Festa della Liberazione

Lezioni pronte per il 25 aprile

Dal progetto Calendario civile. Memoria, cittadinanza, sostenibilità

calendariocivile-25aprile

Il 25 aprile del 1945 su ordine del Comitato di Liberazione Nazionale le forze partigiane insorgevano nei territori occupati dai tedeschi. Ricordare e celebrare l’anniversario della liberazione dal nazifascismo è un momento fondamentale per riflettere sui valori dell’antifascismo e della democrazia, che sono alla base della nostra Costituzione.

Screen-liberazione-calendariocivile-video

Festa della Liberazione: un po' di storia

Quando e come è nata la Festa della Liberazione? Te lo raccontiamo in questo breve video.

Scegli l'ordine di scuola

Scuola primaria Novità 2025

Una storia di liberazione e resistenza. Lezione pronta per i linguaggi

Che cosa vuol dire la parola "Resistenza"? Qual è la storia della Liberazione del popolo italiano dall’oppressione del regime nazi-fascista? Scopriamo insieme il significato e l'importanza della democrazia con questa lezione costruita con materiali tratti dalle Letture di La mia Bussola dei Linguaggi di P. Seregni.

Scuola primaria Novità 2025

Una storia di liberazione e resistenza. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
bussola_linguaggi_cover
Scuola primaria

Eroine ignote: le donne della resistenza. Lezione pronta per i linguaggi

Nella storia della Liberazione del popolo italiano dall’oppressione del regime nazi-fascista le donne hanno avuto un ruolo fondamentale. Molte di loro sono «eroine ignote, non celebrate»; eppure, senza il loro coraggio e impegno, non ci sarebbe stata la Resistenza. Approfondiamo questa tematica leggendo il racconto tratto dalle Letture di classe quinta di Tante voci, di A. Capetti, M. Vitali.

Scuola primaria

Eroine ignote: le donne della resistenza. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
copertina_tantevoci5_letture
Scuola primaria

Una storia di liberazione e resistenza. Lezione pronta per i linguaggi

Che cosa vuol dire la parola “Resistenza”? Qual è la storia della Liberazione del popolo italiano dall’oppressione del regime nazi-fascista? Scopriamo insieme il significato e l’importanza della democrazia con questa lezione costruita con materiali tratti da: Storie, lampi e scintille di P. Seregni.

Scuola primaria

Una storia di liberazione e resistenza. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
cover-storie-lampi-scintille-4
Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Democrazia è partecipazione. Lezione pronta di antologia

Il 25 aprile 1945 è stato un momento fondamentale per la storia d’Italia: il momento in cui gli italiani, dopo venti anni di dittatura, si riappropriarono della libertà. Affronta questo argomento in classe con materiali tratti da: Il libro geniale 3 di P. Aristodemo, O. Pozzoli, B. Savino, C. Gaiba.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Democrazia è partecipazione. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
libro-geniale3-cover-CC
Scuola secondaria di primo grado

La scelta di Giulia. Riflessioni a partire dalla lettura di testi letterari. Lezione pronta di antologia

Il 25 aprile 1945 è stato un momento fondamentale per la storia d’Italia: il momento in cui gli italiani, dopo venti anni di dittatura, si riappropriarono dei valori della libertà. Affronta questo argomento in classe a partire dal volume L’avventura più grande 3, di L. Cavadini, L. De Martin, A. Pianigiani.

Scuola secondaria di primo grado

La scelta di Giulia. Riflessioni a partire dalla lettura di testi letterari. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_avventurapiugrande3
Scuola secondaria di primo grado

La Resistenza degli Italiani e delle Italiane. Lezione pronta di storia

Il 25 aprile 1945 è stato un momento fondamentale per la storia d’Italia: il momento in cui gli italiani, dopo venti anni di dittatura, si riappropriarono dei valori della libertà. Affronta questo argomento in classe a partire dal corso: Al centro della Storia 3, di R. Roveda e N. Terenzi

Scuola secondaria di primo grado

La Resistenza degli Italiani e delle Italiane. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
calendariocivile_Alcentrodellastoria3_copertina
Scuola secondaria di primo grado

La Resistenza in Italia. Riflessioni a partire dallo studio della storia contemporanea. Lezione pronta di storia

Il 25 aprile 1945 è stato un momento fondamentale per la storia d’Italia: il momento in cui gli italiani, dopo venti anni di dittatura, si riappropriarono dei valori della libertà. Affronta questo argomento in classe a partire dal volume Generazione storia 3, di E. Zanette.

Scuola secondaria di primo grado

La Resistenza in Italia. Riflessioni a partire dallo studio della storia contemporanea. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_generazionestoria3
Scuola secondaria di primo grado

Tre canti partigiani. Lezione pronta di musica

Il 25 aprile 1945 è stato un momento fondamentale per la storia d’Italia: il momento in cui gli italiani, dopo venti anni di dittatura, si riappropriarono dei valori della libertà. Affronta questo argomento in classe a partire dal corso Freestyle, di V. Vacchi, E. Diazzi.

Scuola secondaria di primo grado

Tre canti partigiani. Lezione pronta di musica

1 risorse
Espandi
cover_Freestyle
Scuola secondaria di primo grado

Il 25 aprile e Bella ciao. Lezione pronta di musica

Il 25 aprile 1945 è stato un momento fondamentale per la storia d’Italia: il momento in cui gli italiani, dopo venti anni di dittatura, si riappropriarono dei valori della libertà. Affronta questo argomento in classe a partire dal corso La mia musica, di A. Martinelli, C. Rollin.

