopriamolo insieme con questa lezione costruita con materiali tratti da: Nel bosco dei libri di C. Tollot, G. Assandri, S. Rondinelli.

Scuola primaria

Piccoli grandi gesti per salvare il pianeta. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
cover-bosco-libri-linguaggi-primaria
Scuola primaria

Piccoli grandi gesti per salvare il pianeta. Lezione pronta di educazione civica

Non siamo padroni del nostro pianeta, siamo solo degli ospiti. Come possiamo prenderci cura della Terra per proteggere i suoi delicati equilibri? Scopriamolo insieme con questa lezione costruita con materiali tratti da: Laboratorio antropologico di S. Rossi e M. Screpanti, allegato al Sussidiario Amiche discipline.

Scuola primaria

Piccoli grandi gesti per salvare il pianeta. Lezione pronta di educazione civica

2 risorse
Espandi
cover-amiche-discipline-laboratorio-antropologico
Scuola primaria

Abbiamo un solo pianeta! Prendiamoci cura della Terra. Lezione pronta di scienze

Tutti gli esseri viventi condividono gli ambienti e le risorse di un unico Pianeta. Quanto è importante salvaguardare la biodiversità e tutelare gli ecosistemi? Cosa significa sviluppo sostenibile? Quali azioni possiamo compiere per prenderci cura della Terra? Scopriamolo in questa lezione tratta dal volume di Scienze di: Tante scoperte di Simona Cerrato.

Scuola primaria

Abbiamo un solo pianeta! Prendiamoci cura della Terra. Lezione pronta di scienze

2 risorse
Espandi
copertina_tantescoperte4_scienze-1
Scuola primaria

In cerca di nuovi equilibri per il pianeta. Lezione pronta di scienze

Non siamo padroni del nostro pianeta, siamo solo degli ospiti. Come possiamo prenderci cura della Terra per proteggere i suoi delicati equilibri? Scopriamolo insieme con questa lezione costruita con materiali tratti da: Amiche discipline di L. Bonci, M. Caspani, L. Riboldi, M. Bonazzi, S. Rossi, M. Screpanti.

Scuola primaria

In cerca di nuovi equilibri per il pianeta. Lezione pronta di scienze

2 risorse
Espandi
copertina_amichediscipline4_scienze
Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Perché il suolo è una risorsa minacciata? Lezione pronta di scienze

Il suolo è una risorsa naturale indispensabile, ma è anche una risorsa non rinnovabile. Per organizzare una lezione dedicata all'importanza della tutela del suolo, è possibile trarre spunto da: FLASH. Scatti di scienza di Goletti, Rossi, Santilli.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Perché il suolo è una risorsa minacciata? Lezione pronta di scienze

1 risorse
Espandi
flash-cover-D-CC
Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Non abbiamo un altro pianeta. Lezione pronta di geografia

I cambiamenti climatici e l'inquinamento minacciano la vita sul nostro pianeta. È quindi necessario prendere coscienza della propria responsabilità nella protezione della natura. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da: Il grande viaggio 3, di G. Corbellini.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Non abbiamo un altro pianeta. Lezione pronta di geografia

2 risorse
Espandi
cover-il_grande_viaggio_3
Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Economia circolare e ambiente. Lezione pronta di geografia

I cambiamenti climatici e l'inquinamento minacciano la vita sul nostro pianeta. È quindi necessario prendere coscienza della propria responsabilità nella protezione della natura. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da: Il grande viaggio 3, di G. Corbellini.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Economia circolare e ambiente. Lezione pronta di geografia

2 risorse
Espandi
cover-il_grande_viaggio_3
Scuola secondaria di primo grado

Non ci sono più scuse. Lezione pronta di antologia

I cambiamenti climatici e l’inquinamento minacciano la vita sul nostro pianeta. È quindi necessario prendere coscienza della propria responsabilità nella protezione della natura e diventare parte attiva nel cambiamento e nello sviluppo di una nuova cultura della sostenibilità. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da L’avventura più grande 3, di L. Cavadini, L. De Martin, A. Pianigiani.

Scuola secondaria di primo grado

Non ci sono più scuse. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_avventurapiugrande3
Scuola secondaria di primo grado

Vivere sopra un albero. Lezione pronta di antologia

I cambiamenti climatici e l’inquinamento minacciano la vita sul nostro pianeta. È quindi necessario prendere coscienza della propria responsabilità nella protezione della natura e diventare parte attiva nel cambiamento e nello sviluppo di una nuova cultura della sostenibilità. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da Parole per crescere 3, di P. Aristodemo, C. Gaiba, O. Pozzoli, B. Savino.

