La mattinata, in sede plenaria, dopo un aggiornamento da parte della Dirigente scolastica e ideatrice del MOF Antonella Accili sulla crescita della Rete e i suoi nuovi contatti anche internazionali, è stata dedicata a tre temi selezionati a partire dal laboratorio condotto durante lo scorso anno con le scuole di PiùRete: l’automonitoraggio della scuola come strumento fondamentale per la sperimentazione (Roberta Cardarello), la promozione della agency dello studente per garantire apprendimenti significativi, un ambiente scolastico inclusivo, capace di sviluppare competenze e come luogo di benessere per la persona (Mauro Spicci). Infine, ci si è concentrati sulla valutazione formativa e l’autovalutazione degli studenti, con esempi tratti dall’esperienza e che hanno messo in luce quanta strada sia ancora da percorrere nella direzione di un approccio alla valutazione che sia efficace ai fini di apprendimento e di valorizzazione dei talenti dei singoli (Elisabetta Nigris).
Il Convegno è stato l’occasione per le scuole che partecipano a PiùRete - il percorso di automonitoraggio e autovalutazione delle azioni relative alla sperimentazione MOF - per incontrarsi di persona e consolidare il lavoro svolto durante lo scorso anno scolastico. Si sono anche messe a fuoco le priorità per impostare il prossimo ciclo di workshop.
Su richiesta di UniMoRe nel pomeriggio si è svolta parallelamente anche una sessione di presentazione del MOF a studenti, docenti, ricercatori dell’Università e del territorio, grazie agli interventi di Antonella Accili e di Giulia Guglielmini presidente del CDA di Fondazione per la Scuola, che ha inserito la sperimentazione MOF tra le opportunità di innovazione didattica per le scuole del programma Città dell’Educazione.
Un modello che, partendo dalla sperimentazione, può diventare riferimento per un cambiamento sistemico.
Cliccando sul link qui sotto è possibile scaricare le slide del Convegno.
Referenze iconografiche: ©Sanoma