EduIA - L'intelligenza artificiale a scuola
Percorso attivo di info-formazione a puntate
Intelligenza Artificiale anche a scuola
L'utilizzo competente dell'Intelligenza Artificiale (IA) è una risorsa strategica per i docenti e i formatori per migliorare la qualità dell'insegnamento e favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti.
La Commissione Europea ha sviluppato, con il supporto di un gruppo di esperti in vari campi quali l'Intelligenza Artificiale, i dati, l'etica e l'educazione, il documento "Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dei dati nell'insegnamento e nell’apprendimento1" e ha aggiornato il quadro delle competenze digitali DigComp, alla versione 2.2, per includervi esempi di conoscenze, abilità e attitudini relativi all'Intelligenza Artificiale (IA) e all'uso dei dati.
L’obiettivo di queste azioni è stato quello di agire per:
- favorire l’acquisizione e il consolidamento, da parte dei cittadini di ogni età, delle competenze necessarie per interagire in modo sicuro, critico e informato con le nuove tecnologie
- e migliorare la comprensione dell'IA, delle sue capacità e dei suoi limiti, per promuoverne un utilizzo più consapevole ed etico.
La diffusione di applicazioni di facile utilizzo di Intelligenza Artificiale Generativa sta influenzando non solo le metodologie didattiche ma anche l'approccio alla valutazione e alla personalizzazione dell'apprendimento. I sistemi di IA, attraverso il tutoraggio personalizzato e l'analisi delle prestazioni degli studenti, offrono infatti possibilità prima inesplorate che possono significativamente migliorare la reattività degli ambienti educativi alle necessità individuali degli studenti.
I docenti e i Dirigenti Scolastici sono incoraggiati a riflettere su un'implementazione responsabile dell'IA nel settore educativo e sull'impatto etico dell'uso dell'Intelligenza Artificiale, con un'enfasi particolare sulla garanzia di equità, la preservazione della supervisione umana e il rispetto della privacy e della protezione dei dati degli studenti. Infatti, se da una parte l'adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nelle aule di tutta Europa sta aumentando, la ricerca empirica sull'impatto dell'IA nell'educazione rimane limitata, richiedendo quindi un approccio attento e critico.
Nuove competenze per i cittadini che interagiscono con l’IA
Per utilizzare i sistemi di IA in modo sicuro, efficace ed efficiente i cittadini hanno necessità di allargare il proprio patrimonio di competenze digitali.
Nella versione 2.2 del DigComp è stato inserito l’allegato “Cittadini che interagiscono con i sistemi di IA” dedicato all’Intelligenza Artificiale e suddiviso in cinque sezioni:
- Cosa fanno e cosa non fanno i sistemi di Intelligenza Artificiale?
- Come funzionano i sistemi di Intelligenza Artificiale?
- Quando si interagisce con i sistemi di Intelligenza Artificiale?
- Le sfide e l’etica dell’Intelligenza Artificiale
- Attitudini riguardanti l’azione umana e il controllo
Il DigComp 2.2 identifica alcuni indicatori chiave per l’interazione con l'intelligenza artificiale, suddivisi in tre categorie principali: conoscenze, abilità e attitudini.
Conoscenze: È essenziale che i cittadini abbiano una chiara comprensione delle capacità e dei limiti dei sistemi di IA, riconoscendo cosa possono effettivamente realizzare e quali sono le loro restrizioni. Inoltre, è importante essere informati riguardo ai vantaggi, ai limiti e ai potenziali rischi legati all’utilizzo dell’IA. Questo consente di gestire aspettative realistiche e di navigare l'ambiente tecnologico con maggiore consapevolezza.
Abilità: I cittadini devono possedere la capacità di utilizzare, interagire e fornire feedback ai sistemi di IA, garantendo un impiego efficace e consapevole di queste tecnologie. Ciò include la capacità di configurare, monitorare e adattare i sistemi di IA, intervenendo con personalizzazioni e modifiche manuali quando necessario. Questo implica una certa dimestichezza tecnica e la capacità di intervenire attivamente sulle configurazioni dei sistemi.