Scuola secondaria di primo grado

Vivere sopra un albero. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_parolepercrescere3
Scuola secondaria di primo grado

La Terra: unica e insostituibile. Lezione pronta di geografia

I cambiamenti climatici e l’inquinamento minacciano la vita sul nostro pianeta. È quindi necessario prendere coscienza della propria responsabilità nella protezione della natura e diventare parte attiva nel cambiamento e nello sviluppo di una nuova cultura della sostenibilità. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da Atlante della sostenibilità A, di S. Brambilla.

Scuola secondaria di primo grado

La Terra: unica e insostituibile. Lezione pronta di geografia

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_AtlanteSostenibilitàA_copertina
Scuola secondaria di primo grado

Leggere i grafici per capire il riscaldamento globale. Lezione pronta di scienze

Per comprendere i fenomeni quantificabili è necessario sapere interpretare i dati e leggere i grafici a essi correlati. Questa competenza ci consente di dare risposte alle nostre domande e di metterci al riparo da false interpretazioni della realtà. È possibile trarre spunti utili per capire il fenomeno del riscaldamento globale da dati e grafici attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Scienze a colori di G. Bo e S. Dequino.

Scuola secondaria di primo grado

Leggere i grafici per capire il riscaldamento globale. Lezione pronta di scienze

1 risorse
Espandi
Copertina_SciezeAColori
Scuola secondaria di primo grado

Arte e ambiente. La natura è un bene culturale. Lezione pronta di arte

È sempre più importante essere informati sui cambiamenti climatici, sulle cause scatenanti e sugli effetti sulla salute dell’ecosistema (e quindi anche umana). Ed è necessario attuare comportamenti e buone pratiche per contribuire a uno sfruttamento sostenibile delle risorse naturali. Di qui l’importanza della conoscenza delle modalità creative della Land Art e dell’arte ambientale, basate sull’impiego di materiali naturali. Affronta questo argomento in classe a partire dal volume CreArte B2 di Francesca Filippi.

Scuola secondaria di primo grado

Arte e ambiente. La natura è un bene culturale. Lezione pronta di arte

1 risorse
Espandi
CalendarioCivile_CrearteB2_copertina
Scuola secondaria di primo grado

Canto la Terra. Lezione pronta di musica

L’uomo ha da sempre un atteggiamento ambivalente nei confronti della natura. Da un lato l’ha ammirata, imitata e celebrata in monumenti, scritti, dipinti e composizioni musicali; dall’altro l’ha sfruttata e ne ha abusato senza riguardo. Oggi che i cambiamenti climatici e l’inquinamento minacciano la vita sul nostro pianeta è necessario prendere coscienza della propria responsabilità nella protezione della natura. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da La mia musica A, di A. Martinelli.

Scuola secondaria di primo grado

Canto la Terra. Lezione pronta di musica

2 risorse
Espandi
Copertina_LaMiaMusica
Scuola secondaria di primo grado

There's no planet B! Lezione pronta di inglese

Il cambiamento climatico è l’allarme che il nostro pianeta ci sta lanciando. Ci resta sempre meno tempo per salvarlo: come puoi contribuire? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: ABC Culture - English-speaking World di D. Difrancesco, S. Gudgeon.

Scuola secondaria di primo grado

There's no planet B! Lezione pronta di inglese

2 risorse
Espandi
cover-piatta-ABC inglese-
Scuola secondaria di primo grado

Vivre durablement, c’est important! Lezione pronta di francese

Il futuro del nostro pianeta è in pericolo e non ci resta molto tempo per salvarlo. Come puoi contribuire alla lotta al cambiamento climatico per una vita più sostenibile? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Toujours en balade e Prépare ton avenir di M.-J. Quaglia e N. Zarka.

