Il mercato della robotica e dell’automazione industriale è in costante crescita in tutto il mondo. In Italia ci sono più di 90.000 robot installati, con un tasso di crescita del 31% annuo.
Si tratta di una grande opportunità per l’accesso a professioni tecniche ad alto contenuto tecnologico, attrattive anche per le ragazze, sempre più presenti nel settore.
Per avvicinare studentesse e studenti a questo mondo abbiamo dato vita alla collaborazione con FANUC, leader nell’automazione industriale, con un milione di robot installati nel mondo, e assieme abbiamo realizzato una proposta integrata di formazione rivolta alle Scuole secondarie di secondo grado, valida come percorso di PCTO, che comprende una Certificazione di programmazione robotica >> per studenti e un Laboratorio di robotica e automazione >>. Può rappresentare un’opportunità innovativa per fare didattica STEM e un’ottima occasione per creare rapporti virtuosi tra la scuola e le realtà produttive del territorio.
Per poter dare il via al corso, le scuole devono allestire un laboratorio e possono farlo subito grazie ai fondi del PNRR Scuola 4.0. Azione 2 – Next Generation Labs. Il laboratorio è disponibile in due versioni:
Le licenze sono disponibili in pacchetti da 20, 30 o 40 unità. La scuola può istallarle su pc dell’istituto oppure distribuirle ai singoli studenti e studentesse: in questo modo, seppur in assenza di un robot reale, attraverso la simulazione sul software gli studenti hanno modo di esercitarsi per acquisire le competenze del corso.
Il percorso prevede 40 ore complessive, di cui:
Il percorso di apprendimento è validato da Sanoma, avviene in un ambiente online tecnologicamente avanzato ed è interamente ideato a partire dai contenuti dell’Academy di FANUC. Il corso prevede una formazione teorica e pratica sulla movimentazione manuale del robot, la sua programmazione e le procedure di gestione e manutenzione: i giovani acquisiranno competenze allineate agli standard professionali internazionali e saranno in grado di lavorare con qualunque robot della gamma FANUC, accedendo così a molte opportunità di lavoro.
Il ruolo del docente
FANUC e Sanoma garantiscono ai docenti una formazione che li renderà in grado di guidare il percorso di apprendimento degli studenti, anche nella parte esercitativa del software e/o della cella; in alternativa, saranno anche disponibili formatori esperti FANUC-Sanoma.
Un percorso certificato
Il percorso si conclude con un esame finale in Test Center autorizzati, che prevede:
L’esame è uguale per tutti: per affrontarlo con successo è necessario disporre del software di simulazione FANUC RoboGUIDE per le esercitazioni.
Al suo superamento, vengono rilasciati un attestato e una certificazione digitale riconosciuti da aziende con impianti FANUC che confermano l’acquisizione di competenze allineate alle skills dello standard professionale del Tecnico di sistemi robotici, integrati secondo le principali tassonomie internazionali delle professioni ESCO e O*NET.
Referenze iconografiche: DAMRONG RATTANAPONG/Shutterstock