Attitudini: È fondamentale esercitare un ruolo attivo e critico nei confronti dei sistemi di IA, sviluppando una mentalità che sia critica ma allo stesso tempo aperta alle novità. I cittadini dovrebbero valutare obiettivamente i sistemi di IA, rimanendo recettivi verso le nuove tecnologie e le possibilità che esse offrono. Inoltre, è cruciale avere una sensibilità etica nell'utilizzo dei sistemi di IA, comprendendo l'importanza di considerare gli impatti etici e sociali dell'IA nelle sue varie applicazioni.
Nel documento sono declinati circa 70 esempi di conoscenze, abilità e attitudini. È importante ricordare che questo elenco di esempi non è inteso come un curriculum completo per l’insegnamento dell’IA.
Cosa fanno e cosa non fanno i sistemi di Intelligenza Artificiale?
La sezione “Cosa fanno e cosa non fanno i sistemi di Intelligenza Artificiale?” contiene esempi di conoscenze, abilità e attitudini dei cittadini in relazione alle capacità operative dell'IA.
Ecco alcuni esempi tratti dalla sezione “Cosa fanno e cosa non fanno i sistemi di Intelligenza Artificiale?” Un cittadino padroneggia i sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) e li utilizza in maniera critica e sicura quando…
|
Come funzionano i sistemi di Intelligenza Artificiale?
La sezione “Come funzionano i sistemi di Intelligenza Artificiale?” presenta esempi di conoscenze, abilità e attitudini dei cittadini in relazione a come i sistemi di IA operano.
I cittadini devono essere in grado di comprendere come le decisioni vengano prese dall'IA e i processi di apprendimento automatico attuati.
Ecco alcuni esempi tratti dalla sezione “Come funzionano i sistemi di Intelligenza Artificiale?”
|
L’interazione con i sistemi di Intelligenza Artificiale
La sezione “L’interazione con i sistemi di Intelligenza Artificiale” si concentra sulle modalità di interazione tra gli esseri umani e i sistemi di IA.
Comprendere come interfacciarsi efficacemente con l'IA è essenziale per sfruttarne le potenzialità in modo produttivo, migliorando i processi decisionali e operativi in numerosi contesti applicativi.
Ecco alcuni esempi tratti dalla sezione “L’interazione con i sistemi di Intelligenza Artificiale”
|
Le sfide e l'etica dell'Intelligenza Artificiale
Nella sezione “Le sfide e l’etica nell’uso dell’Intelligenza Artificiale” il focus, invece, è sulle questioni etiche sollevate dall'uso dell'IA (problematiche morali e sfide che emergono nell'implementazione dell'IA, inclusa la gestione della privacy, i bias4 e la responsabilità delle decisioni automatizzate.
Ecco alcuni esempi tratti dalla sezione “Le sfide e l’etica nell’uso dell’Intelligenza Artificiale”
|
Le attitudini legate all’azione umana e al controllo nei confronti dell’IA
Infine, nella sezione “Le attitudini legate all’azione umana e al controllo nei confronti dell’IA” si considera l'importanza delle attitudini umane nei confronti del controllo e della supervisione dei sistemi di IA.
L'importanza delle attitudini umane nella gestione dei sistemi di Intelligenza Artificiale è un aspetto cruciale per garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo responsabile ed etico. È essenziale che gli utenti adottino un approccio critico e proattivo per monitorare e regolare l'operato dell'IA, assicurando che le sue funzioni e i suoi impatti siano allineati con i valori umani fondamentali e che promuovano il benessere collettivo. Ciò implica la necessità di una comprensione approfondita dei meccanismi di IA, nonché di un'adeguata formazione per gli utenti su come interagire e intervenire efficacemente.
Ecco alcuni esempi tratti dalla sezione “Le attitudini legate all’azione umana e al controllo nei confronti dell’IA”
|
Il percorso attivo di info-formazione EduIA
L'Intelligenza Artificiale trasforma profondamente il settore dell'insegnamento e dell'apprendimento. Per affrontare tale cambiamento senza smarrirsi, è fondamentale procedere gradualmente e acquisire una comprensione chiara degli aspetti principali e pratici di questa evoluzione. Ecco perché Sanoma ha pensato questo percorso attivo di info-formazione, che si svolgerà a puntate nei prossimi numeri di questa newsletter bimestrale e sul sito sanoma.it.