Scuola secondaria di primo grado

Vivre durablement, c’est important! Lezione pronta di francese

2 risorse
Espandi
cover_toujours_en_balade1_orange
Scuola secondaria di primo grado

ll n’y a que toi pour sauver la Terre! Lezione pronta di francese

Il cambiamento climatico è l’allarme che il nostro pianeta ci sta lanciando. Ci resta sempre meno tempo per salvarlo: come puoi contribuire? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Ados pour la planète di G. B. Westphal, M. B. Paour e M. Zanotti

Scuola secondaria di primo grado

ll n’y a que toi pour sauver la Terre! Lezione pronta di francese

2 risorse
Espandi
enbalade-ados-fascicolo-copertina-calendariocivile
Scuola secondaria di primo grado

Generación planeta. Acciones para salvar nuestra Madre Tierra. Lezione pronta di spagnolo

Ci resta poco tempo per salvare il nostro pianeta. L’hanno capito i più giovani, che ci insegnano, con il loro esempio, il potere della consapevolezza e dei gesti concreti. E tu, come puoi contribuire? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: ¡Qué alegria! 1 e 2 di N. Fanciullo, A. I. García Pérez, M. Almarza Durán, S. Campos Cabrero.

Scuola secondaria di primo grado

Generación planeta. Acciones para salvar nuestra Madre Tierra. Lezione pronta di spagnolo

2 risorse
Espandi
cover que alegria_spagnolo sspg-1
Scuola secondaria di primo grado

Tierra, solo hay una. Juntos contra el cambio climático. Lezione pronta di spagnolo

Il cambiamento climatico è l’allarme che il nostro pianeta ci sta lanciando. Ci resta sempre meno tempo per salvarlo: come puoi contribuire? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: ABC Cultura hispana di M. A. Durán, N. Fanciullo.

Scuola secondaria di primo grado

Tierra, solo hay una. Juntos contra el cambio climático. Lezione pronta di spagnolo

2 risorse
Espandi
SSPG ABC spagnolo-1
Scuola secondaria di primo grado

Retten wir unsere Erde! Lezione pronta di tedesco

Il cambiamento climatico è l’allarme che il nostro pianeta ci sta lanciando. Ci resta sempre meno tempo per salvarlo: come puoi contribuire? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Jugend für den Planeten di G. B. Westphal e N. Czernohous Linzi.

Scuola secondaria di primo grado

Retten wir unsere Erde! Lezione pronta di tedesco

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_deutshlive_jugenplaneten
Scuola primaria

Coltiviamo insieme l'amore per la Terra. Lezione pronta per i linguaggi

La storia di Wangari Maathai e Felix Finkbeiner dimostra che è possibile diventare protagonisti del cambiamento grazie a gesti concreti, condivisi con tutti, per proteggere e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Leggiamo le loro storie nelle Letture di classe quinta di Tante voci, di A. Capetti, M. Vitali.

Scuola primaria

Coltiviamo insieme l'amore per la Terra. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
copertina_tantevoci5_letture
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La salvaguardia della Terra. Lezione pronta di filosofia

Da alcuni decenni l'umanità si trova ad affrontare una grave crisi ecologica che richiede non soltanto adeguate politiche ambientali e sociali ma anche l'intervento della riflessione filosofica, ossia una profonda comprensione critica di ciò che stiamo vivendo e la costruzione di nuovi paradigmi culturali in grado di pensare in modo diverso il rapporto con la natura. Di tali tematiche parliamo in questa lezione con materiali tratta da L’avventura del pensiero, di N. Abbagnano, G. Fornero.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La salvaguardia della Terra. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
cover-avventura-pensiero-CC
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La salvaguardia della Terra. Lezione pronta di filosofia

Da alcuni decenni l'umanità si trova ad affrontare una grave crisi ecologica che richiede non soltanto adeguate politiche ambientali e sociali ma anche l'intervento della riflessione filosofica, ossia una profonda comprensione critica di ciò che stiamo vivendo e la costruzione di nuovi paradigmi culturali in grado di pensare in modo diverso il rapporto con la natura. Di tali tematiche parliamo in questa lezione con materiali tratta da È tempo di filosofia, di N. Abbagnano, G. Fornero.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La salvaguardia della Terra. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
cover-tempo-filosofia-3-CC
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La crisi ecologica e la necessità di un nuovo paradigma culturale. Lezione pronta di antropologia

L’approccio antropologico ci consente di esplorare la relazione tra l’essere umano e l’ambiente, mettendo in luce come le nostre pratiche abbiano plasmato, e continuino a plasmare, il mondo naturale. La riflessione sul cambiamento climatico non è soltanto una questione di scienza, ma di scelte culturali, politiche ed etiche che ci pongono di fronte a sfide globali. Affrontiamo il tema in una lezione costruita con materiali tratti da: Le sfide delle scienze umane, di A. Favole, G. Semi.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La crisi ecologica e la necessità di un nuovo paradigma culturale. Lezione pronta di antropologia

