blog

Esame di Stato e lingue straniere

Scritto da Silvia Minardi | mar 26, 2024

Al momento in cui scriviamo l’ordinanza sugli Esami di Stato non è ancora stata pubblicata; ciò a cui è possibile oggi fare riferimento è una bozza dello “schema di ordinanza ministeriale recante disciplina dell'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2021/2022” che circola in rete.
La lingua straniera è presente come disciplina nella seconda prova scritta dei licei linguistici. La bozza precisa che “al fine dello svolgimento della seconda prova scritta nei licei linguistici, le istituzioni scolastiche interessate indicano chiaramente, nel modello utilizzato per la configurazione delle commissioni, qual è la lingua e cultura straniera l del rispettivo piano di studio, oggetto di tale prova. Negli istituti con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca, ciascuna di tali lingue deve essere considerata come lingua e cultura straniera 2 dei rispettivi piani di studio. Parimenti, negli istituti con i percorsi EsaBac ed EsaBac techno, la lingua francese deve essere considerata come lingua e cultura straniera 2 dei rispettivi piani di studio”; quindi, anche se la bozza non lo dice espressamente è molto probabile che, nella maggior parte dei casi, la lingua oggetto della seconda prova scritta sarà l’inglese.
Entro il 22 giugno, data in cui si svolge la seconda prova scritta, dovranno essere elaborate dai docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella scuola tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte; tra tali proposte viene sorteggiata, il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta, la traccia che verrà svolta in tutte le classi coinvolte.
Nella prova orale, la lingua o le lingue presenti nel curricolo possono essere oggetto di diverse parti del colloquio: ad esempio, nella analisi del materiale (testo, documento, esperienza, progetto, problema) scelto della commissione lo stesso può essere fornito in lingua straniera oppure il candidato può usare la lingua straniera per l’analisi del materiale tenuto conto che il colloquio deve permettere al candidato di dimostrare “di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera”. Anche la breve relazione o il lavoro multimediale previsti dalla bozza di ordinanza per permettere al candidato di presentare e di riflettere sulle esperienze svolte nell’ambito dei PCTO potrebbero essere almeno in parte in lingua straniera. Analogamente, la parte del colloquio volta a valutare le competenze di Educazione civica, in considerazione del carattere trasversale della disciplina stessa, potrebbe coinvolgere la lingua straniera.

Per quanto concerne la lingua straniera oggetto della seconda prova scritta, il riferimento di cui tenere conto nella predisposizione della prova sono le Linee Guida (2010) che per il quinto anno del Liceo Linguistico prevedono i seguenti obiettivi di apprendimento distinti tra lingua e cultura:

LINGUA - Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Lo studente produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un buon livello di padronanza linguistica.

CULTURA - Lo studente approfondisce gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-sociale, letterario e artistico) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell'epoca moderna e contemporanea. Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

A partire dalle indicazioni citate è possibile immaginare che la prova scritta abbia come principale obiettivo la verifica delle competenze linguistico-comunicative del livello B2 nella

  • produzione scritta di testi a carattere espositivo, descrittivo ed argomentativo;
  • comprensione di testi letterari e di prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica e arte.

Occorrerà tenere conto del lavoro svolto con le classi e di quanto ciascun consiglio di classe avrà approvato nel Documento del 15 maggio.

Una proposta di lavoro che si potrebbe fare comprende una prova scritta suddivisa in due parti, una di comprensione e una di produzione. Il testo usato per la comprensione potrebbe essere un testo letterario o un “prodotto culturale”.
Il testo letterario dovrebbe avere delle domande di comprensione che potrebbero essere di diverse tipologie: scelta multipla o domande aperte e il cui scopo dovrebbe essere quello di verificare la capacità di analisi del testo stesso. Ci dovrebbero, quindi, essere delle domande sia di tipo referenziale che di tipo inferenziale che possano permettere allo studente di riflettere su un uso della lingua molto particolare quale è quella del discorso letterario. Il percorso suddiviso in “comprehension”, “analysis”, “interpretation” e “your voice” che caratterizza le analisi di tutti i testi letterari presenti nell’opera Amazing Minds New Generation (2021) può essere usato dai docenti in fase di predisposizione della prova come traccia per la costruzione della prova di comprensione scritta, immaginando ad esempio uno o due quesiti per ciascuna delle parti indicate.

Se si volesse usare un prodotto culturale si potrebbe, ad esempio, elaborare una traccia su un “recruitement poster” usato durante la Prima Guerra Mondiale, come quello pubblicato in Amazing Minds, vol. 2 (pagina 184), utile a far analizzare gli strumenti della propaganda usati in questo tipo di messaggi, oppure il percorso tracciato a partire da un disegno sulla guerra fatto da una bambina siriana nel 2020 (pagina 186).
L’uso di una fotografia potrebbe essere analogamente utile: si consideri l’esempio della foto dell’artista cinese Liu Bolin riprodotta in Amazing Minds, vol. 2 (pagina 346) per far descrivere e analizzare un prodotto culturale e per far riflettere sulle strategie usate oggi nel marketing.

 

Per quanto concerne la produzione scritta essa potrebbe riguardare l’argomento del testo o del prodotto culturale presentato nella fase di comprensione scritta della prova. Un testo di tipo espositivo o argomentativo potrebbe essere usato per verificare come lo studente è in grado di trasmettere delle informazioni e di chiarire dei punti; un testo di tipo narrativo e descrittivo, invece, lascia spazio alla creatività.

Per preparare gli studenti alla prova scritta dell’Esame di Stato si rimanda ad alcuni materiali presenti sul sito Pearson Italia: in particolare, Esame di Stato Liceo Linguistico – Spunti per l’elaborato

Referenze iconografiche:  Yuricazac/Shutterstock