Scuola secondaria di primo grado

Il 25 aprile e Bella ciao. Lezione pronta di musica

1 risorse
Espandi
Copertina_LaMiaMusica
Scuola secondaria di primo grado

Le débarquement de Normandie. Lezione pronta di francese

La Resistenza e la lotta per la riconquista della libertà hanno giocato un ruolo fondamentale durante la Seconda guerra mondiale. Scopri l’importanza di ricordarne i protagonisti seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Ensemble c’est mieux - Vers l’examen di R. Bruneri.

Scuola secondaria di primo grado

Le débarquement de Normandie. Lezione pronta di francese

2 risorse
Espandi
cover-ensemble-fascicolo-esame
Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La memoria della Resistenza. Lezione pronta di storia

Perché la memoria della Resistenza continua ad avere un significato così importante per la nostra storia? Che senso ha celebrare oggi l'anniversario della Liberazione? Sulla base di quali valori i partigiani e le partigiane si opposero al nazifascismo? Affrontiamo questi temi nella presente lezione costruita con materiali tratti da: Lo stupore della storia, di M. Ponzani e M. Mondini.

Scuola secondaria di secondo grado Novità 2025

La memoria della Resistenza. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Stupore_storia_cover
Scuola secondaria di secondo grado

«Liberate l’Italia». Lo sguardo di un poeta sulla Resistenza. Lezione pronta di antologia

Il 25 aprile 1945 rappresenta una data cardine della storia d’Italia. Partendo dalla testimonianza del poeta Alfonso Gatto, rifletteremo sull’importanza storica della data e sul valore civile della festa nazionale che la celebra. I materiali per questa lezione sono tratti da: Preferisco leggere di S. Brenna, D. Daccò.

Scuola secondaria di secondo grado

«Liberate l’Italia». Lo sguardo di un poeta sulla Resistenza. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_preferiscoleggere
Scuola secondaria di secondo grado

«Liberate l’Italia». Lo sguardo di un poeta sulla Resistenza. Lezione pronta di antologia

Il 25 aprile 1945 rappresenta una data cardine della storia d’Italia. Partendo dalla testimonianza del poeta Alfonso Gatto, rifletteremo sull’importanza storica della data e sul valore civile della festa nazionale che la celebra. I materiali per questa lezione sono tratti da: Storie in tasca di S. Brenna, D. Daccò.

Scuola secondaria di secondo grado

«Liberate l’Italia». Lo sguardo di un poeta sulla Resistenza. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
Copertina_StorieInTasca
Scuola secondaria di secondo grado

La Liberazione, tra storia e memoria. Riflessioni e proposte per celebrare il 25 aprile. Lezione pronta di letteratura italiana

Rileggere oggi le pagine dei Piccoli maestri, romanzo del 1963 di Luigi Meneghello, può offrire l’occasione per avviare con le studentesse e gli studenti una riflessione sulla Resistenza, guerra di liberazione dal nazifascismo e insieme guerra civile, e sul suo ruolo nella formazione di una coscienza democratica nel nostro Paese. I materiali per questa lezione sono tratti da: Se tu segui tua stella di A. Battistini, R. Cremante e G. Fenocchio.

Scuola secondaria di secondo grado

La Liberazione, tra storia e memoria. Riflessioni e proposte per celebrare il 25 aprile. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_setuseguituastella3C
Scuola secondaria di secondo grado

La Liberazione: il sacrificio del singolo per il bene comune. Lezione pronta di letteratura italiana

Dalla lettura di un brano tratto dal romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio nasce una serie di proposte didattiche per ricordare le spaventose violenze perpetrate dal nazifascismo in Italia e il sacrificio di tante persone che seppero mettere da parte i propri interessi privati per il bene collettivo. I materiali per questa lezione sono tratti da: Loro e noi, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria.

Scuola secondaria di secondo grado

La Liberazione: il sacrificio del singolo per il bene comune. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_LoroENoi3_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

La Liberazione: il sacrificio del singolo per il bene comune. Lezione pronta di letteratura italiana

Dalla lettura di un brano tratto dal romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio nasce una serie di proposte didattiche per ricordare le spaventose violenze perpetrate dal nazifascismo in Italia e il sacrificio di tante persone che seppero mettere da parte i propri interessi privati per il bene collettivo. I materiali per questa lezione sono tratti da: Imparare dai classici a progettare il futuro, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria.

Scuola secondaria di secondo grado

La Liberazione: il sacrificio del singolo per il bene comune. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_ImparareDaiClassici3C_copertina
Scuola secondaria di secondo grado

Celebrare per non dimenticare. Lezione pronta di storia

Nella tua città esiste un Museo della Resistenza? Lo hai mai visitato? Ci sono lapidi che ricordano le donne e gli uomini che hanno combattuto per liberare l’Italia dal nazifascismo? Che cosa possono dire questi monumenti alle studentesse e agli studenti di oggi? Scopriamolo attraverso questa lezione costruita con materiali tratti da: Eredità e futuro di G. Borgognone e D. Carpanetto.

Scuola secondaria di secondo grado

Celebrare per non dimenticare. Lezione pronta di storia

2 risorse
Espandi
Calendariocivile_ereditaefuturo3
Scuola secondaria di secondo grado

Lire la guerre pour cultiver la paix. Lezione pronta di francese

Leggere la guerra per comprendere l’importanza della libertà e della pace. Scopri la letteratura come forma di impegno civico seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Pages plurielles di G. Bellano Westphal, T. Cignatta, C. Muller, C. Dudek, H. Perquin, M. Vico

Scuola secondaria di secondo grado

Lire la guerre pour cultiver la paix. Lezione pronta di francese

2 risorse
Espandi
cover_Pages Plurielles_en poche-1
Icona_calendario_LightGreen
Torna alla lista delle Giornate mondiali del Calendario civile
Immagine di apertura: © Fototeca Gilardi / AGF