2 risorse
Espandi
cover-sfide_scienze_umane_2
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La crisi ecologica e la necessità di un nuovo paradigma culturale. Lezione pronta di antropologia

L’approccio antropologico ci consente di esplorare la relazione tra l’essere umano e l’ambiente, mettendo in luce come le nostre pratiche abbiano plasmato, e continuino a plasmare, il mondo naturale. La riflessione sul cambiamento climatico non è soltanto una questione di scienza, ma di scelte culturali, politiche ed etiche che ci pongono di fronte a sfide globali. Affrontiamo il tema in una lezione costruita con materiali tratti da: Conoscere le culture, le società, i metodi, di A. Favole, G. Semi.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La crisi ecologica e la necessità di un nuovo paradigma culturale. Lezione pronta di antropologia

2 risorse
Espandi
Conoscere_culture_societa_metodi_LES_cover
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La crisi ecologica e la necessità di un nuovo paradigma culturale. Lezione pronta di antropologia

L’approccio antropologico ci consente di esplorare la relazione tra l’essere umano e l’ambiente, mettendo in luce come le nostre pratiche abbiano plasmato, e continuino a plasmare, il mondo naturale. La riflessione sul cambiamento climatico non è soltanto una questione di scienza, ma di scelte culturali, politiche ed etiche che ci pongono di fronte a sfide globali. Affrontiamo il tema in una lezione costruita con materiali tratti da: Le sfide dell’antropologia, di A. Favole

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La crisi ecologica e la necessità di un nuovo paradigma culturale. Lezione pronta di antropologia

2 risorse
Espandi
sfide_antropologia_cover
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Trasformare il territorio salvaguardando l'ambiente è possibile? Lezione pronta di geostoria

Limitare l’impatto negativo che le attività umane hanno sull’ambiente, particolarmente evidente nelle città, è diventato oggi un imperativo per la salvaguardia del pianeta. Ma è possibile realizzare un equilibrio tra sviluppo e tutela dell’ambiente? Il passato ci dice di sì. Affronta l’argomento in classe con materiali tratti da: Mappa Mundi, di F. Amerini, M. Galli, E. Zanette, C. Tincati.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

Trasformare il territorio salvaguardando l'ambiente è possibile? Lezione pronta di geostoria

2 risorse
Espandi
cover_mappa-mundi-1
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

L'impatto del digitale. Lezione pronta di informatica

Dietro le quinte della rivoluzione digitale si nasconde un impatto ambientale significativo, spesso trascurato. È essenziale gestire meglio l'impatto della tecnologia per un futuro sostenibile. È possibile trarre spunti utili per adottare alcune buone pratiche per ridurre questo impatto attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: INPUT. Corso di Informatica di Barbero, Rolfo, Rossi.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

L'impatto del digitale. Lezione pronta di informatica

1 risorse
Espandi
input_cover_2a
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La disponibilità (limitata) delle risorse. Lezione pronta di chimica

Oggi si sfruttano le risorse della Terra per poi disperderle nell’ambiente. Per approfondire questo fenomeno e scoprire in che modo contrastarlo, è possibile trarre spunto dai materiali di: Il linguaggio della chimica di Giovanni Casavecchia.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La disponibilità (limitata) delle risorse. Lezione pronta di chimica

1 risorse
Espandi
linguaggio_chimica_modelli_cover
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

L'Antropocene e l'impatto dell'Homo sapiens sull'ambiente. Lezione pronta di fisica

Dall'inizio del secolo scorso e, ancor più, a partire dagli anni Cinquanta, l'impatto di Homo sapiens sull’ambiente è cresciuto vertiginosamente: le attività umane hanno alterato i cicli naturali degli elementi, la composizione dell’atmosfera e degli oceani e il clima globale. Anche se non è un’epoca geologica ufficialmente riconosciuta, l'Antropocene è un utile descrittore di queste interazioni. Puoi approfondire attraverso questo paragrafo tratto da: Fisica per il pianeta di Vincenzo Barone.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

L'Antropocene e l'impatto dell'Homo sapiens sull'ambiente. Lezione pronta di fisica

1 risorse
Espandi
Calendariocivile_copertina_fisicaperilpianeta
Scuola secondaria di secondo grado

In un mare di plastica. Lezione pronta di grammatica

L'inquinamento da plastica minaccia la vita sulla Terra, in particolare quella degli ecosistemi marini. È necessario prendere coscienza delle proprie responsabilità e farsi promotori dello sviluppo di una nuova cultura della sostenibilità. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da: L’italiano di tutte e di tutti, di L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota.

