Dantedì

Lezioni pronte per il 25 marzo

Dal progetto Calendario civile. Memoria, cittadinanza, sostenibilità

Dante-segnaposto_v3

Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri. Questa infatti è la data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia e per l'occasione proponiamo una serie di Lezioni pronte da utilizzare in classe per celebrare con studenti e studentesse le opere e le gesta del grande poeta.

Screen-video-popup-dantedi

Dantedì

Quando e come è nato il Dantedì? Te lo raccontiamo in questo breve video.

Scegli l'ordine di scuola

Scuola primaria

Il viaggio di Dante: il coraggio di superare le avversità. Lezione pronta per i linguaggi

Nella Divina Commedia, Dante intraprende un viaggio che può essere anche il nostro. Scopriamone il significato con questo percorso di lettura associato a: Nel bosco dei libri, di Clelia Tollot, Giuseppe Assandri, Sabrina Rondinelli e In via degli Ippocastani, di Alessandra Battaglia.

Scuola primaria

Il viaggio di Dante: il coraggio di superare le avversità. Lezione pronta per i linguaggi

2 risorse
Espandi
cover-bosco-libri-linguaggi-primaria
Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Dante, un poeta per tutti. Lezione pronta di antologia

Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. In questo giorno vengono celebrate in Italia, ma non solo, la figura, la personalità e l’opera di Dante. Vi proponiamo di sviluppare in classe due percorsi tematici con materiali tratti da: La letteratura italiana, di C. Gaiba.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

Dante, un poeta per tutti. Lezione pronta di antologia

2 risorse
Espandi
libro-geniale-letteratura-CC
Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

L’universalità della Commedia. Spunti didattici per il Dantedì. Lezione pronta di letteratura italiana

Nei secoli la Commedia è stata letta non soltanto da studiosi, ma da persone comuni che hanno trovato e continuano a trovare nell’opera di Dante analogie con la propria storia personale. È quello che accade per esempio ai protagonisti del romanzo di Younis Tawfik in queste pagine tratte da: Nel libro del mondo, di P. Di Sacco, P. Manfredi.

Scuola secondaria di primo grado Novità 2025

L’universalità della Commedia. Spunti didattici per il Dantedì. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
Libro_mondo_cover
Scuola secondaria di secondo grado

La vita pubblica è qualcosa che ci riguarda. Lezione pronta di letteratura italiana

Dante interpreta pienamente il ruolo dell’intellettuale impegnato, interessato al bene comune e partecipe della vita del proprio tempo. Anche ciascuno di noi, in quanto cittadina o cittadino, ha una responsabilità personale rispetto al mondo in cui vive, che si esprime attraverso ciò che pensa, ciò che dice e ciò che fa. I materiali per questa lezione sono tratti da: Tramutare il mondo, di A. Terrile, P. Biglia e C. Terrile.

Scuola secondaria di secondo grado

La vita pubblica è qualcosa che ci riguarda. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
cover_Tramutare il mondo
Scuola secondaria di secondo grado

La vita pubblica è qualcosa che ci riguarda. Lezione pronta di letterarura italiana

Dante interpreta pienamente il ruolo dell’intellettuale impegnato, interessato al bene comune e partecipe della vita del proprio tempo. Anche ciascuno di noi, in quanto cittadina o cittadino, ha una responsabilità personale rispetto al mondo in cui vive, che si esprime attraverso ciò che pensa, ciò che dice e ciò che fa. I materiali per questa lezione sono tratti da: Tramutare il mondo, di A. Terrile, P. Biglia e C. Terrile.

Scuola secondaria di secondo grado

La vita pubblica è qualcosa che ci riguarda. Lezione pronta di letterarura italiana

2 risorse
Espandi
cover_Volo con te
Scuola secondaria di secondo grado

«Un immenso poeta popolare». L’attualità di Dante e della Commedia. Lezione pronta di letteratura uialiana

Nonostante la distanza temporale, i versi di Dante e della Commedia continuano a parlare al nostro presente e a sollecitare l’immaginario di lettori e lettrici. Quali sono le ragioni, letterarie e umane, dell’attualità del messaggio dantesco? Scoprilo seguendo questa lezione costruita con materiali tratti da: Se tu segui tua stella, di A. Battistini, R. Cremante e G. Fenocchio.

Scuola secondaria di secondo grado

«Un immenso poeta popolare». L’attualità di Dante e della Commedia. Lezione pronta di letteratura uialiana

2 risorse
Espandi
Copertina_SeTuSeguiTuaStella
Scuola secondaria di secondo grado

Economia e società nella Commedia: nostalgia del tempo antico e polemica contro il presente. Lezione pronta di letteratura italiana

La lettura di due passi particolarmente significativi dei canti XV e XVI del Paradiso costituisce il punto di partenza per un percorso didattico che intende far riflettere studentesse e studenti sulla visione dantesca dell’economia e della società, collegandola al presente. I materiali per questa lezione sono tratti da: Loro e noi, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria.

Scuola secondaria di secondo grado

Economia e società nella Commedia: nostalgia del tempo antico e polemica contro il presente. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
Copertina_LoroENoi
Scuola secondaria di secondo grado

Economia e società nella Commedia: nostalgia del tempo antico e polemica contro il presente. Lezione pronta di letteratura italiana

La lettura di due passi particolarmente significativi dei canti XV e XVI del Paradiso costituisce il punto di partenza per un percorso didattico che intende far riflettere studentesse e studenti sulla visione dantesca dell’economia e della società, collegandola al presente. I materiali per questa lezione sono tratti da: Imparare dai classici a progettare il futuro, di G. Baldi, R. Favatà, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria.

Scuola secondaria di secondo grado

Economia e società nella Commedia: nostalgia del tempo antico e polemica contro il presente. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
CalendarioCivile_ImparareDaiClassici_copertina
Scuola secondaria di primo grado

Dante, “Sommo Poeta”. Lezione pronta di letteratura italiana

Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. In questo giorno vengono celebrate in Italia, ma non solo, la figura, la personalità e l’opera di Dante. Vi proponiamo di sviluppare in classe due percorsi tematici con materiali tratti da: La letteratura italiana, di A. Latella.

Scuola secondaria di primo grado

Dante, “Sommo Poeta”. Lezione pronta di letteratura italiana

2 risorse
Espandi
Avventura_letteraturaitaliana_calendariocivile
Icona_calendario_LightGreen
Torna alla lista delle Giornate mondiali del Calendario civile
Immagine di apertura: © rusty426/Shutterstock