Tante voci, letture per far fiorire le idee

Il nuovo Sussidiario dei linguaggi Sanoma LANG Tante voci, invita a leggere, scrivere, essere creativi e dare forma alle proprie idee e al proprio essere. Uno strumento unico che permette a tutte le bambine e i bambini di porsi domande, riflettere e discutere in un’ottica di continua crescita e apertura verso gli altri.

Tante voci è una versione aggiornata e rinnovata del ricco progetto A più Voci. La novità accoglie, in una struttura più compatta che unisce temi e generi, i suggerimenti e le esigenze di chi aveva già usato il progetto editoriale originario.

I generi e le tipologie testuali nelle Letture sono introdotti progressivamente attraverso grandi temi a confronto: si tratta di tematiche ampie che spesso si connettono a quell’educazione così necessaria alla conoscenza di sé, alle relazioni e all’affettività che tanti insegnanti praticano quotidianamente con bambini e bambine: Realtà o fantasia? Paura o coraggio? Bello o brutto? Parole o silenzio? I temi coinvolgono e stimolano bambini e bambine alla partecipazione, alla condivisione di punti di vista e idee e all’espressione di sé.

Tante_voci_LETT_REALTAFANTASIA_realta Tante_voci_LETT_REALTAFANTASIA_fantasia

Ogni genere e tipologia testuale viene presentato con un brano esemplificativo in carattere ad alta leggibilità, accompagnato da una legenda con diversi colori e poi schematizzato attraverso una mappa

La qualità dei brani, la selezione aggiornata e le pagine con approfondimenti di educazione civica fanno dei volumi di letture un vero tesoro con cui promuovere un percorso di lettura appassionante e coinvolgente.

Tante_voci_LETT5_pag216

Tante_voci_LETT5_pag217

Una novità di Tante Voci è il progetto «In biblioteca»: un percorso per familiarizzare con l’oggetto libro, in cui si trovano spunti e attività per allestire una vera e propria biblioteca di classe e per promuovere l’educazione alla lettura. 

La promozione della lettura continua con le rubriche Scelto per voi che suggeriscono ulteriori letture per chi ha gustato la proposta nel volume antologico, con speciali approfondimenti in guida accessibili tramite QR code.

Tante_voci_LETT4_pag88 Tante_voci_LETT4_pag89

La lettura Ad alta voce rappresenta un momento imprescindibile per l’ascolto, il primo modo con cui gli esseri umani si sono avvicinati alle storie. L’autrice stessa, Antonella Capetti, si fa voce per bambini e bambine: «Leggere ad alta voce in classe significa creare un ambiente di apprendimento inclusivo, che mette tutti nelle stesse condizioni... La lettura ad alta voce contribuisce alla costruzione della relazione con l’adulto e tra i pari, perché crea legami tra chi legge e chi ascolta e, attraverso l’identificazione con i personaggi, avvicina all’altro e sviluppa l’empatia. Inoltre arricchisce il lessico, migliora la sintassi, aiuta a trovare il proprio stile anche nella scrittura».

La pratica dell’ascolto dei testi letti dall’insegnante, realizzata abitualmente senza alcuna finalizzazione, come suggeriscono le Indicazioni Nazionali, alimenta il piacere di leggere.
Con questa finalità nascono le pagine «Un racconto dall’inizio alla fine»: le autrici hanno colto la sfida di proporre racconti integrali che fossero calzanti per tematica, qualità testuale, appropriatezza rispetto ai giovani lettori e alle giovani lettrici. Proposti con font ad alta leggibilità, nonché audioregistrati, avviano alla massima autonomia nella lettura e promuovono il piacere di leggere testi d’autore.

Tante_voci_LETT5_pag110

 

Tante_voci_LETT5_pag111

 

Per la massima libertà dei docenti è presente una doppia opzione per i volumi di Scrittura:

  • volume di scrittura creativa e riassunto, ad opera delle autrici delle letture.
  • volume di scrittura con approccio Writing and Reading Workshop a cura di Laura Bacchi e Anna Maria Mercuri.
Tante_voci_Poesia_arte_pag26

 

Tante_voci_Poesia_arte_pag27

 

Un elemento di pregio e di promozione della bellezza in classe e fuori dall’aula è rappresentato dal volume di poesia a cura di Silvia Vecchini, un prezioso strumento per avvicinare bambini e bambine alla poesia e all’espressione artistica.

Infine, la grammatica di Tante voci, scritta dalle autrici Invalsi Furlanetti e Marraccini, presenta un percorso semplice e graduale, con spiegazioni brevi e un ricco apparato di esercizi, e una mappa illustrata, nella sezione di morfologia, per l’analisi delle parti del discorso, utilizzabile anche in versione interattiva alla LIM e come poster in classe.

Una sezione speciale è dedicata all’introduzione delle principali caratteristiche della Grammatica valenziale, con una sezione esercitativa, per i docenti che desiderano sperimentare questo approccio.

Tante_voci_Mappa_della_grammatica

Le autrici di Tante voci sono orgogliose di raccontarci questa novità come un progetto la cui identità originaria, presente in A più voci, non è cambiata ma che ha cambiato pelle per andare incontro alle esigenze concrete di chi ha usato e vissuto il loro primo progetto e di chi, oggi, desidera una selezione aggiornata e fresca di testi da portare in classe.

Vi presentiamo le autrici di Tante voci

Antonella Capetti e Marta Vitali hanno curato i volumi delle letture. Antonella Capetti, prima educatrice nella scuola dell’infanzia, oggi insegna alla primaria. Nel 2018 «Apedario», un blog attraverso cui condivide le esperienze in classe, è diventato un saggio, A scuola con gli albi, edito da Topipittori. Esperta di didattica a partire dagli albi illustrati e di lettura ad alta voce, tiene corsi di formazione. Sui social condivide le sue esperienze con molte insegnanti.

Silvia Vecchini, curatrice del volume di poesia e arte, è autrice di albi illustrati, poesie, romanzi, graphic novel e sceneggiature di fumetti. Tra i suoi titoli, ricordiamo Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno; In mezzo alla fiaba e Acerbo sarai tu, editi da Topipittori. Tiene incontri e laboratori di poesia per bambini e ragazzi e conduce gruppi di scrittura dedicati agli adulti.

Giovanna Furlanetti e Ludovica Marraccini, già autrici per Sanoma di Invalsi passo passo e di Grammatica passo passo, sono maestre di lunga esperienza e consulenti editoriali.

Referenze iconografiche:  Monkey Business Images/Shutterstock

cover_tante voci-sfondo colorato-quadratoTante voci
Sussidiario dei linguaggi per la classe quarta e quinta di Scuola primaria

Tante voci nasce con l’obiettivo di stimolare la riflessione attraverso un approccio immersivo alla lettura a partire dal confronto tra due grandi temi. Le Letture propongono una ricca scelta antologica, aggiornata e di qualità. La Grammatica è accompagnata da una mappa illustrata per l’analisi delle parti del discorso.

Vai alla scheda dell'opera >>

 

Laura Papetti

ha lavorato per anni come progettista editoriale nel settore scolastico. Da alcuni anni è docente di scuola primaria nella provincia di Monza e della Brianza e collabora con Sanoma Italia in qualità di autrice e consulente editoriale.