Scuola secondaria di secondo grado

In un mare di plastica. Lezione pronta di grammatica

2 risorse
Espandi
Litaliano di tutte e di tutti_Serianni_grammatica (1)
Scuola secondaria di secondo grado

Abitare la Terra come ospiti. Lezione pronta di antologia

La lettura di una interessante pagina del romanzo-saggio Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro, di Telmo Pievani e Mauro Varotto, costituisce il punto di partenza per un percorso didattico che intende far riflettere studentesse e studenti sugli effetti del cambiamento climatico e sulla responsabilità individuale e collettiva nell’affrontare il problema da diversi punti di vista. I materiali per questa lezione sono tratti da: Forse un mattino, di O. Pozzoli, P. Manfredi, P. Di Sacco.

Scuola secondaria di secondo grado

Abitare la Terra come ospiti. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
copertina_forse-un-mattino-B
Scuola secondaria di secondo grado

Sosteniamo la sostenibilità. Lezione pronta di antologia

I problemi ambientali sono drammaticamente all’ordine del giorno. Per preservare il pianeta, è necessario rendere sostenibili i nostri modelli di sviluppo. Ma che cosa significa “sostenibilità”? Puoi sviluppare una lezione su questo argomento attraverso materiali tratti da: Parole che servono, di A. Ferralasco, A.M. Moiso, E. Razzini, I. Rosato.

Scuola secondaria di secondo grado

Sosteniamo la sostenibilità. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Copertina_ParoleCheServono
Scuola secondaria di secondo grado

Acqua e terra, beni comuni. Lezione pronta di antologia

Oggi l’acqua è accessibile a tutti in modo equo e uniforme? Quale impatto hanno i consumi umani e le lavorazioni industriali sulla Terra? Scopriamolo a partire da un passo delle Metamorfosi di Ovidio tratto da: Minimo e immenso, di P. Biglia, A. Terrile.

Scuola secondaria di secondo grado

Acqua e terra, beni comuni. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_MinimoImmenso_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Urbanizzazione, sviluppo e salvaguardia dell’ambiente. Lezione pronta di geostoria

Oggi la maggior parte degli esseri umani vive nelle città, il cui impatto sull’ambiente ha un peso sempre crescente. Ma i problemi che ci pone la moderna vita urbana sono poi così diversi da quelli di una metropoli antica come la Roma imperiale? Scoprilo con questa lezione costruita con materiali tratti da: Il ramo d’oro, di M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga.

Scuola secondaria di secondo grado

Urbanizzazione, sviluppo e salvaguardia dell’ambiente. Lezione pronta di geostoria

2 risorse
Espandi
ramodoro2-copertina-calendariocivile
Scuola secondaria di secondo grado

L’impegno per l’ambiente è impegno per l’umanità. Lezione pronta di letteratura italiana

Dalla lettura di un brano tratto da La nuvola di smog di Italo Calvino nasce una serie di proposte didattiche per celebrare la Giornata mondiale della Terra. Oggi che la questione climatica, e più in generale ecologica, risulta particolarmente urgente, questa giornata può essere un'utile occasione per riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente e sul modo di preservarlo. I materiali per questa lezione sono tratti da: Imparare dai classici a progettare il futuro, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria.

Scuola secondaria di secondo grado

L’impegno per l’ambiente è impegno per l’umanità. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_ImparareDaiClassici3C_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

L’impegno per l’ambiente è impegno per l’umanità. Lezione pronta di letteratura italiana

Dalla lettura di un brano tratto da La nuvola di smog di Italo Calvino nasce una serie di proposte didattiche per celebrare la Giornata mondiale della Terra. Oggi che la questione climatica, e più in generale ecologica, risulta particolarmente urgente, questa giornata può essere un’utile occasione per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e sul modo di preservarlo. I materiali per questa lezione sono tratti da: Loro e noi, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria.

