La mia Bussola dei Linguaggi
Un sussidiario dei linguaggi per orientarsi nei testi e sviluppare le competenze linguistiche

La mia Bussola dei Linguaggi è un sussidiario dei linguaggi classico e graduale, che allena le abilità di lettura e scrittura, accompagna verso una sicura comprensione dei testi, permette di arricchire il lessico con un percorso dedicato e favorisce una corretta comunicazione.
La mia Bussola dei Linguaggi, il nuovo Sussidiario dei linguaggi per le classi quarta e quinta, è un’opera curata dal team autoriale di Storie, lampi e scintille.
Nel volume delle Letture, organizzato per generi e tipologie testuali, illustrazioni coinvolgenti introducono le pagine di presentazione di ciascuna tipologia.
Sia le unità dedicate ai testi narrativi sia quelle relative ai testi non narrativi sono precedute da uno specifico Laboratorio del lettore, pagine di lavoro guidato orientate all’acquisizione delle strategie di lettura e comprensione.
Quale scelta antologica?
Per quanto riguarda la parte di narrativa, dei testi poetici e dei descrittivi, i brani sono stati accuratamente selezionati sia tra gli ever green, ossia tra i grandi classici della narrativa per l’infanzia, nelle edizioni aggiornate e con un linguaggio aderente all’italiano corrente, sia tra le autrici e gli autori italiani e stranieri contemporanei di risonanza internazionale, oltra ad alcuni autori e autrici per adulti, per proporre modelli di scrittura via via più simili al tipo di brani nei quali alunne e alunni si imbatteranno più spesso a partire dalla Scuola secondaria di primo grado.
Per quanto riguarda invece i testi non narrativi abbiamo attinto a saggi e riviste per ragazzi che sono disponibili facilmente nelle librerie o nelle biblioteche più aggiornate, così come nelle edicole: un’occasione per far conoscere interessanti fonti di informazione a portata di mano.
Alle pagine di apertura del singolo genere seguono mappe, brani guidati e brani facilitati, con font ad alta leggibilità.
© 2025 La mia Bussola dei Linguaggi, Letture 4, Pierluisa Seregni, Sanoma Italia
Punti di attenzione ai bisogni delle classi attuali
Consapevoli del progressivo impoverimento del bagaglio lessicale generalizzato, abbiamo curato, con attenzione particolare, l’arricchimento del lessico: all’interno delle unità si trovano doppie pagine speciali: un vero Tesoro di parole, in cui esplorare non solo il significato, ma anche l’origine dei termini meno conosciuti che compaiono nell’unità, con risalto all’origine latina e greca e individuando i termini stranieri entrati nel nostro vocabolario, nonché i modi di dire più diffusi riferiti ad alcune parole incontrate nei testi.
© 2025 La mia Bussola dei Linguaggi, Letture 4, Pierluisa Seregni, Sanoma Italia
Altra novità significativa e di grande utilità è il laboratorio guidato al riassumere, intitolato Raccontare in poche parole, a cura delle autrici del quaderno di scrittura, Laura Bacchi e Anna Maria Mercuri, particolarmente utile per sollecitare la rielaborazione personale dei testi e portare le classi alla capacità di esprimere i concetti principali di ciò che leggono.
© 2025 La mia Bussola dei Linguaggi, Letture 4, Pierluisa Seregni, Sanoma Italia
Forti elementi di novità che accompagnano il Sussidiario dei linguaggi sono, inoltre, il volume di accoglienza per la classe quarta, pensato per “fare il punto” delle conoscenze linguistiche acquisite prima di affrontarne di nuove, ed un volume per la classe quinta, Verso la Secondaria, che intende saggiare l’adeguato bagaglio necessario agli studenti a traghettare verso il nuovo ordine di scuola.
Le caratteristiche della grammatica
Ne La mia Bussola della Grammatica gli argomenti sono introdotti da situazioni comunicative illustrate da fotografie.
L’espediente non è semplicemente estetico. Abbiamo scritto la nostra grammatica pensando all’uso della lingua, al suo valore comunicativo quotidiano: studiare la lingua significa dotarsi degli strumenti adatti a parlare e a scrivere meglio, anche nella vita di tutti i giorni.
Le rubriche Come parlo? Come scrivo? aiutano a concentrarsi su quegli aspetti dell’italiano che meritano un’attenzione in più, perché possono creare qualche esitazione quando si comunica con gli altri.
© 2025 La mia Bussola dei Linguaggi, Grammatica 4, Simona Brenna, Daniele Daccò, Sanoma Italia
Gli argomenti grammaticali sono sempre corredati di brevi rubriche La grammatica del cuore che mettono in connessione gli apprendimenti linguistici proposti con il nucleo profondo degli affetti e il bagaglio linguistico personale di ciascuno, connesso alla propria identità.
© 2025 La mia Bussola dei Linguaggi, Grammatica 4, Simona Brenna, Daniele Daccò, Sanoma Italia
Poiché gli anni della primaria sono anche quelli della scoperta della bellezza del leggere, abbiamo realizzato la sezione Un passo in più in cui i concetti grammaticali trovano una applicazione giocosa in testi d’autore: poesie, brani narrativi, descrizioni ecc.
Le mappe finali sono attive e didatticamente calibrate: ogni concetto è lì sinteticamente rispiegato e illustrato.
Infine, l’ingrediente per noi imprescindibile per una grammatica che davvero sia connessa all’uso del linguaggio: un’abbondante varietà di esercizi perché si possa imparare l’italiano scoprendo, facendo, praticando la nostra splendida lingua.
Il volume di scrittura
È un volume dedicato a tutti, perché accompagna per mano ogni bambino e ogni bambina all’approccio alla scrittura di testi senza proposte ingestibili o demotivanti, ma con un graduale percorso che va passo passo dai lampi di scrittura – tipici del Writing and Reading Workshop (WRW) – all’immersione nella lettura di testi modello, alle minilesson, che aiutano ciascun alunno e alunna a familiarizzare con gli ingredienti della scrittura di ogni genere esplorato, fino alla rilettura e revisione del proprio elaborato.
Le giornate del Noi
Il volume di Stefano Rossi è dedicato alla crescita personale, all’acquisizione di competenze sociali e di cittadinanza. Attraverso Le giornate del Noi si propongono temi su cui a livello nazionale o internazionale, o semplicemente in ambito scolastico, siamo invitati a riflettere come cittadini attraverso un calendario di giornate speciali, dalla Giornata internazionale per la Pace alla Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo alla Giornata dei calzini spaiati e così via.
Il percorso invita alunni e alunne a conoscere sé e le proprie emozioni, a riconoscere quelle altrui, per poi invitare ciascuno a vivere la Sfida del Noi, ovvero a prendersi cura del bene altrui come bene comune, della giustizia per ogni persona come giustizia per tutti, provando non solo a riflettere personalmente, ma a lavorare in modo cooperativo, tra compagni e compagne, a gesti concreti e a ogni complessità e nodo tematico affrontati.
© 2025 Le giornate del Noi, Stefano Rossi, Sanoma Italia
In conclusione il progetto editoriale La mia Bussola dei Linguaggi, come suggerisce il titolo, vuole accompagnare le prime esplorazioni di bambini e bambine nella ricchezza e complessità del mondo della letteratura e della scrittura, con l’ambizione di prendere per mano e orientare ognuno nel proprio percorso verso il piacere di leggere e scrivere.
Illustrazioni di Silvia Colombo
Per saperne di più consulta la DEMO
Sfoglia tutti i volumi di La mia Bussola dei Linguaggi e scopri una selezione di contenuti digitali.