Imparare con lo Storytelling

Raccontami una storia: un approccio coinvolgente per l’insegnamento dell’inglese

Per insegnare la lingua inglese nella scuola primaria sono necessari metodi efficaci e coinvolgenti per stimolare l’apprendimento e favorire un ambiente motivante. 
Lo storytelling si distingue purché cattura l’attenzione dei bambini e delle bambine e rende l’apprendimento naturale e piacevole.

Perché insegnare l’inglese attraverso lo storytelling?

Le storie sono uno degli strumenti più efficaci per coinvolgere i bambini. I racconti catturano la loro attenzione e li immergono in mondi fantastici che stimolano la loro curiosità e immaginazione. Ma non sono solo i personaggi e gli scenari a fare la differenza: è la narrazione stessa che aiuta i bambini a entrare in contatto con il significato della lingua, vivendo ogni situazione, ogni dialogo e ogni emozione attraverso gli occhi dei protagonisti.

Per esempio, in molte classi di primaria, insegnanti di inglese raccontano storie in cui i bambini si immedesimano facilmente, come quelle tratte dal corso "My Disney Stars and Heroes". Qui, i piccoli apprendisti non imparano solo nuove parole e strutture grammaticali, ma anche valori universali come la comunicazione, la collaborazione e la risoluzione dei conflitti. Questi concetti non sono solo teorici, ma sono vissuti dai bambini attraverso le situazioni concrete che i personaggi affrontano.

Esempio di successo: Lezione di teamwork con Disney

In una scuola primaria a Milano, ad esempio, l’insegnante ha usato la storia di Mickey Mouse e i suoi amici che devono lavorare insieme per risolvere un problema. La storia ha coinvolto i bambini non solo nell'ascolto, ma anche nell'interpretazione dei personaggi e nella discussione delle possibili soluzioni al conflitto. Dopo aver ascoltato il racconto, i bambini hanno diviso la classe in gruppi e sono stati chiamati a risolvere piccoli problemi di gruppo, mettendo in pratica i concetti di teamwork e cooperazione appresi. I risultati sono stati sorprendenti: i bambini non solo hanno imparato nuovi vocaboli come "support", "solution", "cooperate", ma sono riusciti a applicare questi concetti nelle attività quotidiane, migliorando la loro capacità di lavorare insieme in modo efficace.

L’apprendimento pratico e coinvolgente attraverso le attività manuali

Le storie possono anche essere accompagnate da attività pratiche che rafforzano l'apprendimento linguistico e stimolano la creatività. Qui, i bambini non solo ascoltano una storia, ma creano oggetti che sono legati a essa, come maschere di animali o oggetti simbolici.

In una scuola di Roma, ad esempio, dopo aver letto una storia sui "Three Little Pigs" (I tre porcellini), l’insegnante ha chiesto ai bambini di costruire case con materiali diversi (cartone, carta, stoffa), riproducendo l’ambiente della storia e dando vita alle loro interpretazioni. L’attività ha stimolato i bambini a parlare in inglese mentre descrivevano i loro lavori, utilizzando frasi come "This is a strong house" o "My house is made of bricks". Così facendo, l’apprendimento della lingua è diventato più concreto e immediato, grazie alla connessione tra la storia e l'attività manuale.

Lo storytelling come strumento di empatia e crescita personale

Un altro aspetto fondamentale dello storytelling è che aiuta i bambini a sviluppare competenze emotive e sociali. Quando i bambini si immedesimano nei personaggi, imparano anche a riconoscere e gestire le proprie emozioni, sviluppando empatia e consapevolezza sociale.

In un caso recente, una maestra ha scelto una storia che parlava di un piccolo drago che voleva fare amicizia ma aveva paura di non essere accettato dagli altri. Durante il racconto, i bambini si sono confrontati su temi come l'amicizia, l'accettazione e la paura del rifiuto. Dopo aver ascoltato la storia, l'insegnante ha avviato una discussione in classe su come si sentivano di fronte a situazioni simili e ha invitato i bambini a condividere le proprie esperienze. Questo tipo di attività non solo arricchisce il vocabolario dei bambini, ma promuove anche la loro crescita emotiva, sviluppando un forte senso di comunicazione empatica e intelligenza emotiva.

Esempio di successo: Attività di gruppo e risoluzione dei conflitti

Un altro esempio positivo è avvenuto in una scuola, dove i bambini, dopo aver ascoltato una storia che trattava del conflitto tra due amici, sono stati invitati a riflettere insieme su come risolvere la disputa. Ogni bambino ha scritto una lettera al personaggio in difficoltà, usando le strutture linguistiche appena apprese. Non solo il vocabolario è stato arricchito con termini utili come "understand", "help", "forgive", ma i bambini hanno anche avuto l’opportunità di esprimere i propri pensieri su come affrontare e risolvere i conflitti, sia nel contesto della storia che nella loro vita quotidiana.

 

 
Webinar per la Scuola primaria |19 febbraio

Engaging Children through Storytelling and Videos

Con Donatella Fitzgerald

Per esplorare in modo pratico come integrare lo storytelling e i video nelle tue lezioni, Pearson e Sanoma ti invitano a partecipare al webinar gratuito "Engaging Children through Storytelling and Videos", con Donatella Fitzgerald, Senior ELT Consultant di Pearson.

Durante il webinar, avrai l’opportunità di scoprire attività pratiche e innovazioni che puoi applicare immediatamente nelle tue lezioni, arricchendo l’esperienza di apprendimento con storie coinvolgenti e attività creative. Le esperienze condivise durante il webinar ti offriranno nuovi spunti di riflessione su come migliorare l’uso dello storytelling, dando vita a lezioni che non solo insegnano l’inglese, ma che aiutano anche a sviluppare competenze sociali e emotive fondamentali per la crescita dei tuoi studenti.

Unisciti a noi il 19 febbraio per un’ora di formazione ricca di spunti e attività che potrai applicare subito in classe. Non perdere questa occasione per rendere le tue lezioni ancora più efficaci e coinvolgenti!

Scopri di più e iscriviti online>>

 


Referenze iconografiche: 
Dmytro Zinkevych/Shutterstock

Giovanni Rovelli

Senior Marketing Executive Italy, Pearson