Scuola secondaria di secondo grado

L’impegno per l’ambiente è impegno per l’umanità. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_LoroENoi3_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

La phýsis come principio e forza generatrice. Lezione pronta di filosofia

Riscaldamento globale, deforestazione, erosione del suolo, inquinamento delle acque, riduzione della biodiversità, presenza negli oceani di vere e proprie isole galleggianti di rifiuti di plastica: come ripensare il rapporto tra esseri umani e ambiente nell’epoca contemporanea? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Pensiero in movimento. Seconda edizione, di M. Ferraris e LabOnt.

Scuola secondaria di secondo grado

La phýsis come principio e forza generatrice. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
nuovo_pensiero_movimento_cover
Scuola secondaria di secondo grado

La phýsis come principio e forza generatrice. Lezione pronta di filosofia

Riscaldamento globale, deforestazione, erosione del suolo, inquinamento delle acque, riduzione della biodiversità, presenza negli oceani di vere e proprie isole galleggianti di rifiuti di plastica: come ripensare il rapporto tra esseri umani e ambiente nell’epoca contemporanea? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Il gusto del pensare. Seconda edizione, di M. Ferraris e LabOnt.

Scuola secondaria di secondo grado

La phýsis come principio e forza generatrice. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
nuovo_gusto_pensare_cover
Scuola secondaria di secondo grado

Conoscere il pianeta Terra. Lezione pronta di letteratura latina

Come erano spiegati i fenomeni terrestri estremi dagli intellettuali romani? Oggi di fronte a tali fenomeni, che la scienza è ormai in grado di comprendere pienamente, quali responsabilità devono assumere individui e comunità? I materiali per questa lezione sono tratti da: Vocant, di G. Garbarino, L. Pasquariello, M. Manca.

Scuola secondaria di secondo grado

Conoscere il pianeta Terra. Lezione pronta di letteratura latina

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_Vocant1_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Conoscere il pianeta Terra. Lezione pronta di letteratura latina

Come erano spiegati i fenomeni terrestri estremi dagli intellettuali romani? Oggi di fronte a tali fenomeni, che la scienza è ormai in grado di comprendere pienamente, quali responsabilità devono assumere individui e comunità? I materiali per questa lezione sono tratti da: Hospites, di G. Garbarino, L. Pasquariello, M. Manca.

Scuola secondaria di secondo grado

Conoscere il pianeta Terra. Lezione pronta di letteratura latina

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_hospites3
Scuola secondaria di secondo grado

Urbanizzazione, sviluppo e salvaguardia dell’ambiente. Lezione pronta di letteratura latina

Oggi la maggior parte degli esseri umani vive nelle città, il cui impatto sull’ambiente ha un peso sempre crescente. Ma i problemi che ci pone la moderna vita urbana sono poi così diversi da quelli di una metropoli antica come la Roma imperiale? Scoprilo con questa lezione costruita con materiali tratti da: Il mondo antico e noi, di M. Bettini, M. Lentano e D. Puliga.

Scuola secondaria di secondo grado

Urbanizzazione, sviluppo e salvaguardia dell’ambiente. Lezione pronta di letteratura latina

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_IlMondoAnticoENoi2_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Salvare la Terra per salvare noi stessi. Lezione pronta di storia

Nonostante la crescente attenzione per le problematiche ambientali, soprattutto tra le ragazze e i ragazzi, ancora lungo è il cammino da percorrere per sentirci davvero parte integrante della natura e comprendere che il vero benessere dell’umanità si potrà raggiungere soltanto nel pieno rispetto delle sue leggi. Come si può intervenire per cercare di velocizzare tale processo? Scopriamolo attraverso la seguente lezione costruita con materiali tratti da: Eredità e futuro, di G. Borgognone e D. Carpanetto

Scuola secondaria di secondo grado

Salvare la Terra per salvare noi stessi. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_ereditaefuturo3
Scuola secondaria di secondo grado

Etiche ambientaliste e animaliste. Lezione pronta di filosofia

Riscaldamento globale, deforestazione, erosione del suolo, inquinamento delle acque, riduzione della biodiversità, presenza negli oceani di vere e proprie isole galleggianti di rifiuti di plastica: come ripensare il rapporto tra esseri umani e ambiente nell’epoca contemporanea? Scoprilo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: La ragione appassionata, di D. Massaro e M.C. Bertola.

