L’innovazione tecnologica entra nelle scuole
Il Laboratorio CNC di FANUC e Sanoma assicura una formazione moderna per il futuro lavorativo degli studenti
Grazie alla partnership tra FANUC e Sanoma e al nuovo Laboratorio CNC, le scuole italiane possono accedere ai fondi PN 21-27 FESR per colmare il gap tra formazione e mercato del lavoro, offrendo agli studenti le competenze tecniche richieste dalle aziende manifatturiere.
Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha subito trasformazioni radicali. Tra i settori in crescita, quello dell’automazione industriale si distingue per il suo ruolo strategico nell’industria moderna. In particolare, è forte la richiesta di operatori per macchine a controllo numerico computerizzato (CNC). Eppure, nonostante l’industria manifatturiera rappresenti per l’Italia una risorsa di importanza strategica, le scuole tecniche faticano a tenere il passo con le richieste del mercato, lasciando ogni anno migliaia di posizioni lavorative scoperte.
Oggi, grazie alla collaborazione tra FANUC e Sanoma, e al supporto dei fondi PN 21-27 per i laboratori professionalizzanti, gli istituti scolastici hanno l’opportunità di colmare questo gap, offrendo ai propri studenti una formazione aggiornata e concreta introducendo nelle scuole l’innovazione tecnologica necessaria per preparare adeguatamente i giovani al mondo del lavoro.
Un mercato in crescita, una sfida educativa
Il mercato italiano si posiziona al secondo posto a livello europeo per numero di macchine utensili, investendo nella transizione verso il Controllo Numerico Computerizzato che aumenta il bisogno di personale specializzato.
Le previsioni parlano chiaro: secondo un recente report di Business Intelligence Group, esperto in studi e ricerche di mercato, entro il 2032 il mercato globale delle macchine CNC crescerà fino a 154 miliardi di dollari, trainato dalla crescente domanda di dispositivi medici, veicoli elettrici e semiconduttori. Tuttavia, l’Italia si trova in una posizione critica: con oltre 275.000 posti vacanti per tecnici specializzati (dati Randstad Italia), il nostro sistema educativo deve rispondere a una sfida importante.
In molte scuole tecniche, la formazione sui CNC è ancora troppo teorica, spesso relegata ai libri e lontana dalla realtà pratica di un’officina moderna. Inoltre, i macchinari disponibili nei laboratori scolastici sono spesso datati e non rispecchiano le moderne tecnologie utilizzate nelle industrie. Questo scollamento tra formazione e impresa rischia di penalizzare gli studenti, privandoli di competenze spendibili nel mondo del lavoro, e le aziende, che non riescono a reperire personale qualificato.
FANUC e Sanoma: un’alleanza per il futuro dell’istruzione
FANUC, leader mondiale nel settore dell’automazione industriale, è sinonimo di innovazione e affidabilità. Il suo fondatore, il Dr. Seiuemon Inaba, ha inventato il controllo numerico nel 1956, avviando con il controllo computerizzato di un motore a impulso elettrico una vera e propria rivoluzione tecnologica per l’industria manifatturiera. Con oltre 5 milioni di controlli CNC installati nel mondo, FANUC vanta una solida esperienza e una presenza consolidata anche nel mercato italiano.
Con Sanoma, FANUC ha sviluppato anche il Laboratorio di Robotica e Automazione, una cella didattica con robot e formazione dedicata al conseguimento di una Certificazione di Programmazione Robotica. Ora, la partnership si arricchisce con il nuovo Laboratorio CNC, pensato per rivoluzionare la didattica nei settori meccanici delle scuole italiane.
Il pacchetto CNC FANUC-Sanoma: cosa offre
La proposta è costituita da un laboratorio professionalizzante che combina innovazione tecnologica e formazione di qualità.
Il pacchetto include:
- CNC Simulator: un dispositivo compatto stand alone che replica il pannello operatore di una macchina CNC, permettendo agli studenti di sperimentare tutte le funzionalità di un controllo numerico senza i costi associati ai materiali e alla manutenzione delle macchine utensili.
- Licenze software CNC Guide: 32 licenze che consentono agli studenti di programmare in linguaggio ISO e di simulare la lavorazione del pezzo direttamente sul PC. Un’opportunità unica per esercitarsi su un vero controllo numerico e replicare le attività tipiche di un ambiente produttivo moderno.
- Formazione per docenti: un corso asincrono di circa 40 ore, disponibile sulla piattaforma Sanoma, che fornisce agli insegnanti tutte le competenze necessarie per utilizzare al meglio le tecnologie CNC e trasferire queste conoscenze agli studenti. Il corso è realizzato dai trainer della FANUC Academy e include un attestato di frequenza per i docenti partecipanti.
Perché investire nei laboratori CNC
Questo progetto rappresenta non solo un’opportunità per aggiornare i laboratori scolastici, ma anche una risposta concreta alle esigenze del mercato. Le aziende italiane, specialmente nelle regioni più industrializzate come Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte, richiedono sempre più operatori formati su macchine CNC. Grazie al linguaggio standardizzato del controllo numerico, le competenze acquisite con il Laboratorio CNC di FANUC e Sanoma sono facilmente trasferibili anche su altre piattaforme, aumentando l’occupabilità degli studenti.
Inoltre, il pacchetto FANUC-Sanoma elimina molte delle barriere pratiche e logistiche legate alla formazione sui CNC. La simulazione software riduce i costi e i rischi associati all’uso di macchine utensili reali, mentre la formazione dei docenti garantisce un approccio didattico all’avanguardia.
I fondi PN 21-27: un’occasione da non perdere
Il PN scuola e competenze 2021-2027 offre alle scuole una straordinaria possibilità di rinnovare le proprie infrastrutture e migliorare l’offerta formativa. Con un investimento di 150 milioni di euro destinati al rinnovamento dei Laboratori professionalizzanti delle scuole, è possibile accedere ai fondi per acquistare il pacchetto CNC FANUC-Sanoma e trasformare i laboratori tecnici in veri e propri centri di eccellenza.
L’interesse verso queste soluzioni è elevato: più di 100 scuole italiane hanno già scelto FANUC per i propri laboratori CNC, dimostrando come questa tecnologia rappresenti un valore aggiunto non solo per la didattica, ma anche per il futuro lavorativo degli studenti.
Credits: © FANUC Italia
Vai alla pagina del Laboratorio CNC FANUC-Sanoma
Scopri vantaggi, opportunità e specifiche del Laboratorio CNC FANUC-Sanoma, finanziabile con i fondi messi a disposizione dal PN 21-27 per il rinnovo dei laboratori professionalizzanti rendendoli veri e propri centri di eccellenza formativa perché supportino la preparazione dei professionisti e delle professioniste del futuro.