Il percorso attivo di info-formazione EduIA fornisce a docenti e formatori indicazioni pratiche e operative sull'utilizzo efficace dell'IA e dei dati in linea con il Piano d'azione europeo per l'istruzione digitale7, le indicazioni UNESCO su uso e competenze in materia di IA8 e il modello per la descrizione e certificazione delle competenze digitali dei docenti DigCompEdu9.
Nella fase iniziale di questa iniziativa saranno condivisi quattro approfondimenti, ciascuno dedicato a un aspetto specifico dell'utilizzo dell'IA nell'ambito dell'istruzione e della formazione.
- Progettare esperienze didattiche: focus sull'uso dell'IA per la progettazione di esperienze di apprendimento innovative. Puoi già attivare il modulo nell'area "Formazione - Corsi e Minicorsi online" di My Place: accedi a My Place>>
- Creare materiali didattici: esplorazione degli strumenti basati su IA per la creazione di materiali didattici innovativi.
- Valutare: approfondimento sulla progettazione di percorsi di valutazione supportati dall'IA.
- Supportare con i tutor virtuali: esplorazione delle potenzialità dei tutor virtuali basati su IA per offrire supporto personalizzato agli studenti.
Ogni approfondimento seguirà una struttura fissa:
- Autovalutazione iniziale: 5 domande volte a stimolare la riflessione personale sulla propria comprensione e preparazione all'uso dell'IA.
- Microlezioni in formato video: ogni video presenterà un aspetto specifico dell'impiego dell'IA, fornendo esempi pratici di applicazione e suggerimenti per l'integrazione nella pratica didattica.
- Contenuti chiave: un breve test consentirà di valutare la comprensione dei contenuti delle microlezioni.
- Attività operativa: un compito o una risorsa saranno presentati come “invito all’azione”.
Siamo pronti a intraprendere la sfida di innovare l'ambito dell'apprendimento mediante l'Intelligenza Artificiale, introducendola in classe sotto la guida delle essenziali conoscenze, competenze e attitudini umane di ciascun insegnante?
Noi sì.
Condividi la tua attività e diventa un Docente contributor Sanoma
Al termine di ciascun approfondimento del corso potrai metterti alla prova e progettare la tua attività didattica in linea con i contenuti appresi.
Come? Scarica il file word "Scheda attività" e, dopo averlo compilato, caricalo seguendo le indicazioni del file "Istruzioni per il caricamento". Trovi tutti questi documenti all'interno del percorso formativo.
Pubblicheremo la tua proposta didattica sul nostro sito allo scopo di condividere saperi e conoscenze su questo tema. In questo modo contribuirai alla formazione della nostra community sull'IA generativa con contenuti di valore. Ti riconosceremo inoltre il badge digitale Docente contributor Sanoma 2024 che potrai pubblicare sul tuo CV, in calce alla tua mail o sui principali social (per esempio LinkedIN).
Referenze iconografiche: Pixels Hunter/Shutterstock
BIBLIOGRAFIA
- https://op.europa.eu/it/publication-detIAl/-/publication/d81a0d54-5348-11ed-92ed-01aa75ed71a1
- https://repubblicadigitale.gov.it/portale/documents/20122/967347/
DigComp+2.2+Italiano+marzo.pdf/3be86d9b-cc83-6d29-c55b-2489c27edb33?t=1679493691038 - https://repubblicadigitale.gov.it/portale/documents/20122/967347/
DigComp+2.2+Italiano+marzo.pdf/3be86d9b-cc83-6d29-c55b-2489c27edb33?t=1679493691038 - Pregiudizi: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/intelligenza-artificiale-tutti-i-pregiudizi-bias-che-la-rendono-pericolosa/
- https://repubblicadigitale.gov.it/portale/documents/20122/967347/
DigComp+2.2+Italiano+marzo.pdf/3be86d9b-cc83-6d29-c55b-2489c27edb33?t=1679493691038 - https://repubblicadigitale.gov.it/portale/documents/20122/967347/
DigComp+2.2+Italiano+marzo.pdf/3be86d9b-cc83-6d29-c55b-2489c27edb33?t=1679493691038 - https://education.ec.europa.eu/it/focus-topics/digital-education/action-plan
- https://www.unesco.org/en/articles/guidance-generative-ai-education-and-research
- https://joint-research-centre.ec.europa.eu/digcompedu_en