Scuola secondaria di secondo grado

Etiche ambientaliste e animaliste. Lezione pronta di filosofia

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_LaRagioneAppassionata3_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

L'essere umano e la biodiversità. Lezione pronta di scienze della Terra

Spesso si sente parlare di tutela della biodiversità focalizzandosi sugli aspetti biotici degli ecosistemi, ma anche quelli abiotici, che rappresentano la geodiversità, sono molto importanti e devono essere equamente tutelati. È possibile trarre spunti per valorizzare i geositi del nostro pianeta attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Terra in movimento di Tarbuck, Lutgens.

Scuola secondaria di secondo grado

L'essere umano e la biodiversità. Lezione pronta di scienze della Terra

1 risorse
Espandi
terrainmovimento-copertina-calendariocivile
Scuola secondaria di secondo grado

Lo butto per terra, tanto non è casa mia. Lezione pronta di scienze della Terra

Il rispetto dell’ambiente che ci circonda passa anche attraverso l’educazione civica intesa come l’insieme dei comportamenti che è bene mettere in atto per essere cittadini responsabili. Per lavorare in classe su questo tema è possibile prendere spunto dai materiali tratti da: Geoterra di Maurizio Santilli

Scuola secondaria di secondo grado

Lo butto per terra, tanto non è casa mia. Lezione pronta di scienze della Terra

1 risorse
Espandi
CalendarioCivile_geoterra_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Impatto ambientale della rete e degli archivi dati. Lezione pronta di informatica

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione possono aiutarci a mitigare l’impatto ambientale derivante dalle nostre attività, ma il loro utilizzo comporta un impatto ambientale sempre meno trascurabile. È possibile trarre spunti utili per adottare alcune buone pratiche per ridurre questo impatto attraverso una lezione costruita con materiali tratti da: Dal bit ai robot di A. Barbero e F. Vaschetto.

Scuola secondaria di secondo grado

Impatto ambientale della rete e degli archivi dati. Lezione pronta di informatica

1 risorse
Espandi
Copertina_Dalbitairobot
Scuola secondaria di secondo grado

Climate action for a better future. Lezione pronta di inglese

Il cambiamento climatico è l’allarme che il nostro pianeta ci sta lanciando. Ci resta sempre meno tempo per salvarlo: come puoi contribuire? A chi puoi ispirarti? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Your world #bethechange di M. Spicci, T. A. Shaw.

Scuola secondaria di secondo grado

Climate action for a better future. Lezione pronta di inglese

2 risorse
Espandi
cover_YourWorlds_bethechange
Scuola secondaria di secondo grado

Quelles actions pour sauver la Terre? Lezione pronta di francese

Il nostro pianeta ci sta gridando aiuto e ci resta poco tempo per salvarlo. Scopri di più sulla fragilità della natura, sui rischi per la biodiversità e su come il cinema possa essere d’ispirazione per la tutela dei nostri ecosistemi seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Français pluriel di G. Bellano Westphal, C. Muller, C. Dudek e Culture plurielle di Clémence Muller.

Scuola secondaria di secondo grado

Quelles actions pour sauver la Terre? Lezione pronta di francese

2 risorse
Espandi
cover-francais-pluriel-2
Scuola secondaria di secondo grado

¡A preservar la Madre Tierra! Lezione pronta di spagnolo

Il nostro pianeta è in pericolo, ci resta poco tempo per salvarlo. Scopri l'importanza della biodiversità e come contribuire alla sostenibilità ambientale seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da ¡Mucha suerte! 2 di C. A. Melero Rodríguez, G. Delvecchio, L. Mattioli, S. Ortega.

Scuola secondaria di secondo grado

¡A preservar la Madre Tierra! Lezione pronta di spagnolo

2 risorse
Espandi
cover_mucha suerte-1
Scuola secondaria di secondo grado

Rettet unsere Erde! Lezione pronta di tedesco

Salvare il pianeta è un appuntamento che non possiamo più rimandare: la Terra e le sue risorse sono in grave pericolo. E tu, come puoi contribuire? A chi puoi ispirarti per essere parte del cambiamento? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Kristallklar 2, di C. R. Garrè ed E. Eberl e Kultur von A bis Z, di J. Cappellin e G. Rausa.

Scuola secondaria di secondo grado

Rettet unsere Erde! Lezione pronta di tedesco

2 risorse
Espandi
Copertina_kristallklar_culture_calendariocivile
Icona_calendario_LightGreen
Torna alla lista delle Giornate mondiali del Calendario civile
Immagine di apertura: © djgis/Shutterstock