La mia Bussola delle Discipline
Un sussidiario per orientarsi nelle discipline e sviluppare le competenze green

Sul sussidiario delle discipline, bambini e bambine imparano a selezionare informazioni, comprenderle in profondità, farle proprie, porle in connessione con ciò che già conoscono, competenze fondamentali per lo studio e per la vita.
Per aiutarli a orientarsi in questo percorso, La mia Bussola delle Discipline offre numerosi strumenti.
Le attività Imparo con metodo, presenti in ciascuna pagina, identificano in modo rigoroso i passi per comprendere e rielaborare i contenuti in modo efficace. Alcune strategie di studio accompagnano alunni e alunne nel loro progressivo percorso di acquisizione di un metodo per studiare, con suggerimenti e indicazioni specifiche.
© 2025 La mia Bussola delle Discipline, Scienze 4, Maria Nella Caspani, Lorena Riboldi, Marina Screpanti, Sanoma Italia
Sfogliando il progetto nei diversi volumi disciplinari, ci accorgiamo di come le immagini siano accuratamente selezionate per essere complemento di ogni informazione testuale e occasione di arricchimento. Le risorse iconografiche, presenti anche nei box In poche parole a sostegno del lessico specifico, sono un’occasione anche per valorizzare chi ha uno stile di apprendimento più visuale.
© 2025 La mia Bussola delle Discipline, Storia 4, Susanna Businaro, Paola Lamesta, Marina Screpanti, Sanoma Italia
A proposito dei diversi linguaggi attraverso cui si può imparare, si segnala l’Atlante interattivo, una piattaforma che contiene oltre 60 carte, geografiche e storiche, corredate da approfondimenti e percorsi didattici coinvolgenti. Guarda l'esempio di storia: L'antico Egitto >> | Guarda gli esempi di geografia: Le alpi >> e Gli appennini >>
In tutto il progetto, grande attenzione viene data all’apprendimento attivo. In Scienze, in particolare, ci sono percorsi STEM, in cui si affiancano approfondimenti ad attività Faccio e imparo, per sperimentare in prima persona quanto scoperto e conoscere “con le mani”.
© 2025 La mia Bussola delle Discipline, Scienze 4, Maria Nella Caspani, Lorena Riboldi, Marina Screpanti, Sanoma Italia
La matematica, graduale e molto guidata, propone moltissimi esercizi, di diverse tipologie, un percorso passo passo per risolvere problemi, schemi e mappe per fare spesso il punto.
A fine unità, in tutte le discipline, prima di mettersi alla prova con il completamento di mappe ed esercizi conclusivi ci sono sintesi audio multilingue, utili per non lasciare indietro nessuno. Ascolta gli audio multilingue di sintesi finale sugli Egizi: italiano >> | Inglese >> | Francese >> | Spagnolo >> | Cinese >> | Arabo >> | Ucraino >> | Romeno >>
Verso Futuri sostenibili
Ancora una volta, auspicando che le discipline vengano affrontate all’interno di una didattica liquida, trasversale, che attraversi cioè le conoscenze disciplinari e le unisca, il sussidiario si connota come un punto di riferimento per dare ordine ai saperi e imparare a organizzare le molteplici esperienze che si vivono in classe e fuori dalla classe. Lo fa anche attraverso il progetto Futuri Sostenibili.
Futuri Sostenibili, a cura di Marina Screpanti, è un percorso basato sul GreenComp, il quadro europeo delle competenze per la sostenibilità, e mira a far acquisire anche a bambini e bambine quelle “competenze verdi” che permettono di pensare criticamente e agire consapevolmente a livello individuale e collettivo.
© 2025 La mia Bussola delle Discipline, Geografia 4, Paola Lamesta, Marina Screpanti, Sanoma Italia
Futuri Sostenibili è:
- pagine dedicate in ciascun volume, che propongono approfondimenti connessi alle discipline e allo stesso tempo multidisciplinari. Facilmente riconoscibili grazie all’indicazione GreenComp, le pagine affrontano tematiche adatte all’età dei bambini e delle bambine e alla loro curiosità, tutte connesse al tema della sostenibilità.
Dopo la lettura, alunne e alunni sono invitati ad agire, con attività utili a mettere in campo le loro abilità per maturare una specifica competenza, relativa a uno dei settori del quadro europeo di riferimento. - Un progetto inclusivo e coinvolgente, che dà un senso di progressione e di autoefficacia:
- Nei volumi di classe quarta, si può completare un passaporto green: per ogni attività portata a termine è possibile ricevere uno o più bollini, di colore diverso a seconda della competenza attivata.
- Nel volume di storia di classe quinta si propone l’esperienza ludica della risoluzione di un caso misterioso. Bambine e bambini devono scoprire chi, tra quattro abitanti della Roma di epoca repubblicana, ha provocato l’inquinamento delle acque del Tevere. Ogni attività portata a termine permette di accedere a un indizio.
- Nel volume di geografia di classe quinta si propone la creazione di un itinerario green, con mete da scegliere tra quelle suggerite in ogni regione.
- Nelle scienze di quinta, ci si può mettere alla prova con un gioco da tavolo, dove spendere le monete green guadagnate durante le attività proposte nelle pagine Futuri Sostenibili.
- In matematica di quinta, infine, ciascuno può preparare un proprio programma green da condividere con compagne e compagni. - Sfide digitali: al termine di ogni volume, si può ottenere la super competenza green risolvendo una escape room realizzata con la piattaforma Genially. Prova la versione DEMO >>
Illustrazioni di Giulia Lombardo
Per saperne di più consulta la DEMO
Sfoglia tutti i volumi di La mia Bussola delle Discipline e scopri una selezione di contenuti digitali.